Democrazia e cultura umanistica: la parola e il silenzio
In anni recenti, per sintetizzare il senso delle riforme nella scuola italiana, la politica ha lanciato lo slogan: inglese, internet,
Leggi tuttoIn anni recenti, per sintetizzare il senso delle riforme nella scuola italiana, la politica ha lanciato lo slogan: inglese, internet,
Leggi tuttoComunicato Stampa Istituto Progetto Uomo Sono aperte le iscrizioni al ciclo di incontri interistituzionale, internazionale e interlinguistico online “Conversazioni dal
Leggi tuttoPoiché l’eredità non è una rendita, ma un processo di riconquista di ciò che già ci appartiene, non può essere
Leggi tuttoScrittura, libri e biblioteche. L’invenzione della scrittura, sistema convenzionale di segni grafici finalizzato a trasmettere il linguaggio in forma visiva,
Leggi tuttoSerenamente contemplava la corrente del fiume; mai un’acqua gli era tanto piaciuta come questa, mai aveva sentito così forti e
Leggi tuttoOrganizzato e coordinato dal Prof. Massimiliano Nisati, nell’ambito dell’insegnamento di Counseling famigliare, mercoledì 16 dicembre 2020 dalle 8.50 alle 13.00
Leggi tuttoUfficio Stampa IPU Organizzato e coordinato dal Prof. Massimiliano Nisati, nella giornata di giovedì 12 novembre 2020, si terrà un
Leggi tuttoUfficio Stampa IPU Organizzato e coordinato dal Prof. Massimiliano Nisati, nella giornata di lunedì 9 novembre 2020, si terrà un
Leggi tuttoDall’ultima lezione del secondo anno con il professor Alessandrini, seduti all’aperto, sotto il sole di ottobre e ripensando alla pandemia
Leggi tutto“In un mondo che, prigioniero è…….” cantavamo e forse dovremmo ricominciare a cantare, ci stiamo accorgendo che la libertà è
Leggi tutto“Benvenuto nella gabbia che ti segue ovunque vai” Proponiamo il video di uno degli incontri svolti nella Biblioteca IPU, il
Leggi tuttoIn questo incontro la Professoressa Cristiania Panseri e il Dottor Stefano Bovero si confrontano sul tema “Lockdown, violenza e femminile:
Leggi tuttoIn questo incontro la Dott.ssa Larissa Viotti, il Dott. Fabio Martano, il Dott. Alberto Giovannini e il Dott. Diego Giamo, si confrontano sul tema “Coronavirus
Leggi tuttoHo atteso lunedì 14 settembre, giorno di riapertura di molte scuole italiane, per avere la triste conferma della chiusura delle
Leggi tuttoIn questo incontro la Professoressa Giulia Mariani, la Professoressa Mariateresa Muraca e il Professor Dimitris Argiropoulos, si confrontano sul tema
Leggi tuttoIn questo incontro la Professoressa Rossella De Paolis, la Professoressa Rosa Maria Purchiaroni, la Professoressa Antonella Sgherri e la Professoressa
Leggi tuttoIn questo incontro la Professoressa Cristiania Panseri, il Professor Massimiliano Nisati, il Professor Giacinto Froggio e il Professor Gaetano Mollo,
Leggi tuttoIn questo incontro la Professoressa Cristiania Panseri, il Professor Massimiliano Nisati, il Professor Mario Dondi e il Professor Paolo Carlotti
Leggi tuttoIn questo incontro il Professore Nicolò A. Pisanu, il Professor Giorgio Maria Bressa, il Professor Giovanni Pieretti e il Professor Silvio
Leggi tuttoIn questo incontro la Professoressa Valentina Palmucci, il Professor Massimiliano Nisati e il Professor Francesco Pinna, si confrontano sul tema
Leggi tuttoIn questo incontro il Professore Nicolò A. Pisanu, il Professore Giorgio Maria Bressa e il Professore Andrea Castiglione Humani, si
Leggi tuttoIn questo incontro il Professore Nicolò A. Pisanu, la Professoressa Rosa Fiore e la Professoressa Rosa Laiso, si confrontano sul tema
Leggi tuttoRecensione di Francesca Mara Tosolini Santelli Remo Bodei fa una profonda riflessione critica sul concetto di “limite” e su come
Leggi tuttoLa Biblioteca dell’Istituto Universitario Progetto Uomo, sede aggregata della Tuscia dell’Università Pontificia Salesiana, è entrata a far parte del Polo
Leggi tuttoRecensione di Francesca Mara Tosolini Santelli Il libro di Castellazzi può essere letto da due punti di vista differenti: da
Leggi tutto“Se darete alla luce ciò che è entro di voi, ciò che darete alla luce vi salverà. Se non darete
Leggi tuttoUn libro, una lettera, del 1919, in cui Franz Kafka, scrittore e filosofo boemo, racconta il suo rapporto con il
Leggi tuttoRiceviamo e pubblichiamo la seconda parte della riflessione sull’emergenza sanitaria attuale, scritta dal docente di Scienze Biomediche e Bioetica Andrea
Leggi tuttoQuesto è tempo di riflessione e meditazione. L’esser costretti a stare a casa è una grossa opportunità, per tutelare noi
Leggi tutto