RUE GARIBALDI
Venerdì 22 aprile ho il piacere di introdurre Rue Garibaldi, in anteprima nazionale dopo il prestigioso riconoscimento al Torino Film
Leggi tuttoVenerdì 22 aprile ho il piacere di introdurre Rue Garibaldi, in anteprima nazionale dopo il prestigioso riconoscimento al Torino Film
Leggi tuttoI fronti della guerra nella storia sono mutevoli: ciò che resta immutato è il delirio di potere. Come in molti
Leggi tuttoPer una ragazza, un ragazzo cosa c’era prima dei social? Cosa c’era per loro in Libano, a Beirut durante la
Leggi tuttoFull Time – Al cento per cento. Suspense e stress nel banale quotidiano lavoro d’una donna. Julie, separata, due figli
Leggi tuttoCos’è l’Asia, l’Oriente oggi? La sua relazione con lo storico predominio dell’Occidente sulla modernità artistica e tecnologica? O leggete i
Leggi tuttoMi sveglio la mattina presto e non ascolto più la radio, i notiziari, i Gr, le rassegne stampa, le varie
Leggi tuttoLicorice Pizza. Frizzante genere teen-ager anni ’70 in California. Non ancora sedicenne, Gary tenta di rimorchiare fin dalla prima scena
Leggi tuttoGli anni, i secoli non sono come salcicce che si infilano dentro un budello e poi si tagliano tutte alla
Leggi tuttodi Riccardo Tavani Nella nebbia della battaglia Posterò il mio tragico cuore Ché i droni sventrano Le parole I
Leggi tuttoLa differenza tra materie prime e macerie prime, ormai, si va sempre più assottigliando, si riduce a molto meno di
Leggi tuttoEntri nel teatro e cerchi il tuo posto numerato, ma sei già nello spettacolo. Dal fondo della scena – bianco
Leggi tuttoC’è un aspetto dei veti su argomenti russi e allontanamento di artisti russi di questi giorni che non deve sfuggire.
Leggi tuttodi Riccardo Tavani Scende la scala Sale la voce Sul selciato il cielo Si frange, con fragore Di vetrificata immagine
Leggi tuttoL’Europa ha indossato l’elmetto. Ha deciso – insieme agli Usa – di armare l’Ucraina, facendo di quest’ultima solo un teatro
Leggi tuttoStringimi forte. Con-fuso. L’assunto drammatico è in sé semplice. A indicarlo, anche succintamente, già ne si farebbe però lo spoiler.
Leggi tuttoBrancoliamo sull’orlo di una nuova guerra mondiale. Precipitarci o meno è ormai solo questione d’oscillanti dinamiche infinitesimali. L’oscillazione è in
Leggi tuttoUna premessa necessaria. Le multinazionali del tabacco sono tornate a impossessarsi dello schermo, grande o piccolo che sia. A causa
Leggi tuttoCi risvegliamo all’alba del giorno dopo la rielezione del Presidente della Repubblica uscente Sergio Mattarella a nuovo Presidente della Repubblica
Leggi tuttoDiabolik. Non tiene. Tiene solo Valerio Mastrandrea nella parte dell’ispettore Ginko, e Serena Rossi – che però ha un ruolo
Leggi tuttoIl Meta-Verse, in italiano Meta-Verso, sta correndo già veloce on-line. Anzi: on-life. Non digiteremo – non vivremo – più da
Leggi tuttoMirabile per concisione, specularità narrativa il romanzo di Patrick Modiano Inchiostro simpatico, edito in Italia da Einaudi. Un giovane aspirante
Leggi tutto20 dicembre 2021, Gabriel Boric, 35 anni, è eletto dal voto popolare diretto Presidente della Repubblica del Cile. 22 dicembre
Leggi tuttoAnnette. Musical. La potenza del dionisiaco, del caotico e comico-dissacrante in Henry non riescono a fondersi con la forma, l’equilibrio
Leggi tuttoCirca vent’anni fa il famoso scrittore italiano Gianni Celati ha poco più di sessant’anni. Chiede al più giovane e meno
Leggi tuttoSiamo sicuri che prendendo un treno sappiamo sempre dove stiamo andando, e perché ci stiamo andando? Il cinema ha quella
Leggi tuttoLa stella cometa, o stella di Bethleem, è l’astro legato per leggenda e tradizione al Natale. Quest’anno, però, davvero il
Leggi tuttoGli mancano meno di due anni per farne cento tondi, ma Henry Kissinger vuole mettere ancora le mani in pasta
Leggi tuttoMilioni di persone aviotrasportate da compagnie aeree e agenzie di viaggio, spinte poi a premere sui confini d’Europa quale massa
Leggi tuttoIl 2 novembre 1975 veniva ucciso all’idroscalo di Ostia Pier Paolo Pasolini. Lo puoi rincontrare lungo la notturna Via Tiburtina
Leggi tuttoIl filosofo tedesco Theodor W. Adorno scolpì questa frase shock nel 1949: “Scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto
Leggi tutto