Dialogo e amicizia sociale
Nella “Fratres Omnes” Francesco è partito dalla parabola dei Buon Samaritano per far capire a chi si rivolge il suo
Leggi tuttoNella “Fratres Omnes” Francesco è partito dalla parabola dei Buon Samaritano per far capire a chi si rivolge il suo
Leggi tuttoNei primi capitoli della “Fratres Omnes” c’è una analisi senza infingimenti della situazione delle donne e degli uomini che abitano
Leggi tuttoMi sono chiesto come si possono leggere i capitoli della “Fratres Omnes” quando a Roma I funerali Robertino, un invisibile,
Leggi tuttoPalermo, sei gennaio 1980. Quel giorno l’Italia ha perso uno statista di sicuro avvenire e la Sicilia ha perso il
Leggi tuttoDopo avere esaminato i mali costitutivi della società di oggi, fondata sull’egoismo e sullo sfruttamento di grandi parti della popolazione
Leggi tuttoNel primo capitolo della “Fratres Omnes” Francesco fa un esame spietato della società di oggi, con la fine della coscienza
Leggi tuttoNel 2008 si è avuto il momento iniziale della prima crisi mondiale dell’economia del terzo millennio. Fu chiaro da subito
Leggi tuttoStiamo vivendo un momento storico di crisi profonda, nel quale la pandemia è un momento di accentuazione totale, che prima
Leggi tuttoCome volevasi dimostrare, l’enciclica Fratrers Omnes è stata considerata dall’assoluta maggioranza dei media come una ulteriore inutile manifestazione del papa
Leggi tuttoHo visto i gruppi che hanno manifestato per il no mask , mi sono sembrati con motivazioni molto diverse, c’erano
Leggi tuttoCi fu un momento, meno di cento anni fa, in cui un pontefice definì Mussolini uomo della Provvidenza e mi
Leggi tuttoSono stanco del presente. Per una volta, voglio guardare al passato, a momenti rimasti nella memoria, perché importanti. Tutti in
Leggi tuttoRiesce difficile, francamente, spiegarsi il comportamento in Italia dei partiti politici in questa fase temporale, quando si sta sviluppando un
Leggi tuttoCon questa forsennata campagna elettorale permanente (c’è da temere che non finirà dopo le prossime scadenze di settembre), mi sono
Leggi tuttoNelle scorse settimane mi hanno fatto riflettere alcune notizie insolite presenti sui media, certamente diverse da quelle abituali. La prima
Leggi tuttoIl debito pubblico in Italia, dopo i provvedimenti per lo stato di emergenza Covid, sarà di almeno tremila miliardi (già
Leggi tuttoIn questi giorni sto cercando di capire due cose che avranno un rilievo per il nostro paese, per i prossimi
Leggi tutto*(titolo ripreso da “l’Osservatore Romano” del 24 maggio) Quando, il 13 marzo 2013, il cardinale protodiacono, dopo la crisi legata
Leggi tuttoPassano i giorni, ma sembra non cambi il quadro politico, qui da noi. Nell’ambito della maggioranza (?) che dovrebbe essere di
Leggi tuttoIl 31 gennaio 2016, Sergio Mattarella, come primo atto della sua elezione a Presidente della Repubblica Italiana, in forma privata,
Leggi tuttoSono tutti bravi a chiedere maggiori spese, a pretendere contribuzioni incondizionate, a volere riaperture immediate delle attività, ad argomentare in
Leggi tuttoOgni anno, in Italia, muoiono 680 mila persone. Di esse, quasi 150 mila sono anziani, con più di 60 anni.
Leggi tuttoIn un mondo che vive di ingiustizia, di ricchezza accumulata da ricchi sempre più ricchi, di poveri sempre più poveri,
Leggi tuttoNon rimpiango il passato. Sono nato sotto il fascismo, ne ho subito le ultime torsioni. Ho vissuto quaranta anni di
Leggi tuttoCi vuole molto coraggio, dice l’eretico, a credere che per l’Italia il passaggio da gialloverdi a giallorossi possa significare qualcosa
Leggi tuttoIl governo Conte 2 (o giallorosso, o M5Stelle-Pd-Eu-(Iv), o Antisalvini, o No elezioni, come preferite) ha portato a termine il
Leggi tuttoNello scorso agosto, nei giorni in cui qui da noi, per paura (per non dover affrontare l’aumento dell’Iva) si suicidava
Leggi tuttoEro molto incerto, debbo dirlo, se scrivere delle molte contraddizioni della politica nazionale o delle attenzioni che nella chiesa cattolica
Leggi tuttoIn questi giorni nella Chiesa Cattolica si sono verificati eventi importanti. Per la nomina concistoriale di 13 cardinali, si è
Leggi tuttoC’è qualcosa di ricorrente, nei viaggi apostolici di Francesco. Poco si segue del messaggio che egli porta alle popolazioni, ma
Leggi tutto