STAMPACRITICA

LA VOCE DEGLI ULTIMI

STAMPACRITICA

  • Copertina
  • Editoriali
  • Cronache dal sottosuolo
  • Enciclica
  • Primo Piano
    • Povertà
    • Legalità
    • Donne
    • Famiglia e diritto
  • Attualità
  • Arte Cultura Cinema
  • Rubriche
    • Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani
    • Istituto Universitario Progetto Uomo
    • Pagine & Conoscenti
    • Percorsi Storia Curiosità
    • Wild Mountain Reporters
    • Angolo Giuridico
    • Fotoclick
    • Racconti
    • Giri a vuoto romani
  • Arretrati
  • Comunicati

Istituto Universitario Progetto Uomo

Istituto Universitario Progetto Uomo 

“Le formiche non hanno le ali” incontro con Silva Gentilini

30 Novembre 202230 Novembre 2022 IPU Ufficio Stampa Numero 22/2022

Violenza domestica sulle donne: paura, senso di colpa o riscatto? Quante volte, in questi ultimi anni, abbiamo sentito pronunciare la

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Dis-social: muoversi in rete fra vaghi diritti.

15 Luglio 202215 Luglio 2022 IPU Ufficio Stampa Numero 13/2022

Cristiania Panseri Docente – Cattedra di Diritto pubblico e Diritto civile – Istituto Universitario Progetto Uomo – Montefiascone Maria Raffaella

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

“Conflitto e comunicazione: il caso Russia-Ucraina”

31 Maggio 202231 Maggio 2022 Prof. Massimiliano Nisati Numero 10/2022

Il 05/04/2022 il Prof. Alessandro Ceci ha tenuto, nell’ambito dell’insegnamento di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, un seminario di

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Conflitto di genere e caccia alle streghe: un convegno a Capalbio

30 Aprile 202230 Aprile 2022 IPU Ufficio Stampa Numero 08/2022

Nel pomeriggio del 23 aprile, oraganizzato dal punto di ascolto dell’associazione Olympia de Gouges – che dal 1999 gestisce il

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

SCUOLA, PANDEMIA E FUTURO

28 Febbraio 202228 Febbraio 2022 IPU Ufficio Stampa Numero 04/2022

In questi difficili anni di pandemia stiamo perdendo la grande occasione di non riuscire a sfruttare il momento di assoluta

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

IL PUNTO IMPROPRIO, IL LUOGO DELL’ARTE

31 Gennaio 202231 Gennaio 2022 IPU Ufficio Stampa Numero 02/2022

Una delle privazioni che ci ha imposto il momento storico che abbiamo tutti vissuto è stata quella di non poter

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

FRAGILITÀ

15 Gennaio 202215 Gennaio 2022 Nicolò Pisanu Numero 01/2022

Forse dovremmo chiederci se il Covid sia la sola disgrazia planetaria, pur nel suo manifestarsi eclatante e mortifero, soprattutto secondo

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Nasce IPUSCIENZA, la nuova piattaforma promossa dall’Istituto Universitario Progetto Uomo per la divulgazione e l’approfondimento di contenuti a carattere scientifico

17 Dicembre 202117 Dicembre 2021 IPU Ufficio Stampa Numero 23/2021

IPUSCIENZA è la nuova piattaforma sviluppata da un gruppo di docenti dell’Istituto Universitario Progetto Uomo, che mette a disposizione articoli,

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Distanziamento e vicinanza: il conflitto dell’educatore nella relazione educativa ai tempi del covid. La voce di un’educatrice

15 Dicembre 202115 Dicembre 2021 IPU Ufficio Stampa Numero 23/2021

di Jole De Franco Cos’è la relazione educativa? Quella vera, reale e autentica che si contraddistingue da ogni altra relazione

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

L’Istituto Universitario Progetto Uomo di Montefiascone inaugura l’anno accademico 2021/2022 festeggiando i cento anni di Paulo Freire

14 Dicembre 202114 Dicembre 2021 IPU Ufficio Stampa Numero 22/2021

Giovedì 16 dicembre sarà inaugurato l’Anno Accademico 2021/2022 dell’Istituto Universitario Progetto Uomo, sede aggregata dell’Università Pontificia Salesiana, ricordando Paulo Freire.

