Stalking giudiziario : utilizzo degenerato dello strumento giudiziario a fini vessatori.
Lo stalking giudiziario si presenta quale peculiare versione del più comune e classico reato di atti persecutori, previsto e punito
Leggi tuttoLo stalking giudiziario si presenta quale peculiare versione del più comune e classico reato di atti persecutori, previsto e punito
Leggi tuttoIl diritto/dovere di visita dei genitori è da considerarsi recessivo rispetto alle limitazioni poste alla circolazione delle persone, legalmente stabilite
Leggi tuttoCorrono tempi strani in questo XXI Secolo, assolutamente singolari. Mai questa generazione aveva sperimentato una sospensione così vistosa e prolungata
Leggi tuttoIl feto inizia a essere considerato persona dall’inizio del travaglio, e non già dal successivo momento del distacco dall’utero materno.
Leggi tuttoL’alienazione genitoriale rappresenta un preoccupante problema sociale e di salute pubblica , abuso sull’infanzia e violenza psicologica su adulti e
Leggi tuttoE’ noto come gli animali nelle famiglie siano ormai una presenza rilevante e molto amata, che reca con sé la
Leggi tuttoAi primi albori del giorno di Pasqua, scavalca la recinzione e cerca di demolire a pugni e calci il portone
Leggi tuttoRoma, 9 marzo 1944, 184° giorno dell’occupazione tedesca. Il tribunale di guerra tedesco sentenzia la pena di morte per atti
Leggi tutto1915 1918, la grande guerra. Una guerra di posizione, allucinante, specialmente se combattuta in alta montagna. Cengia Martini, questo era
Leggi tuttoUna nota canzone romana inizia così :“Ponte Mollo, Sei er ponte più vecchio de Roma, ce fosse stata na persona,
Leggi tuttoCibo come stile di vita. Mangiare per gli antichi romani era un rito. Alla faccia dei moderni fast food, dedicavano
Leggi tutto“… il segnale convenuto per l’assalto era questo: Romolo si sarebbe alzato, avrebbe ripiegato il mantello, poi l ‘avrebbe di
Leggi tuttoEra il 9 d.C. tre legioni romane, tra le migliori dell’impero. Al comando del generale Publio Quintilio Varo, si addentrarono
Leggi tuttoTarquinia, arroccata su un promontorio, domina il litorale tirrenico. Necropoli, tombe e sapienza culinaria, rimandano agli antichi fasti etruschi. Quando
Leggi tuttoMuscoli tesi, gonfi, pronti a scattare, attaccare, difendersi. Corpi scolpiti con un nome. Gladiatori, uomini, schiavi o condannati a morte,
Leggi tutto1676, una brutta Storia. Una Storia di quelle che lasciano l’amaro in bocca, una storia di prepotenza. I protagonisti sono
Leggi tuttoPer il conclave del 1922 un giornalista commise il classico “infortunio” giornalistico. Si tratta del conclave dopo la morte di
Leggi tuttoBelle e meravigliose opere hanno caratterizzato la carriera dell’architetto Armando Brasini, una però ha un tocco di mistero… villa Brasini.
Leggi tuttoRicorda una nave e divide le acque del biondo Tevere, tagliando la corrente con la sua ipotetica prua, lunga poco
Leggi tuttoDio Solare, dio delle profezie, della peste, delle arti e del pensiero. Veio, città etrusca. Eterna rivale di Roma. Ancora
Leggi tuttoln una lingua di terra compresa tra la strada statale Aurelia ed il mare Tirreno, tra le località di Cerveteri
Leggi tuttoCome si faceva a sapere l’ora nei secoli scorsi? La domanda può sembrare banale, è scontato dire, “guardando l’orologio”. Ma
Leggi tuttoIl principe della Satira, la Statua che ha deriso e ridicolizzato i potenti, dal ‘500 ai giorni nostri la più
Leggi tuttoÉ dal 1992 che sentiamo parlare di HAARP. Sotto questo acronimo c’è il Dipartimento della Difesa Statunitense, coordinato dalla Marina
Leggi tuttoIl treno, non le auto o l’aereo, il treno ha fatto l’Italia. Il treno è il popolo. Li chiamano rami
Leggi tuttoLa formula dalla pietra filosofale che trasforma i sassi in oro è incisa sugli stipiti e sull’architrave della porta magica
Leggi tuttoLa terra dei fuochi continua a bruciare. I suoi miasmi, i suoi fumi, i suoi veleni uccidono silenziosamente. Si muore.
Leggi tuttoL’operatore del 118 verbalizza: non voglio morire non voglio morire, era la voce del più giovane degli operai della Thyssen
Leggi tuttoDi antica origine etrusca e di grandi tradizioni storiche, conserva una fattezza monumentale tra le più stimate del Lazio. Palazzi,
Leggi tuttoTra i resti… La leggenda. Mosaici e affreschi affermano lo splendore che fu della villa di Livia Drusilla, moglie dell’imperatore
Leggi tutto