STAMPACRITICA

LA VOCE DEGLI ULTIMI

STAMPACRITICA

  • Copertina
  • Editoriali
  • Cronache dal sottosuolo
  • Enciclica
  • Primo Piano
    • Povertà
    • Legalità
    • Donne
    • Famiglia e diritto
  • Attualità
  • Arte Cultura Cinema
  • Rubriche
    • Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani
    • Istituto Universitario Progetto Uomo
    • Pagine & Conoscenti
    • Percorsi Storia Curiosità
    • Wild Mountain Reporters
    • Angolo Giuridico
    • Fotoclick
    • Racconti
    • Giri a vuoto romani
  • Arretrati
  • Comunicati

Mese: Agosto 2021

Primo Piano 

L’ultima battuta sarà, un giorno, di Khasha Zwan, comico afghano?

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Patrizia Vindigni Numero 16/2021

In Afghanistan, terra dell’oppio, arida, desertica, ricchissima nel sottosuolo, che nei ricordi di quando si studiava geografia, era una delle

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

IDEOLOGIE E PRATICHE DI CONSUMO NELLA LETTERATURA SOCIOANTROPOLOGICA

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Francesca Mara Tosolini Santelli Numero 16/2021

“I nuovi strumenti di consumo hanno nettamente modificato, in vari modi, la natura dei rapporti sociali che avvengono nel loro

Leggi tutto
Giri a vuoto romani 

MOZZARELLA ‘N’CAROZZA SENZA ROTELLE

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Riccardo Tavani Numero 16/2021

Dateme n’cuscinetto A sfera e faccio  Arotolà er monno; Na rota co’ manco  Er copertone e vinco Er giro der

Leggi tutto
Giri a vuoto romani 

MA COSO CHI?

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Riccardo Tavani Numero 16/2021

Vitto’, c’ho sai ‘Sta foto te la feci io. Io chi? Manco te vedo. Sto fora, ‘ntorno, Drentro de te:

Leggi tutto
Primo Piano 

Castelnuovo di Porto è pronta ad accogliere i profughi afghani. L’intervista al Sindaco Riccardo Travaglini

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Nicoletta Iommi Numero 16/2021

“Non possiamo rimanere inermi di fronte alle tragedie del presente in cui viviamo”. Riccardo Travaglini, Sindaco di Castelnuovo di Porto

Leggi tutto
Attualità 

La manutenzione della vita

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Nicoletta Iommi Numero 16/2021

Madri e padri che sollevano i figli per passarli ad altre mani. Mani sconosciute. Braccia di uomini in divisa, al

Leggi tutto
Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani 

Antonino Polifroni, non poterono piegarlo e lo uccisero

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Numero 16/2021

Dopo la figura simbolo di Libero Grassi è doveroso ricordare un altro eminente combattente per la libertà e la legalità:

Leggi tutto
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Montagne da correre

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Roberto De Stefanis Numero 16/2021

Dopo aver corso per tanti anni, mezze maratone e maratone, ho perso interesse per questo tipo di attività. Annoiato dalla

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Asteroide Kabul, droghe e droni

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Riccardo Tavani Numero 16/2021

Altro che mondo fuori dai cardini, di cui scrivevano nello scorso numero. Un asteroide s’è abbattuto sul pianeta, non provenendo

Leggi tutto
Primo Piano 

Non ci sono Guerre giuste

31 Agosto 202131 Agosto 2021 eretico Numero 16/2021

È vicina la fine dell’estate, dice l’eretico, e con essa finiranno   le esasperazioni che l’hanno caratterizzata, almeno qui in Italia.

Leggi tutto
Attualità 

Una delle dichiarazioni più vergognose della storia

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Cesare Pirozzi Numero 16/2021

Il mondo assiste sconcertato alla ritirata delle truppe NATO dall’Afghanistan ed alla resistibile presa del potere da parte dei talebani,

Leggi tutto
Primo Piano 

Vergognatevi per quel che ci avete fatto!