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

La Biblioteca IPU e il gruppo di lettura “Voci di carta” organizzano l’incontro con l’autrice Isabella Christina Felline

30 Novembre 202130 Novembre 2021 IPU Ufficio Stampa Numero 22/2021

La Biblioteca dell’Istituto Universitario Progetto Uomo, in collaborazione con il gruppo di lettura “Voci di carta”, mette a disposizione i

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

FESTA DELLE MEDAGLIE

15 Novembre 202115 Novembre 2021 IPU Ufficio Stampa Numero 21/2021

Comunicato stampa La pandemia non ha permesso di incontrarci neanche per momenti così significativi come la discussione della Tesi di

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Montefiascone: letture per bambini dai 7 ai 10 anni alla Biblioteca IPU, in collaborazione con il gruppo “Voci di carta”

31 Ottobre 20211 Novembre 2021 IPU Ufficio Stampa Numero 20/2021

Prenderà il via, mercoledì 27 ottobre, il progetto organizzato alla Biblioteca dell’Istituto Universitario Progetto Uomo di Montefiascone, in collaborazione con

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Progetto di formazione “Il Covid e l’adolescenza sospesa”, una collaborazione fra l’Istituto Universitario Progetto Uomo e Missione Calcutta

15 Ottobre 202115 Ottobre 2021 IPU Ufficio Stampa Numero 19/2021

Comunicato stampa e Missione Calcutta La pandemia da Coronavirus ha sconvolto tutte le generazioni creando ansia, paura e confusione, effetti

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Un diritto o un capriccio? L’adozione e la conoscenza delle origini biologiche

15 Ottobre 202115 Ottobre 2021 IPU Ufficio Stampa Numero 19/2021

Riflessioni emerse al convegno “Siamo adottati e stiamo bene”, libreria Libri Liberi, Firenze, 9 Ottobre 2021 “Non è che chiedo

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Nasce la Società Internazionale di Conflittologia (ICS) sotto gli auspici dell’Istituto Universitario Progetto Uomo di Montefiascone

15 Ottobre 202115 Ottobre 2021 IPU Ufficio Stampa Numero 19/2021

Comunicato Stampa Grazie alla collaborazione con l’Istituto Universitario Progetto Uomo (IPU), sede aggregata della Tuscia dell’Università Pontificia Salesiana, nasce a

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Tra mistero da svelare e vuoto da contenere

30 Settembre 202130 Settembre 2021 IPU Ufficio Stampa Numero 18/2021

Estratto della Tesi di Baccalaureato (Tesi di Laurea) discussa il giorno 29/07/2021. La tesi verrà presentata il 9 Ottobre 2021,

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Crisi coniugali e mediazione familiare

17 Settembre 202117 Settembre 2021 IPU Ufficio Stampa Numero 17/2019

“Se posso vedere i figli ogni due settimane, se anche quest’incontri vengono ancora ridotti o resi difficili con miseri espedienti,

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

IDEOLOGIE E PRATICHE DI CONSUMO NELLA LETTERATURA SOCIOANTROPOLOGICA

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Francesca Mara Tosolini Santelli Numero 16/2021

“I nuovi strumenti di consumo hanno nettamente modificato, in vari modi, la natura dei rapporti sociali che avvengono nel loro

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Prendersi cura

16 Agosto 202116 Agosto 2021 Nicolò Pisanu Numero 15/2021

La vulnerabilità. Nel 1943, dal campo di smistamento di Westerbork, Etty Hillesum, ebrea olandese, scriveva: «Se noi salveremo i nostri

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Gli anelli mancanti

31 Luglio 202131 Luglio 2021 Nicolò Pisanu Numero 14/2021

Lavorando in campo educativo, mi convinco sempre più che l’educazione sia da intendersi secondo la metafora del “sistema”, con le

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Educazione e psicobiologia: transiti

15 Luglio 202115 Luglio 2021 Nicolò Pisanu Numero 13/2021

Può un burattino di legno diventare uomo oppure è possibile che una giovane colpita da una sindrome misteriosa, assimilabile allo

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

DEL DISAGIO GIOVANILE E DELLA DEVIANZA

30 Giugno 202130 Giugno 2021 Nicolò Pisanu Numero 12/2021

La letteratura scientifica sul disagio, sia quella di tipo pedagogico che psicologico, ha dimostrato come il concetto di disagio sia

