Stalking giudiziario : utilizzo degenerato dello strumento giudiziario a fini vessatori.
Lo stalking giudiziario si presenta quale peculiare versione del più comune e classico reato di atti persecutori, previsto e punito
Leggi tuttoLo stalking giudiziario si presenta quale peculiare versione del più comune e classico reato di atti persecutori, previsto e punito
Leggi tuttoIl diritto/dovere di visita dei genitori è da considerarsi recessivo rispetto alle limitazioni poste alla circolazione delle persone, legalmente stabilite
Leggi tuttoIl feto inizia a essere considerato persona dall’inizio del travaglio, e non già dal successivo momento del distacco dall’utero materno.
Leggi tuttoL’alienazione genitoriale rappresenta un preoccupante problema sociale e di salute pubblica , abuso sull’infanzia e violenza psicologica su adulti e
Leggi tuttoE’ noto come gli animali nelle famiglie siano ormai una presenza rilevante e molto amata, che reca con sé la
Leggi tuttoL’art. 2094 c.c. ritualmente stabilisce che “è prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando
Leggi tuttoIn occasione della commissione di un illecito disciplinare da parte del lavoratore è necessario che il datore di lavoro, anzitutto,
Leggi tuttoAi primi albori del giorno di Pasqua, scavalca la recinzione e cerca di demolire a pugni e calci il portone
Leggi tuttoLa sanità spesso e volentieri è sotto accusa. Tanti i casi di malasanità nel nostro paese. In alcuni casi accertati,
Leggi tuttoIl Giudice di pace è un organo giurisdizionale facente parte dell’ordinamento giudiziario italiano, che ha competenze sia in materia civile
Leggi tuttoL’etimologia è da voce lombarda, fedinna e fedinna criminal nel Cherubini (dizionario del dialetto milanese), che riporta: “il termine fedina
Leggi tuttoLa non comparizione in udienza del querelato, posto a conoscenza della remissione della querela o posto in grado di conoscerla,
Leggi tuttoAnnullamento matrimoni: Semplificazioni – Introduzione del “processo breve” affidato ai vescovi Di recente la Santa Sede ha operato una sostanziale
Leggi tutto“Strumentalizzare” il rifiuto del minore di vedere il padre costituisce reato La madre affidataria può ostacolare l’incontro tra figlia e
Leggi tuttoCorte di Cassazione, V Sezione, sentenza n. 33136 del 6 settembre 2011. Condanna per omicidio colposo per chirurgo che interviene
Leggi tuttoCorte di Cassazione, Sezione Terza, Sentenza 14 luglio 2011 n. 15453. “La responsabilità del Ministero della Salute e della struttura
Leggi tuttoViolazione della Privacy : per la Cassazione è reato pubblicare in Rete il numero del cellulare altrui. ”PRIVACY ANCHE IN
Leggi tuttoIl danno da vacanza rovinata: quando tutto va come non doveva andare… Il danno da vacanza rovinata è un danno
Leggi tuttoSecondo recenti indagini, in Italia un mutuo su due applica interessi usurari, ovvero pattuiti con tassi superiori al tasso soglia
Leggi tuttoSe il soggetto obbligato, sebbene malato e senza possibilità di lavorare, vince al Superenalotto, è comunque obbligato al mantenimento della
Leggi tuttoL’espressione “Lei non sa chi sono io…gliela farò pagare!” integra il reato di “Minaccia” previsto dall’art. 612 del codice penale.
Leggi tuttoAffidamento dei figli e spazio d’ascolto del minore dinanzi al giudice L’affidamento dei figli è regolato nel nostro ordinamento dagli
Leggi tuttoScampolo di storia di Cosa Nostra: le regole della Mafia siciliana dalla voce di Buscetta Ordinanza-Sentenza nel procedimento penale contro
Leggi tuttoÈ estorsione manifestare il proposito di azioni giudiziarie per ottenere somme non dovute. Prospettare un decreto ingiuntivo al fine di
Leggi tuttoIl farmaco che altera i valori non esclude la responsabilità. Il superamento della soglia alcolemica stabilita per legge non ammette prova
Leggi tuttoAnche le prostitute dovrebbero tenere le scritture contabili ai fini della tassazione del reddito. L’argomento della tassabilità o meno dei
Leggi tuttoCosta caro prendere a calci un cane: condanna penale, multa, spese per il dolore patito dall’animale e risarcimento del danno
Leggi tuttoStampa on line: non valgono le stesse regole della stampa su carta Esclusa la responsabilità del direttore per il post
Leggi tuttoLa mediazione obbligatoria non c’è più: rimane quella facoltativa Gli ultimi rilevamenti statistici sull’andamento e la diffusione dell’istituto della mediazione
Leggi tuttoLa riparazione per ingiusta detenzione si configura quale diritto ad ottenere un equo indennizzo dallo Stato per la custodia cautelare
Leggi tutto