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Redazione Numero 16/2021

«La situazione è davvero brutta. Tutte le donne che ho sentito, impegnate nel mondo dell’associazionismo per la difesa dei diritti

Leggi tutto
Editoriale 

NOI

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Claudio Caldarelli Numero 16/2021

“È tempo che i poveri diventino protagonisti della loro vita come dell’intero tessuto sociale. Non pensiamo per loro, ma, pensiamo

Leggi tutto
Copertina 

CRIMINI DI PACE

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Numero 16/2021

Morti sul lavoro. Morti per mangiare. Morti. Dicono caduti sul lavoro, ma non sono caduti. Sono morti, sfracellati al suolo

Leggi tutto
Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani 

Libero ci ha insegnato a non aver paura

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Numero 16/2021

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani in occasione del XXX Anniversario della morte dell’imprenditore siciliano Libero

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

FALVATERRA FILM FESTIVAL DEDICATO ALLE DONNE DI KABUL

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Silvia Amadio Numero 16/2021

Dedicato alle donne di Kabul, il 21 agosto si è conclusa la prima edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio, Falvaterra

Leggi tutto
Crescere Critici 

La lettura: intrattenimento e insegnamento

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Milena Monti

Secondo la pedagogia moderna, per i primi anni di vita del bambino la lettura ha un duplice scopo: intrattenere, ovvero

Leggi tutto
Attualità 

I sogni di Zaki Anwari e Zakia Khudadadi spezzati dai Talebani

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Lamberto Rinaldi Numero 16/2021

Lo sguardo nell’obiettivo, la mano destra sul pallone, la maglia dell’Afghanistan addosso, il numero 10 sul petto e sulle spalle.

Leggi tutto
Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani 

Afghanistan, perché abbiamo fallito?

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Numero 16/2021

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani esprime profonda preoccupazione per la drammatica situazione che ha colpito

Leggi tutto
Copertina 

I figli sono come gli aquiloni

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Pietro Lucidi

Non credo possa esserci un modo per descrivere l’angoscia che assale qualsiasi essere umano, purché degno di questo nome, nel

Leggi tutto
Primo Piano 

La Toscana non deve lasciare soli i lavoratori della Gkn ed i loro colleghi dell’indotto.

21 Agosto 202131 Agosto 2021 Redazione Numero 15/2021

COMUNICATO STAMPA “Non ci può essere legalità senza giustizia sociale, per questo ho firmato l’appello proposto dai presidenti Chiti, Martini

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

Pierangelo Tieri: l’incisione stessa dell’esistenza

20 Agosto 202120 Agosto 2021 Claudio Caldarelli Numero 15/2021

L’incisione, coincide da sempre, con lo spirito di una civiltà. È un mondo reso visibile dal bulino, dalla punta della

Leggi tutto
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Volevamo solo scalare il cielo

19 Agosto 202120 Agosto 2021 Redazione Numero 15/2021

“In quel vuoto immenso, impietriti tra le stelle, stavamo sopra il mondo intero”. Erano giorni che ne parlavamo, dovevamo affrontarla,

Leggi tutto
Attualità Donne 

DONNE DI KABUL

16 Agosto 202116 Agosto 2021 Riccardo Tavani Numero 15/2021

di Riccardo Tavani L’ingiustizia nel mondo  È strazio che finisce Nei vostri corpi di madri, Di figlie, nelle vostre lingue 

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

TOKIO BLUES

16 Agosto 202120 Settembre 2021 Tommasina Guadagnuolo Numero 15/2021

Una canzone per perdersi Gli altoparlanti dell’aereo diffondono Norwegian Wood dei Beatles. Watanabe si abbandona ai ricordi del primo amore.

Leggi tutto
Primo Piano 

Il gol per Gino Strada di Yayah Kallon

16 Agosto 202116 Agosto 2021 Lamberto Rinaldi

Un sinistro a giro sotto l’incrocio dei pali, un gol di bellezza rara, il primo tra i professionisti. Yayah Kallon

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

La Costituzione è qualcosa di potente

16 Agosto 202116 Agosto 2021 Redazione Numero 15/2021

La redazione di Stampa Critica si complimenta con il Direttore, Claudio Caldarelli, per aver vinto il Concorso Nazionale di Poesia

Leggi tutto
Legalità Primo Piano 

Per la commissione d’inchiesta a Malta Daphne Caruana fu uccisa dallo Stato

16 Agosto 202116 Agosto 2021 Stefania Lastoria Numero 15/2021

Il rapporto della Commissione d’inchiesta indipendente maltese, punta il dito contro l’establishment politico-mafioso definito come «una piovra» che ha tentacoli

Leggi tutto
Primo Piano 

Parla il compagno di Laila, l’operaia morta sul lavoro a Modena: «Volevamo sposarci in Puglia»