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Chimica della mente e alchimie educative

15 Giugno 202115 Giugno 2021 Nicolò Pisanu Numero 11/2021

Può un burattino di legno diventare uomo oppure è possibile che una giovane colpita da una sindrome misteriosa assimilabile allo

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

ADOLESCENZA FRA MITI E VIOLENZA

31 Maggio 202131 Maggio 2021 Nicolò Pisanu Numero 10/2021

Il concetto di mito entra di diritto nell’orizzonte dell’adolescenza, tanto da farne parte, connotando tale età dell’uomo di elementi ideali

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

La progressione intensiva della categoria di bene comune

15 Maggio 202115 Maggio 2021 IPU Ufficio Stampa Numero 09/2021

D. Paolo Carlotti (Pontificia Università Salesiana) Premessa Queste sintetiche e brevi note intendono presentare l’identità di una categoria, quella appunto

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

L’educatore tra disagio e prevenzione

30 Aprile 202130 Aprile 2021 Francesca Mara Tosolini Santelli Numero 08/2021

La figura dell’educatore è una figura in qualche modo incerta, costantemente in via di definizione, in apparenza non ha delineati

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

La rivoluzione digitale

15 Aprile 202115 Aprile 2021 Francesca Mara Tosolini Santelli Numero 07/2021

Da tempo stiamo vivendo una «rivoluzione digitale», un cambiamento profondo nel nostro modo di agire e di pensare dovuto all’incidenza

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Educazione e politica: comunicazione e comprensione del mondo

31 Marzo 202131 Marzo 2021 Francesca Mara Tosolini Santelli Numero 06/2021

“La neutralità dell’educazione è impossibile. Ed è impossibile non perché lo decidono insegnanti ‘facinorosi’ e ‘sovversivi”. L’educazione non diventa politica

Leggi tutto
Istituto Universitario Progetto Uomo 

Sull’educazione: senso e complessità del lavoro educativo

15 Marzo 202115 Marzo 2021 Francesca Mara Tosolini Santelli Numero 05/2021

“Un educatore (…), è un fondatore di mondi, un mediatore di speranze, un pastore di progetti. Non saprei come formare

Leggi tutto
  • ← Precedente

Cerca nel sito

Numero 01/2023

Prossima uscita – 31 gennaio 2023

Archivi

Presentazione libro Paolo Sabatino

Categorie

Giornalismo Indipendente

Gennaio 2023
L M M G V S D
« Dic    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
Disobbedienza civile nonviolenta
Copertina 

Disobbedienza civile nonviolenta

15 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Disobbedienza civile nonviolenta
Totum amoris est
Copertina 

Totum amoris est

30 Dicembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Totum amoris est
L’eccidio dei fratelli Cervi
Copertina 

L’eccidio dei fratelli Cervi

30 Dicembre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su L’eccidio dei fratelli Cervi
Gli “ultimi” muoiono di freddo a Natale
Copertina 

Gli “ultimi” muoiono di freddo a Natale

15 Dicembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Gli “ultimi” muoiono di freddo a Natale
I bambini sono tutti uguali
Copertina 

I bambini sono tutti uguali

15 Dicembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su I bambini sono tutti uguali
Migranti di serie A e migranti di serie B
Copertina 

Migranti di serie A e migranti di serie B

30 Novembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Migranti di serie A e migranti di serie B
Fronte disumanitario
Copertina 

Fronte disumanitario

15 Novembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Fronte disumanitario
Due gemellini morti su un barchino
Copertina 

Due gemellini morti su un barchino

31 Ottobre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Due gemellini morti su un barchino
Tutti in piazza per la Pace
Copertina 

Tutti in piazza per la Pace

15 Ottobre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Tutti in piazza per la Pace
Economy of Francesco
Copertina 

Economy of Francesco

30 Settembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Economy of Francesco
Economy of Francesco
Editoriale 

Economy of Francesco

15 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Economy of Francesco
L’arte del levare
Editoriale 

