Conflitto di genere e caccia alle streghe: un convegno a Capalbio
Nel pomeriggio del 23 aprile, oraganizzato dal punto di ascolto dell’associazione Olympia de Gouges – che dal 1999 gestisce il
Leggi tuttoNel pomeriggio del 23 aprile, oraganizzato dal punto di ascolto dell’associazione Olympia de Gouges – che dal 1999 gestisce il
Leggi tuttoIn questi difficili anni di pandemia stiamo perdendo la grande occasione di non riuscire a sfruttare il momento di assoluta
Leggi tuttoUna delle privazioni che ci ha imposto il momento storico che abbiamo tutti vissuto è stata quella di non poter
Leggi tuttoForse dovremmo chiederci se il Covid sia la sola disgrazia planetaria, pur nel suo manifestarsi eclatante e mortifero, soprattutto secondo
Leggi tuttoIPUSCIENZA è la nuova piattaforma sviluppata da un gruppo di docenti dell’Istituto Universitario Progetto Uomo, che mette a disposizione articoli,
Leggi tuttodi Jole De Franco Cos’è la relazione educativa? Quella vera, reale e autentica che si contraddistingue da ogni altra relazione
Leggi tuttoGiovedì 16 dicembre sarà inaugurato l’Anno Accademico 2021/2022 dell’Istituto Universitario Progetto Uomo, sede aggregata dell’Università Pontificia Salesiana, ricordando Paulo Freire.
Leggi tuttoLa Biblioteca dell’Istituto Universitario Progetto Uomo, in collaborazione con il gruppo di lettura “Voci di carta”, mette a disposizione i
Leggi tuttoComunicato stampa La pandemia non ha permesso di incontrarci neanche per momenti così significativi come la discussione della Tesi di
Leggi tuttoPrenderà il via, mercoledì 27 ottobre, il progetto organizzato alla Biblioteca dell’Istituto Universitario Progetto Uomo di Montefiascone, in collaborazione con
Leggi tuttoComunicato stampa e Missione Calcutta La pandemia da Coronavirus ha sconvolto tutte le generazioni creando ansia, paura e confusione, effetti
Leggi tuttoRiflessioni emerse al convegno “Siamo adottati e stiamo bene”, libreria Libri Liberi, Firenze, 9 Ottobre 2021 “Non è che chiedo
Leggi tuttoComunicato Stampa Grazie alla collaborazione con l’Istituto Universitario Progetto Uomo (IPU), sede aggregata della Tuscia dell’Università Pontificia Salesiana, nasce a
Leggi tuttoEstratto della Tesi di Baccalaureato (Tesi di Laurea) discussa il giorno 29/07/2021. La tesi verrà presentata il 9 Ottobre 2021,
Leggi tutto“Se posso vedere i figli ogni due settimane, se anche quest’incontri vengono ancora ridotti o resi difficili con miseri espedienti,
Leggi tutto“I nuovi strumenti di consumo hanno nettamente modificato, in vari modi, la natura dei rapporti sociali che avvengono nel loro
Leggi tuttoLa vulnerabilità. Nel 1943, dal campo di smistamento di Westerbork, Etty Hillesum, ebrea olandese, scriveva: «Se noi salveremo i nostri
Leggi tuttoLavorando in campo educativo, mi convinco sempre più che l’educazione sia da intendersi secondo la metafora del “sistema”, con le
Leggi tuttoPuò un burattino di legno diventare uomo oppure è possibile che una giovane colpita da una sindrome misteriosa, assimilabile allo
Leggi tuttoLa letteratura scientifica sul disagio, sia quella di tipo pedagogico che psicologico, ha dimostrato come il concetto di disagio sia
Leggi tuttoPuò un burattino di legno diventare uomo oppure è possibile che una giovane colpita da una sindrome misteriosa assimilabile allo
Leggi tuttoIl concetto di mito entra di diritto nell’orizzonte dell’adolescenza, tanto da farne parte, connotando tale età dell’uomo di elementi ideali
Leggi tuttoD. Paolo Carlotti (Pontificia Università Salesiana) Premessa Queste sintetiche e brevi note intendono presentare l’identità di una categoria, quella appunto
Leggi tuttoLa figura dell’educatore è una figura in qualche modo incerta, costantemente in via di definizione, in apparenza non ha delineati
Leggi tuttoDa tempo stiamo vivendo una «rivoluzione digitale», un cambiamento profondo nel nostro modo di agire e di pensare dovuto all’incidenza
Leggi tutto“La neutralità dell’educazione è impossibile. Ed è impossibile non perché lo decidono insegnanti ‘facinorosi’ e ‘sovversivi”. L’educazione non diventa politica
Leggi tutto“Un educatore (…), è un fondatore di mondi, un mediatore di speranze, un pastore di progetti. Non saprei come formare
Leggi tuttoIn anni recenti, per sintetizzare il senso delle riforme nella scuola italiana, la politica ha lanciato lo slogan: inglese, internet,
Leggi tuttoComunicato Stampa Istituto Progetto Uomo Sono aperte le iscrizioni al ciclo di incontri interistituzionale, internazionale e interlinguistico online “Conversazioni dal
Leggi tuttoPoiché l’eredità non è una rendita, ma un processo di riconquista di ciò che già ci appartiene, non può essere
Leggi tutto