16 Agosto 202116 Agosto 2021 Stefania Lastoria Numero 15/2021

Si chiama Manuele il compagno di Laila El Harim, l’operaia incastrata in una fustellatrice a Camposanto. Un’altra morte sul lavoro

Leggi tutto
Primo Piano 

Chiù scuru ri menzanotti nun pò fari

16 Agosto 202116 Agosto 2021 Patrizia Vindigni Numero 15/2021

La Sicilia brucia. Si moltiplicano, giorno dopo giorno, gli interventi dei vigili del fuoco. Il 2021 non sarà diverso dagli

Leggi tutto
  • ← Precedente

Cerca nel sito

Numero 02/2023

Prossima uscita – 15 febbraio 2023

Archivi

Presentazione libro Paolo Sabatino

Categorie

Giornalismo Indipendente

Agosto 2021
L M M G V S D
« Lug   Set »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
La Pace oltre ogni guerra
Copertina 

La Pace oltre ogni guerra

31 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su La Pace oltre ogni guerra
Disobbedienza civile nonviolenta
Copertina 

Disobbedienza civile nonviolenta

15 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Disobbedienza civile nonviolenta
Totum amoris est
Copertina 

Totum amoris est

30 Dicembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Totum amoris est
L’eccidio dei fratelli Cervi
Copertina 

L’eccidio dei fratelli Cervi

30 Dicembre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su L’eccidio dei fratelli Cervi
Gli “ultimi” muoiono di freddo a Natale
Copertina 

Gli “ultimi” muoiono di freddo a Natale

15 Dicembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Gli “ultimi” muoiono di freddo a Natale
I bambini sono tutti uguali
Copertina 

I bambini sono tutti uguali

15 Dicembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su I bambini sono tutti uguali
Migranti di serie A e migranti di serie B
Copertina 

Migranti di serie A e migranti di serie B

30 Novembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Migranti di serie A e migranti di serie B
Fronte disumanitario
Copertina 

Fronte disumanitario

15 Novembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Fronte disumanitario
Due gemellini morti su un barchino
Copertina 

Due gemellini morti su un barchino

31 Ottobre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Due gemellini morti su un barchino
Tutti in piazza per la Pace
Copertina 

Tutti in piazza per la Pace

15 Ottobre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Tutti in piazza per la Pace
Il difetto di pensare
Editoriale 

Il difetto di pensare

31 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Il difetto di pensare
Economy of Francesco
Editoriale 

Economy of Francesco

15 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Economy of Francesco
L’arte del levare
Editoriale 

L’arte del levare

30 Dicembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su L’arte del levare
Il meno è più
Editoriale 

Il meno è più

15 Dicembre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Il meno è più
Riprendiamoci le piazze
Editoriale 

Riprendiamoci le piazze

30 Novembre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Riprendiamoci le piazze
Il clima va male, la Cop27 peggio
Editoriale 

Il clima va male, la Cop27 peggio

15 Novembre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Il clima va male, la Cop27 peggio
Il Popolo della Pace
Editoriale 

Il Popolo della Pace

31 Ottobre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Il Popolo della Pace
Il buio oltre l’orizzonte
Editoriale 

Il buio oltre l’orizzonte

15 Ottobre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Il buio oltre l’orizzonte
La sinistra che non c’è batta un colpo
Editoriale 

La sinistra che non c’è batta un colpo

30 Settembre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su La sinistra che non c’è batta un colpo
La decrescita necessaria per salvare la Terra
Editoriale 

La decrescita necessaria per salvare la Terra

15 Settembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su La decrescita necessaria per salvare la Terra
Striscia lo scisma
Cronache dal sottosuolo 

Striscia lo scisma

31 Gennaio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Striscia lo scisma
Brasile: prove tecniche di tramonto della democrazia nel mondo
Cronache dal sottosuolo 

Brasile: prove tecniche di tramonto della democrazia nel mondo

15 Gennaio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Brasile: prove tecniche di tramonto della democrazia nel mondo
Sperando disperando il mondo
Cronache dal sottosuolo 

Sperando disperando il mondo

30 Dicembre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Sperando disperando il mondo
La verità negata è una civiltà sepolta
Cronache dal sottosuolo 

La verità negata è una civiltà sepolta

15 Dicembre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su La verità negata è una civiltà sepolta
Un pianeta al pronto soccorso
Cronache dal sottosuolo 