L’arte del levare

30 Dicembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su L’arte del levare
Il meno è più
Editoriale 

Il meno è più

15 Dicembre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Il meno è più
Riprendiamoci le piazze
Editoriale 

Riprendiamoci le piazze

30 Novembre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Riprendiamoci le piazze
Il clima va male, la Cop27 peggio
Editoriale 

Il clima va male, la Cop27 peggio

15 Novembre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Il clima va male, la Cop27 peggio
Il Popolo della Pace
Editoriale 

Il Popolo della Pace

31 Ottobre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Il Popolo della Pace
Il buio oltre l’orizzonte
Editoriale 

Il buio oltre l’orizzonte

15 Ottobre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Il buio oltre l’orizzonte
La sinistra che non c’è batta un colpo
Editoriale 

La sinistra che non c’è batta un colpo

30 Settembre 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su La sinistra che non c’è batta un colpo
La decrescita necessaria per salvare la Terra
Editoriale 

La decrescita necessaria per salvare la Terra

15 Settembre 2022 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su La decrescita necessaria per salvare la Terra
Desiderio di pace, amore e fratellanza
Editoriale 

Desiderio di pace, amore e fratellanza

31 Agosto 2022 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Desiderio di pace, amore e fratellanza
Brasile: prove tecniche di tramonto della democrazia nel mondo
Cronache dal sottosuolo 

Brasile: prove tecniche di tramonto della democrazia nel mondo

15 Gennaio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Brasile: prove tecniche di tramonto della democrazia nel mondo
Sperando disperando il mondo
Cronache dal sottosuolo 

Sperando disperando il mondo

30 Dicembre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Sperando disperando il mondo
La verità negata è una civiltà sepolta
Cronache dal sottosuolo 

La verità negata è una civiltà sepolta

15 Dicembre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su La verità negata è una civiltà sepolta
Un pianeta al pronto soccorso
Cronache dal sottosuolo 

Un pianeta al pronto soccorso

30 Novembre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Un pianeta al pronto soccorso
“Illa” e il non detto del 9 novembre
Cronache dal sottosuolo 

“Illa” e il non detto del 9 novembre

15 Novembre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su “Illa” e il non detto del 9 novembre
La barca della democrazia s’è schiantata su se stessa
Cronache dal sottosuolo 

La barca della democrazia s’è schiantata su se stessa

31 Ottobre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su La barca della democrazia s’è schiantata su se stessa
O Bomb I love you
Cronache dal sottosuolo 

O Bomb I love you

15 Ottobre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su O Bomb I love you
Destra, secolo breve e meta-secolo tecnico
Cronache dal sottosuolo 

Destra, secolo breve e meta-secolo tecnico

30 Settembre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Destra, secolo breve e meta-secolo tecnico
Noi e il fianco debole del mondo
Cronache dal sottosuolo 

Noi e il fianco debole del mondo

15 Settembre 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Noi e il fianco debole del mondo
Il voto annegato
Cronache dal sottosuolo 

Il voto annegato

31 Agosto 2022 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Il voto annegato
Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro
Primo Piano 

Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro

15 Gennaio 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro
Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»
Primo Piano 

Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»

15 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»
Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio
Primo Piano 

Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio

15 Gennaio 2023 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio
Disuguaglianze globali
Primo Piano 

Disuguaglianze globali

15 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Disuguaglianze globali
La guerra perenne
Primo Piano 

La guerra perenne

15 Gennaio 2023 Corrado Venti Commenti disabilitati su La guerra perenne
Autonomia differenziata: un altro “porcellum”?
Primo Piano 

Autonomia differenziata: un altro “porcellum”?

15 Gennaio 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su Autonomia differenziata: un altro “porcellum”?
Decreto Ong, qual è il punto?
Primo Piano 

Decreto Ong, qual è il punto?

