“Lorsignori, l’adulazione ed i nuovi Onorevoli… Cariglia”
(Antonio Cariglia, deputato socialdemocratico deglianni ‘60 e ’70 e poi segretario del PSDI dopo Nicolazzi.Fu famoso per i graffianti corsivi
Leggi tutto(Antonio Cariglia, deputato socialdemocratico deglianni ‘60 e ’70 e poi segretario del PSDI dopo Nicolazzi.Fu famoso per i graffianti corsivi
Leggi tuttoIl 15 aprile 1965, con DPR n. 510 a firma del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, su proposta del Ministro
Leggi tutto“E pensare che basterebbe sentir suonare una canzone per ritrovarsi a cantare insieme, a sdrammatizzare, a condividere.” (Francesco Guccini) Ho
Leggi tuttoViviamo un particolare e sicuramente unico periodo della nostra esistenza, gravido di preoccupazioni e di reali pericoli, angosce, paure e
Leggi tuttoFrancesca Scarin, giovane ragazza di Allumiere, politicamente e socialmente impegnata, comunista, ha postato su Facebook un passo dell’Amleto di Shakespeare,
Leggi tuttoOra, subito! Anzi: Se non ora quando? di Pietro Lucidi “I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e
Leggi tuttoIl vero viaggio di scoperta non consistenel trovare nuovi territori, ma nel possederealtri occhi, vedere l’universo attraverso gliocchi di un
Leggi tuttoChi cammina, talvolta cade. Solo chi sta seduto non cade mai. Sandro Pertini Abbiamo ripercorso alcuni aspetti della storia allumierasca,
Leggi tutto(seconda parte) È saggio non essere eccessivamente pieni di sé, sebbene sia saggio anche non essere modesti al punto di
Leggi tuttoCarlo è stato in vita un uomo che, parafrasando Picasso, non ha mai dipinto il sole come una macchia gialla
Leggi tutto“Torino, Torino, che bella città, si mangia, si beve e bene si sta!” Così recitava una nota filastrocca pugliese del
Leggi tuttoPartono ‘e bastimente pe’ terre assaje lontane cantano a buordo: so’ Napulitane! Nel 1861 l’Italia, almeno geograficamente, era fatta e
Leggi tuttoCos’è la poesia? Pasolini disse che si tratta di “qualcosa di oscuro che fa luminosa la vita” e Giambattista Vico
Leggi tuttoE ttu, forsi, chi hai ciunchi li vrazza? (E tu, forse, hai le braccia mozzate?)O puru l’hai ‘nchiuvati commu a
Leggi tuttoLa storia in generale è una raccolta di crimini, follie e sventure tra i quali ogni tanto incontriamo qualche virtù
Leggi tuttoRitornando alla nostra “storia” bisogna pur dire che Garibaldi, partito da Quarto il 5 maggio 1860, in appena quattro mesi
Leggi tuttoDurante il processo di Norimberga ai criminali nazisti, Rudolf Hoess testimoniò che nell’estate del 1941 Heinrich Himmler, capo supremo delle
Leggi tuttoCamillo Benso, conte di Cavour, che si vantava di aver viaggiato in lungo e in largo per l’Europa, non si
Leggi tuttoIl 21 gennaio 1831, Giuseppe Gioacchino Belli scrisse il seguente sonetto, intitolato “Li sovrani der monno vecchio” C’era una vorta
Leggi tuttoErano le 11.45 del 14 luglio 1948 quando a Roma, in Via della Missione, nei pressi di un’uscita secondaria della
Leggi tuttoErano gli anni in cui Nilla Pizzi ed il Duo Fasano cantavano una canzoncina orecchiabile dal titolo “Avanti e indré”
Leggi tuttoPrimi anni ’50, il fascismo era stato cancellato, si era tornati alle regole democratiche, Allumiere aveva avuto per cinque anni
Leggi tuttoNon credo possa esserci un modo per descrivere l’angoscia che assale qualsiasi essere umano, purché degno di questo nome, nel
Leggi tuttoNel 1969, Vezio Bagazzini, classe 1942, aprì un piccolo bar a Roma, in Via dei Delfini 23, tra Piazza Margana
Leggi tuttoTutti (o quasi!) conoscono la filastrocca di Gianni Rodari “L’accento sulla A” ma non è certamente conosciutissima la circostanza relativa
Leggi tuttoSembrava che tutto potesse cambiare, tutto potesse rimettersi in cammino ed invece melma e fanghiglia stanno ammazzando sul nascere qualsiasi
Leggi tuttoMirella Rocchi ci ha inviato la seguente invocazione a Dio, tratta da “la fede in tempo di Coronavirus” di Padre
Leggi tuttoLa storia in generale è una raccolta di crimini, follie e sventure tra i quali ogni tanto incontriamo qualche virtù
Leggi tuttoIl 21 gennaio 1921, al teatro San Marco di Livorno, fu costituito il P.C.d.I., sezione della III Internazionale ed il
Leggi tuttoSono passati oltre ottant’anni ma le parole di Gramsci sul trasformismo politico sembrano raccontare la storia di questi giorni. Nei
Leggi tutto