Un pianeta al pronto soccorso

30 Novembre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Un pianeta al pronto soccorso
“Illa” e il non detto del 9 novembre
Cronache dal sottosuolo 

“Illa” e il non detto del 9 novembre

15 Novembre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su “Illa” e il non detto del 9 novembre
La barca della democrazia s’è schiantata su se stessa
Cronache dal sottosuolo 

La barca della democrazia s’è schiantata su se stessa

31 Ottobre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su La barca della democrazia s’è schiantata su se stessa
O Bomb I love you
Cronache dal sottosuolo 

O Bomb I love you

15 Ottobre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su O Bomb I love you
Destra, secolo breve e meta-secolo tecnico
Cronache dal sottosuolo 

Destra, secolo breve e meta-secolo tecnico

30 Settembre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Destra, secolo breve e meta-secolo tecnico
Noi e il fianco debole del mondo
Cronache dal sottosuolo 

Noi e il fianco debole del mondo

15 Settembre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Noi e il fianco debole del mondo
La crisi climatica e la grande menzogna
Primo Piano 

La crisi climatica e la grande menzogna

31 Gennaio 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su La crisi climatica e la grande menzogna
La tempesta perfetta,                             le tristi previsioni per il 2030
Primo Piano 

La tempesta perfetta, le tristi previsioni per il 2030

31 Gennaio 2023 Silvia Amadio Commenti disabilitati su La tempesta perfetta, le tristi previsioni per il 2030
Pericolosi nemici del Terzo Reich e della Repubblica fascista di Salò
Primo Piano 

Pericolosi nemici del Terzo Reich e della Repubblica fascista di Salò

31 Gennaio 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Pericolosi nemici del Terzo Reich e della Repubblica fascista di Salò
L’Olocausto raccontato dalle donne è struggente  – 27 gennaio Giornata della Memoria
Donne Primo Piano 

L’Olocausto raccontato dalle donne è struggente – 27 gennaio Giornata della Memoria

31 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’Olocausto raccontato dalle donne è struggente – 27 gennaio Giornata della Memoria
Afghanistan. Uccisa in un agguato l’ex deputata Mursal Nabizada
Donne Primo Piano 

Afghanistan. Uccisa in un agguato l’ex deputata Mursal Nabizada

31 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Afghanistan. Uccisa in un agguato l’ex deputata Mursal Nabizada
Se comprendere è impossibile, conoscere è indispensabile…  27 gennaio 2023
Primo Piano 

Se comprendere è impossibile, conoscere è indispensabile… 27 gennaio 2023

31 Gennaio 2023 Corrado Venti Commenti disabilitati su Se comprendere è impossibile, conoscere è indispensabile… 27 gennaio 2023
Romano Held, il primo rom e sinto a cui è stata dedicata una pietra d’inciampo in Italia
Primo Piano 

Romano Held, il primo rom e sinto a cui è stata dedicata una pietra d’inciampo in Italia

31 Gennaio 2023 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Romano Held, il primo rom e sinto a cui è stata dedicata una pietra d’inciampo in Italia
Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro
Primo Piano 

Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro

15 Gennaio 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro
Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»
Primo Piano 

Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»

15 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»
Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio
Primo Piano 

Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio

15 Gennaio 2023 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio

Articoli recenti

  • Il difetto di pensare
  • Stipendi docenti, occorre dialogare in modo sereno e costruttivo
  • Solidarietà, per favore va via, tanto tu in casa mia, no, non entrerai mai
  • Ladri di futuro
  • Se comprendere è impossibile, conoscere è indispensabile… 27 gennaio 2023
  • La Pace oltre ogni guerra
  • Afghanistan. Uccisa in un agguato l’ex deputata Mursal Nabizada
  • L’Olocausto raccontato dalle donne è struggente – 27 gennaio Giornata della Memoria
  • Pericolosi nemici del Terzo Reich e della Repubblica fascista di Salò
  • “Arte Liberata”, alle Scuderie del Quirinale la mostra dei capolavori e dell’Italia salvata dalla guerra
  • La medaglia dell’incoronazione di Ferdinando I del Lombardo-Veneto
  • La tempesta perfetta, le tristi previsioni per il 2030
  • La crisi climatica e la grande menzogna
  • Dante ideologo della destra italiana?
  • Poesia-Phoenix
  • Striscia lo scisma
  • Sulla Giornata della Memoria
  • “Inspira, Espira, Xanax” – una riflessione sul Cristianesimo
  • Romano Held, il primo rom e sinto a cui è stata dedicata una pietra d’inciampo in Italia
  • Sessanta minuti di pura poesia
  • Iniziative per la Giornata della memoria
  • Educare significa insegnare la bellezza della responsabilità e l’importanza del ruolo di ciascuno di noi all’interno della comunità mondo
  • W am I
  • DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS
  • ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO – Il musical
  • LE FINESTRE DEL TEMPO
  • Chillo è nu buono guaglione…
  • Oylem Goylem: mondo sciocco
  • PERFETTI SCONOSCIUTI
  • METTICI LA MANO
L’Olocausto raccontato dalle donne è struggente  – 27 gennaio Giornata della Memoria
Donne Primo Piano 