15 Gennaio 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Decreto Ong, qual è il punto?
Il Garante per la protezione delle persone private della libertà personale interviene sul nuovo Decreto Ong
Primo Piano 

Il Garante per la protezione delle persone private della libertà personale interviene sul nuovo Decreto Ong

6 Gennaio 2023 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Il Garante per la protezione delle persone private della libertà personale interviene sul nuovo Decreto Ong
Rapporto OMS: le disuguaglianze sanitarie riducono le aspettative di vita delle persone con disabilità
Primo Piano 

Rapporto OMS: le disuguaglianze sanitarie riducono le aspettative di vita delle persone con disabilità

30 Dicembre 2022 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Rapporto OMS: le disuguaglianze sanitarie riducono le aspettative di vita delle persone con disabilità
Il pranzo di Natale della Comunità di Sant’Egidio compie 40 anni
Primo Piano 

Il pranzo di Natale della Comunità di Sant’Egidio compie 40 anni

30 Dicembre 2022 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Il pranzo di Natale della Comunità di Sant’Egidio compie 40 anni

Articoli recenti

  • Sessanta minuti di pura poesia
  • Iniziative per la Giornata della memoria
  • Educare significa insegnare la bellezza della responsabilità e l’importanza del ruolo di ciascuno di noi all’interno della comunità mondo
  • W am I
  • DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS
  • ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO – Il musical
  • LE FINESTRE DEL TEMPO
  • Chillo è nu buono guaglione…
  • Oylem Goylem: mondo sciocco
  • PERFETTI SCONOSCIUTI
  • METTICI LA MANO
  • IL DIARIO DI ANNE FRANK
  • Una donna formidabile
  • L’AMICO RITROVATO
  • Piccoli regali
  • Brasile: prove tecniche di tramonto della democrazia nel mondo
  • La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina
  • Decreto Ong, qual è il punto?
  • Eredità di Benedetto XVI
  • Autonomia differenziata: un altro “porcellum”?
  • Economy of Francesco
  • Lucca, il giudice Leonardo Guarnotta ai giovani “Di fronte a un bivio, scegliete sempre la legalità”
  • Disobbedienza civile nonviolenta
  • Riano: un balzello mascherato da sicurezza stradale
  • La guerra perenne
  • Disuguaglianze globali
  • Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio
  • Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»
  • Giornata internazionale dell’educazione
  • Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro
La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina
Attualità Donne 

La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina

15 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina
Linda Cerruti, individuati e denunciati gli autori dei commenti sessisti
Attualità Donne 

Linda Cerruti, individuati e denunciati gli autori dei commenti sessisti

15 Gennaio 2023 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Linda Cerruti, individuati e denunciati gli autori dei commenti sessisti
Elena Gianini Belotti, è morta la pedagogista autrice di “Dalla parte delle bambine”
Attualità Donne 

Elena Gianini Belotti, è morta la pedagogista autrice di “Dalla parte delle bambine”

30 Dicembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Elena Gianini Belotti, è morta la pedagogista autrice di “Dalla parte delle bambine”
Afghanistan, la faccia nascosta delle rivoluzioni delle donne
Attualità Donne 

Afghanistan, la faccia nascosta delle rivoluzioni delle donne

30 Dicembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Afghanistan, la faccia nascosta delle rivoluzioni delle donne
Violenza contro le donne, l’anno scorso 106 femminicidi: “Fenomeno trasversale”
Attualità Donne 

Violenza contro le donne, l’anno scorso 106 femminicidi: “Fenomeno trasversale”

15 Dicembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Violenza contro le donne, l’anno scorso 106 femminicidi: “Fenomeno trasversale”
Verso il 25 novembre e la lista infinita della violenza alle donne
Attualità Donne 

Verso il 25 novembre e la lista infinita della violenza alle donne

30 Novembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Verso il 25 novembre e la lista infinita della violenza alle donne
Argentina. E’ morta Hebe de Bonafini, leader delle Madri di Plaza de Mayo
Donne Primo Piano 

Argentina. E’ morta Hebe de Bonafini, leader delle Madri di Plaza de Mayo

30 Novembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Argentina. E’ morta Hebe de Bonafini, leader delle Madri di Plaza de Mayo
Il 25 novembre si celebra la giornata contro la violenza sulle donne: la storia delle coraggiose sorelle Mirabal
Attualità Donne 

Il 25 novembre si celebra la giornata contro la violenza sulle donne: la storia delle coraggiose sorelle Mirabal

30 Novembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Il 25 novembre si celebra la giornata contro la violenza sulle donne: la storia delle coraggiose sorelle Mirabal
Victoria Tauli-Corpuz, come gestire le foreste in modo sostenibile
Attualità Donne 

Victoria Tauli-Corpuz, come gestire le foreste in modo sostenibile

15 Novembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Victoria Tauli-Corpuz, come gestire le foreste in modo sostenibile
Radio Nisaa la prima radio commerciale in arabo gestita e dedicata interamente alle donne
Attualità Donne 

Radio Nisaa la prima radio commerciale in arabo gestita e dedicata interamente alle donne

31 Ottobre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Radio Nisaa la prima radio commerciale in arabo gestita e dedicata interamente alle donne
Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto
Legalità Primo Piano 

Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto

2 Dicembre 2022 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto
La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate
Legalità Primo Piano 

La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate

16 Agosto 2022 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate
Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità
Legalità Primo Piano 

Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità

16 Agosto 2022 Redazione Commenti disabilitati su Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità
COMPLICI E COLPEVOLI
Legalità Primo Piano 

COMPLICI E COLPEVOLI

16 Agosto 2022 Corrado Venti Commenti disabilitati su COMPLICI E COLPEVOLI
“Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 
Legalità Primo Piano 

“Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 

15 Giugno 2022 Redazione Commenti disabilitati su “Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 
Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini
Legalità Primo Piano 

Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini

15 Giugno 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini
Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 
Legalità Primo Piano 

Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 

31 Maggio 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 
Mafia: gip su eversione-007, indagare ancora su via D’Amelio
Legalità Primo Piano 

Mafia: gip su eversione-007, indagare ancora su via D’Amelio

31 Maggio 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Mafia: gip su eversione-007, indagare ancora su via D’Amelio
Toscana chiama Palermo
Legalità Primo Piano 

Toscana chiama Palermo

16 Maggio 2022 Redazione Commenti disabilitati su Toscana chiama Palermo
Gli strani fuochi di artificio
Legalità Primo Piano 

Gli strani fuochi di artificio

3 Febbraio 2022 Redazione Commenti disabilitati su Gli strani fuochi di artificio
Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro
Primo Piano 

Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro

15 Gennaio 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro
Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»
Primo Piano 

Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»

15 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»
Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio
Primo Piano 

Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio

15 Gennaio 2023 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio
Disuguaglianze globali
Primo Piano 

Disuguaglianze globali

15 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Disuguaglianze globali
La guerra perenne
Primo Piano 

La guerra perenne

15 Gennaio 2023 Corrado Venti Commenti disabilitati su La guerra perenne
Autonomia differenziata: un altro “porcellum”?
Primo Piano 

Autonomia differenziata: un altro “porcellum”?

15 Gennaio 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su Autonomia differenziata: un altro “porcellum”?
Decreto Ong, qual è il punto?
Primo Piano 

Decreto Ong, qual è il punto?

15 Gennaio 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Decreto Ong, qual è il punto?
Il Garante per la protezione delle persone private della libertà personale interviene sul nuovo Decreto Ong
Primo Piano 

Il Garante per la protezione delle persone private della libertà personale interviene sul nuovo Decreto Ong

6 Gennaio 2023 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Il Garante per la protezione delle persone private della libertà personale interviene sul nuovo Decreto Ong
Rapporto OMS: le disuguaglianze sanitarie riducono le aspettative di vita delle persone con disabilità
Primo Piano 

Rapporto OMS: le disuguaglianze sanitarie riducono le aspettative di vita delle persone con disabilità

30 Dicembre 2022 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Rapporto OMS: le disuguaglianze sanitarie riducono le aspettative di vita delle persone con disabilità
Il pranzo di Natale della Comunità di Sant’Egidio compie 40 anni
Primo Piano 

Il pranzo di Natale della Comunità di Sant’Egidio compie 40 anni

30 Dicembre 2022 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Il pranzo di Natale della Comunità di Sant’Egidio compie 40 anni
La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina
Attualità Donne 

La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina

15 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina
Linda Cerruti, individuati e denunciati gli autori dei commenti sessisti
Attualità Donne 

Linda Cerruti, individuati e denunciati gli autori dei commenti sessisti

15 Gennaio 2023 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Linda Cerruti, individuati e denunciati gli autori dei commenti sessisti
Riano: un balzello mascherato da sicurezza stradale
Attualità 

Riano: un balzello mascherato da sicurezza stradale

15 Gennaio 2023 Corrado Venti Commenti disabilitati su Riano: un balzello mascherato da sicurezza stradale
Eredità di Benedetto XVI
Attualità 