L’Olocausto raccontato dalle donne è struggente – 27 gennaio Giornata della Memoria

31 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’Olocausto raccontato dalle donne è struggente – 27 gennaio Giornata della Memoria
Afghanistan. Uccisa in un agguato l’ex deputata Mursal Nabizada
Donne Primo Piano 

Afghanistan. Uccisa in un agguato l’ex deputata Mursal Nabizada

31 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Afghanistan. Uccisa in un agguato l’ex deputata Mursal Nabizada
La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina
Attualità Donne 

La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina

15 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina
Linda Cerruti, individuati e denunciati gli autori dei commenti sessisti
Attualità Donne 

Linda Cerruti, individuati e denunciati gli autori dei commenti sessisti

15 Gennaio 2023 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Linda Cerruti, individuati e denunciati gli autori dei commenti sessisti
Elena Gianini Belotti, è morta la pedagogista autrice di “Dalla parte delle bambine”
Attualità Donne 

Elena Gianini Belotti, è morta la pedagogista autrice di “Dalla parte delle bambine”

30 Dicembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Elena Gianini Belotti, è morta la pedagogista autrice di “Dalla parte delle bambine”
Afghanistan, la faccia nascosta delle rivoluzioni delle donne
Attualità Donne 

Afghanistan, la faccia nascosta delle rivoluzioni delle donne

30 Dicembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Afghanistan, la faccia nascosta delle rivoluzioni delle donne
Violenza contro le donne, l’anno scorso 106 femminicidi: “Fenomeno trasversale”
Attualità Donne 

Violenza contro le donne, l’anno scorso 106 femminicidi: “Fenomeno trasversale”

15 Dicembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Violenza contro le donne, l’anno scorso 106 femminicidi: “Fenomeno trasversale”
Verso il 25 novembre e la lista infinita della violenza alle donne
Attualità Donne 

Verso il 25 novembre e la lista infinita della violenza alle donne

30 Novembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Verso il 25 novembre e la lista infinita della violenza alle donne
Argentina. E’ morta Hebe de Bonafini, leader delle Madri di Plaza de Mayo
Donne Primo Piano 

Argentina. E’ morta Hebe de Bonafini, leader delle Madri di Plaza de Mayo

30 Novembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Argentina. E’ morta Hebe de Bonafini, leader delle Madri di Plaza de Mayo
Il 25 novembre si celebra la giornata contro la violenza sulle donne: la storia delle coraggiose sorelle Mirabal
Attualità Donne 

Il 25 novembre si celebra la giornata contro la violenza sulle donne: la storia delle coraggiose sorelle Mirabal

30 Novembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Il 25 novembre si celebra la giornata contro la violenza sulle donne: la storia delle coraggiose sorelle Mirabal
Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto
Legalità Primo Piano 

Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto

2 Dicembre 2022 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto
La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate
Legalità Primo Piano 

La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate

16 Agosto 2022 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate
Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità
Legalità Primo Piano 

Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità

16 Agosto 2022 Redazione Commenti disabilitati su Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità
COMPLICI E COLPEVOLI
Legalità Primo Piano 

COMPLICI E COLPEVOLI

16 Agosto 2022 Corrado Venti Commenti disabilitati su COMPLICI E COLPEVOLI
“Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 
Legalità Primo Piano 

“Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 

15 Giugno 2022 Redazione Commenti disabilitati su “Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 
Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini
Legalità Primo Piano 

Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini

15 Giugno 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini
Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 
Legalità Primo Piano 

Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 

31 Maggio 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 
Mafia: gip su eversione-007, indagare ancora su via D’Amelio
Legalità Primo Piano 