Eredità di Benedetto XVI

15 Gennaio 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Eredità di Benedetto XVI
Elena Gianini Belotti, è morta la pedagogista autrice di “Dalla parte delle bambine”
Attualità Donne 

Elena Gianini Belotti, è morta la pedagogista autrice di “Dalla parte delle bambine”

30 Dicembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Elena Gianini Belotti, è morta la pedagogista autrice di “Dalla parte delle bambine”
Afghanistan, la faccia nascosta delle rivoluzioni delle donne
Attualità Donne 

Afghanistan, la faccia nascosta delle rivoluzioni delle donne

30 Dicembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Afghanistan, la faccia nascosta delle rivoluzioni delle donne
Il ritrovamento della Mummia Juanita
Attualità Percorsi Storia Curiosità 

Il ritrovamento della Mummia Juanita

30 Dicembre 2022 Patrizia Vindigni Commenti disabilitati su Il ritrovamento della Mummia Juanita
Violenza contro le donne, l’anno scorso 106 femminicidi: “Fenomeno trasversale”
Attualità Donne 

Violenza contro le donne, l’anno scorso 106 femminicidi: “Fenomeno trasversale”

15 Dicembre 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Violenza contro le donne, l’anno scorso 106 femminicidi: “Fenomeno trasversale”
Ahimsa
Attualità 

Ahimsa

15 Dicembre 2022 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Ahimsa
Note sul Rapporto Censis 2022
Attualità 

Note sul Rapporto Censis 2022

15 Dicembre 2022 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Note sul Rapporto Censis 2022
Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Rubriche 

Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)

15 Febbraio 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!
Angolo Giuridico Rubriche 

Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!

30 Novembre 2021 Antonella Virgilio Commenti disabilitati su Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!
Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.

15 Novembre 2021 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.
Foliage, l’essenza della guarigione
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Foliage, l’essenza della guarigione

10 Novembre 2021 Omero Di Marco Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Foliage, l’essenza della guarigione
Sessanta minuti di pura poesia
Arte Cultura Cinema 

Sessanta minuti di pura poesia

28 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Sessanta minuti di pura poesia
W am I
Arte Cultura Cinema 

W am I

26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su W am I
DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS
Arte Cultura Cinema 

DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS

26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS
ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO – Il musical
Arte Cultura Cinema 

ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO – Il musical

26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO – Il musical
LE FINESTRE DEL TEMPO
Arte Cultura Cinema 

LE FINESTRE DEL TEMPO

26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su LE FINESTRE DEL TEMPO
Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso
Attualità Wild Mountain Reporters 

Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso

2 Luglio 2022 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso
La bella accoglienza
Attualità Wild Mountain Reporters 

La bella accoglienza

27 Gennaio 2022 Redazione Commenti disabilitati su La bella accoglienza
La Montagna e la sicurezza illusoria
Attualità Wild Mountain Reporters 

La Montagna e la sicurezza illusoria

15 Gennaio 2022 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su La Montagna e la sicurezza illusoria
Foliage, l’essenza della guarigione
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Foliage, l’essenza della guarigione

10 Novembre 2021 Omero Di Marco Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Foliage, l’essenza della guarigione
L’alba del giorno dopo
Fotoclick 

L’alba del giorno dopo

15 Gennaio 2019 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su L’alba del giorno dopo
Quando il sole lascia il posto alla luna
Fotoclick 

Quando il sole lascia il posto alla luna

31 Dicembre 2018 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su Quando il sole lascia il posto alla luna
Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Fotoclick 

Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2
Fotoclick 

Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

Breaking News

  • Sessanta minuti di pura poesia

    Sessanta minuti di pura poesia

    28 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Sessanta minuti di pura poesia
  • Iniziative per la Giornata della memoria

    Iniziative per la Giornata della memoria

    27 Gennaio 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Iniziative per la Giornata della memoria
  • Educare significa insegnare la bellezza della responsabilità e l’importanza del ruolo di ciascuno di noi all’interno della comunità mondo

    Educare significa insegnare la bellezza della responsabilità e l’importanza del ruolo di ciascuno di noi all’interno della comunità mondo