Mafia: gip su eversione-007, indagare ancora su via D’Amelio

31 Maggio 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Mafia: gip su eversione-007, indagare ancora su via D’Amelio
Toscana chiama Palermo
Legalità Primo Piano 

Toscana chiama Palermo

16 Maggio 2022 Redazione Commenti disabilitati su Toscana chiama Palermo
Gli strani fuochi di artificio
Legalità Primo Piano 

Gli strani fuochi di artificio

3 Febbraio 2022 Redazione Commenti disabilitati su Gli strani fuochi di artificio
La crisi climatica e la grande menzogna
Primo Piano 

La crisi climatica e la grande menzogna

31 Gennaio 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su La crisi climatica e la grande menzogna
La tempesta perfetta,                             le tristi previsioni per il 2030
Primo Piano 

La tempesta perfetta, le tristi previsioni per il 2030

31 Gennaio 2023 Silvia Amadio Commenti disabilitati su La tempesta perfetta, le tristi previsioni per il 2030
Pericolosi nemici del Terzo Reich e della Repubblica fascista di Salò
Primo Piano 

Pericolosi nemici del Terzo Reich e della Repubblica fascista di Salò

31 Gennaio 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Pericolosi nemici del Terzo Reich e della Repubblica fascista di Salò
L’Olocausto raccontato dalle donne è struggente  – 27 gennaio Giornata della Memoria
Donne Primo Piano 

L’Olocausto raccontato dalle donne è struggente – 27 gennaio Giornata della Memoria

31 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’Olocausto raccontato dalle donne è struggente – 27 gennaio Giornata della Memoria
Afghanistan. Uccisa in un agguato l’ex deputata Mursal Nabizada
Donne Primo Piano 

Afghanistan. Uccisa in un agguato l’ex deputata Mursal Nabizada

31 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Afghanistan. Uccisa in un agguato l’ex deputata Mursal Nabizada
Se comprendere è impossibile, conoscere è indispensabile…  27 gennaio 2023
Primo Piano 

Se comprendere è impossibile, conoscere è indispensabile… 27 gennaio 2023

31 Gennaio 2023 Corrado Venti Commenti disabilitati su Se comprendere è impossibile, conoscere è indispensabile… 27 gennaio 2023
Romano Held, il primo rom e sinto a cui è stata dedicata una pietra d’inciampo in Italia
Primo Piano 

Romano Held, il primo rom e sinto a cui è stata dedicata una pietra d’inciampo in Italia

31 Gennaio 2023 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Romano Held, il primo rom e sinto a cui è stata dedicata una pietra d’inciampo in Italia
Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro
Primo Piano 

Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro

15 Gennaio 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro
Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»
Primo Piano 

Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»

15 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»
Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio
Primo Piano 

Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio

15 Gennaio 2023 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio
“Inspira, Espira, Xanax” – una riflessione sul Cristianesimo
Attualità 

“Inspira, Espira, Xanax” – una riflessione sul Cristianesimo

31 Gennaio 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su “Inspira, Espira, Xanax” – una riflessione sul Cristianesimo
Sulla Giornata della Memoria
Attualità 

Sulla Giornata della Memoria

31 Gennaio 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Sulla Giornata della Memoria
Dante ideologo della destra italiana?
Attualità 

Dante ideologo della destra italiana?

31 Gennaio 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su Dante ideologo della destra italiana?
Ladri di futuro
Attualità 

Ladri di futuro

31 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Ladri di futuro
La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina
Attualità Donne 

La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina

15 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina
Linda Cerruti, individuati e denunciati gli autori dei commenti sessisti
Attualità Donne 

Linda Cerruti, individuati e denunciati gli autori dei commenti sessisti

15 Gennaio 2023 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Linda Cerruti, individuati e denunciati gli autori dei commenti sessisti
Riano: un balzello mascherato da sicurezza stradale
Attualità 

Riano: un balzello mascherato da sicurezza stradale

15 Gennaio 2023 Corrado Venti Commenti disabilitati su Riano: un balzello mascherato da sicurezza stradale
Eredità di Benedetto XVI
Attualità 

Eredità di Benedetto XVI

15 Gennaio 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Eredità di Benedetto XVI
Elena Gianini Belotti, è morta la pedagogista autrice di “Dalla parte delle bambine”
Attualità Donne 

Elena Gianini Belotti, è morta la pedagogista autrice di “Dalla parte delle bambine”

30 Dicembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Elena Gianini Belotti, è morta la pedagogista autrice di “Dalla parte delle bambine”
Afghanistan, la faccia nascosta delle rivoluzioni delle donne
Attualità Donne 

Afghanistan, la faccia nascosta delle rivoluzioni delle donne

30 Dicembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Afghanistan, la faccia nascosta delle rivoluzioni delle donne
Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Rubriche 

Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)

15 Febbraio 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!
Angolo Giuridico Rubriche 

Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!

30 Novembre 2021 Antonella Virgilio Commenti disabilitati su Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!
Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.

15 Novembre 2021 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.
Foliage, l’essenza della guarigione
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Foliage, l’essenza della guarigione

10 Novembre 2021 Omero Di Marco Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Foliage, l’essenza della guarigione
Poesia-Phoenix
Arte Cultura Cinema 

Poesia-Phoenix

31 Gennaio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Poesia-Phoenix
“Arte Liberata”, alle Scuderie del Quirinale la mostra dei capolavori e dell’Italia salvata dalla guerra
Arte Cultura Cinema 

“Arte Liberata”, alle Scuderie del Quirinale la mostra dei capolavori e dell’Italia salvata dalla guerra

31 Gennaio 2023 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su “Arte Liberata”, alle Scuderie del Quirinale la mostra dei capolavori e dell’Italia salvata dalla guerra
Sessanta minuti di pura poesia
Arte Cultura Cinema 

Sessanta minuti di pura poesia

28 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Sessanta minuti di pura poesia
W am I
Arte Cultura Cinema 

W am I

26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su W am I
DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS
Arte Cultura Cinema 

DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS

26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS
Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso
Attualità Wild Mountain Reporters 

Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso

2 Luglio 2022 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso
La bella accoglienza
Attualità Wild Mountain Reporters 

La bella accoglienza

27 Gennaio 2022 Redazione Commenti disabilitati su La bella accoglienza
La Montagna e la sicurezza illusoria
Attualità Wild Mountain Reporters 

La Montagna e la sicurezza illusoria

15 Gennaio 2022 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su La Montagna e la sicurezza illusoria
Foliage, l’essenza della guarigione
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Foliage, l’essenza della guarigione

10 Novembre 2021 Omero Di Marco Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Foliage, l’essenza della guarigione
L’alba del giorno dopo
Fotoclick 

L’alba del giorno dopo

15 Gennaio 2019 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su L’alba del giorno dopo
Quando il sole lascia il posto alla luna
Fotoclick 

Quando il sole lascia il posto alla luna

31 Dicembre 2018 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su Quando il sole lascia il posto alla luna
Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Fotoclick 

Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2
Fotoclick 

Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

Breaking News

  • Il difetto di pensare

    Il difetto di pensare

    31 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Il difetto di pensare
  • Stipendi docenti, occorre dialogare in modo sereno e costruttivo

    Stipendi docenti, occorre dialogare in modo sereno e costruttivo

    31 Gennaio 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Stipendi docenti, occorre dialogare in modo sereno e costruttivo
  • Solidarietà, per favore va via, tanto tu in casa mia, no, non entrerai mai

    Solidarietà, per favore va via, tanto tu in casa mia, no, non entrerai mai

    31 Gennaio 2023 Paolo Sabatino Commenti disabilitati su Solidarietà, per favore va via, tanto tu in casa mia, no, non entrerai mai
  • Ladri di futuro

    Ladri di futuro

    31 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Ladri di futuro
  • Se comprendere è impossibile, conoscere è indispensabile…  27 gennaio 2023

    Se comprendere è impossibile, conoscere è indispensabile… 27 gennaio 2023

    31 Gennaio 2023 Corrado Venti Commenti disabilitati su Se comprendere è impossibile, conoscere è indispensabile… 27 gennaio 2023
  • La Pace oltre ogni guerra

    La Pace oltre ogni guerra

    31 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su La Pace oltre ogni guerra
  • Afghanistan. Uccisa in un agguato l’ex deputata Mursal Nabizada

    Afghanistan. Uccisa in un agguato l’ex deputata Mursal Nabizada

    31 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Afghanistan. Uccisa in un agguato l’ex deputata Mursal Nabizada
  • L’Olocausto raccontato dalle donne è struggente  – 27 gennaio Giornata della Memoria

    L’Olocausto raccontato dalle donne è struggente – 27 gennaio Giornata della Memoria