    27 Gennaio 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Educare significa insegnare la bellezza della responsabilità e l’importanza del ruolo di ciascuno di noi all’interno della comunità mondo
  • W am I

    W am I

    26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su W am I
  • DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS

    DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS

    26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su DAIMON – L’ULTIMO CANTO di JOHN KEATS
  • ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO – Il musical

    ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO – Il musical

    26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO – Il musical
  • LE FINESTRE DEL TEMPO

    LE FINESTRE DEL TEMPO

    26 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su LE FINESTRE DEL TEMPO
  • Chillo è nu buono guaglione…

    Chillo è nu buono guaglione…

    26 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Chillo è nu buono guaglione…
  • Oylem Goylem: mondo sciocco

    Oylem Goylem: mondo sciocco

    25 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Oylem Goylem: mondo sciocco
  • PERFETTI SCONOSCIUTI

    PERFETTI SCONOSCIUTI

    19 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su PERFETTI SCONOSCIUTI
  • METTICI LA MANO

    METTICI LA MANO

    19 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su METTICI LA MANO
  • IL DIARIO DI ANNE FRANK

    IL DIARIO DI ANNE FRANK

    19 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su IL DIARIO DI ANNE FRANK
  • Una donna formidabile

    Una donna formidabile

    18 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Una donna formidabile
  • L’AMICO RITROVATO

    L’AMICO RITROVATO

    17 Gennaio 2023 Redazione Commenti disabilitati su L’AMICO RITROVATO
  • Piccoli regali

    Piccoli regali

    15 Gennaio 2023 Paolo Sabatino Commenti disabilitati su Piccoli regali
  • Brasile: prove tecniche di tramonto della democrazia nel mondo

    Brasile: prove tecniche di tramonto della democrazia nel mondo

    15 Gennaio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Brasile: prove tecniche di tramonto della democrazia nel mondo
  • La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina

    La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina

    15 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La fattoria della speranza, è quella di Amal in Palestina
  • Decreto Ong, qual è il punto?

    Decreto Ong, qual è il punto?

    15 Gennaio 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Decreto Ong, qual è il punto?
  • Eredità di Benedetto XVI

    Eredità di Benedetto XVI

    15 Gennaio 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Eredità di Benedetto XVI
  • Autonomia differenziata: un altro “porcellum”?

    Autonomia differenziata: un altro “porcellum”?

    15 Gennaio 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su Autonomia differenziata: un altro “porcellum”?
  • Economy of Francesco

    Economy of Francesco

    15 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Economy of Francesco
  • Lucca, il giudice Leonardo Guarnotta ai giovani “Di fronte a un bivio, scegliete sempre la legalità”

    Lucca, il giudice Leonardo Guarnotta ai giovani “Di fronte a un bivio, scegliete sempre la legalità”

    15 Gennaio 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Lucca, il giudice Leonardo Guarnotta ai giovani “Di fronte a un bivio, scegliete sempre la legalità”
  • Disobbedienza civile nonviolenta

    Disobbedienza civile nonviolenta

    15 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Disobbedienza civile nonviolenta
  • Riano: un balzello mascherato da sicurezza stradale

    Riano: un balzello mascherato da sicurezza stradale

    15 Gennaio 2023 Corrado Venti Commenti disabilitati su Riano: un balzello mascherato da sicurezza stradale
  • La guerra perenne

    La guerra perenne

    15 Gennaio 2023 Corrado Venti Commenti disabilitati su La guerra perenne
  • Disuguaglianze globali

    Disuguaglianze globali

    15 Gennaio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Disuguaglianze globali
  • Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio

    Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio

    15 Gennaio 2023 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Morto Biagio Conte, per tutti Fratel Biagio
  • Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»

    Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»

    15 Gennaio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Fuggiti da Kabul e Teheran. «Ma in Italia non c’è posto»
  • Giornata internazionale dell’educazione

    Giornata internazionale dell’educazione

    15 Gennaio 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Giornata internazionale dell’educazione
  • Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro

    Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro

    15 Gennaio 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro

STAMPACRITICA

Direttore Editoriale Claudio Caldarelli

Direttore Responsabile Fabio Scatolini

Registrazione Tribunale di Roma
n° 9 del 20 gennaio 2011

Area Privata

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 STAMPACRITICA. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.