    31 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’Olocausto raccontato dalle donne è struggente – 27 gennaio Giornata della Memoria
  • Pericolosi nemici del Terzo Reich e della Repubblica fascista di Salò

    Pericolosi nemici del Terzo Reich e della Repubblica fascista di Salò

    31 Gennaio 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Pericolosi nemici del Terzo Reich e della Repubblica fascista di Salò
  • “Arte Liberata”, alle Scuderie del Quirinale la mostra dei capolavori e dell’Italia salvata dalla guerra

    “Arte Liberata”, alle Scuderie del Quirinale la mostra dei capolavori e dell’Italia salvata dalla guerra

    31 Gennaio 2023 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su “Arte Liberata”, alle Scuderie del Quirinale la mostra dei capolavori e dell’Italia salvata dalla guerra
  • La medaglia dell’incoronazione  di Ferdinando I del Lombardo-Veneto

    La medaglia dell’incoronazione di Ferdinando I del Lombardo-Veneto

    31 Gennaio 2023 Circolo Numismatico Romano - Laziale Commenti disabilitati su La medaglia dell’incoronazione di Ferdinando I del Lombardo-Veneto
  • La tempesta perfetta,                             le tristi previsioni per il 2030

    La tempesta perfetta, le tristi previsioni per il 2030

    31 Gennaio 2023 Silvia Amadio Commenti disabilitati su La tempesta perfetta, le tristi previsioni per il 2030
  • La crisi climatica e la grande menzogna

    La crisi climatica e la grande menzogna

    31 Gennaio 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su La crisi climatica e la grande menzogna
  • Dante ideologo della destra italiana?

    Dante ideologo della destra italiana?

    31 Gennaio 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su Dante ideologo della destra italiana?
  • Poesia-Phoenix

    Poesia-Phoenix

    31 Gennaio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Poesia-Phoenix
  • Striscia lo scisma

    Striscia lo scisma

    31 Gennaio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Striscia lo scisma
  • Sulla Giornata della Memoria

    Sulla Giornata della Memoria

    31 Gennaio 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Sulla Giornata della Memoria
  • “Inspira, Espira, Xanax” – una riflessione sul Cristianesimo

    “Inspira, Espira, Xanax” – una riflessione sul Cristianesimo

    31 Gennaio 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su “Inspira, Espira, Xanax” – una riflessione sul Cristianesimo
  • Romano Held, il primo rom e sinto a cui è stata dedicata una pietra d’inciampo in Italia

    Romano Held, il primo rom e sinto a cui è stata dedicata una pietra d’inciampo in Italia

    31 Gennaio 2023 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Romano Held, il primo rom e sinto a cui è stata dedicata una pietra d’inciampo in Italia
  • Sessanta minuti di pura poesia

    Sessanta minuti di pura poesia

    28 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Sessanta minuti di pura poesia
  • Iniziative per la Giornata della memoria

    Iniziative per la Giornata della memoria

    27 Gennaio 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Iniziative per la Giornata della memoria
  • Educare significa insegnare la bellezza della responsabilità e l’importanza del ruolo di ciascuno di noi all’interno della comunità mondo

    Educare significa insegnare la bellezza della responsabilità e l’importanza del ruolo di ciascuno di noi all’interno della comunità mondo

    27 Gennaio 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Educare significa insegnare la bellezza della responsabilità e l’importanza del ruolo di ciascuno di noi all’interno della comunità mondo
  • W am I

    W am I

    26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su W am I
  • DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS

    DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS

    26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS
  • ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO – Il musical

    ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO – Il musical

    26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO – Il musical
  • LE FINESTRE DEL TEMPO

    LE FINESTRE DEL TEMPO

    26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su LE FINESTRE DEL TEMPO
  • Chillo è nu buono guaglione…

    Chillo è nu buono guaglione…

    26 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Chillo è nu buono guaglione…
  • Oylem Goylem: mondo sciocco

    Oylem Goylem: mondo sciocco

    25 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Oylem Goylem: mondo sciocco
  • PERFETTI SCONOSCIUTI

    PERFETTI SCONOSCIUTI

    19 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su PERFETTI SCONOSCIUTI
  • METTICI LA MANO

    METTICI LA MANO

    19 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su METTICI LA MANO

STAMPACRITICA

Direttore Editoriale Claudio Caldarelli

Direttore Responsabile Fabio Scatolini

Registrazione Tribunale di Roma
n° 9 del 20 gennaio 2011

Area Privata

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 STAMPACRITICA. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.