STAMPACRITICA

LA VOCE DEGLI ULTIMI

STAMPACRITICA

  • Copertina
  • Editoriali
  • Cronache dal sottosuolo
  • Enciclica
  • Primo Piano
    • Povertà
    • Legalità
    • Donne
  • Attualità
  • Arte Cultura Cinema
  • Istituto Universitario Progetto Uomo
    • Famiglia e diritto
  • Rubriche
    • Wild Mountain Reporters
    • Angolo Giuridico
    • Percorsi Storia Curiosità
    • Fotoclick
  • Racconti
  • Arretrati
  • La Redazione
  • Comunicati

Numero 01/2018

Attualità 

La fortuna è una questione di geografia. E il sud Italia lo sa bene.

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Irene Tinero Numero 01/2018

Nascere, crescere, vivere a Milano piuttosto che a Ragusa o Napoli ha un peso differente e paradossalmente espone a rischi

Leggi tutto
Attualità 

Il magistrato Ferdinando Imposimato è morto. L’Italia sentirà la mancanza della sua serietà e competenza.

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Irene Tinero Numero 01/2018

Se il buongiorno si vede dal mattino, per il diritto e la giurisprudenza del nostro Paese l’inizio del 2018 non

Leggi tutto
Attualità 

Sara Pasqual: quando il perdono ha un prezzo troppo alto

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Giusy Patera Numero 01/2018

Non sappiamo, almeno non ancora con certezza, cosa sia successo nelle ultime ore della quarantacinquenne di Novara Sara Pasqual, la

Leggi tutto
Attualità 

Il tramonto dell’era del carbone

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Pierfrancesco Zinilli Numero 01/2018

Ci sono tematiche fugaci che catturano l’attenzione e fanno notizia giusto per il tempo di un batter di ciglia, in

Leggi tutto
Rubriche 

Monete ed esercito In cinquant’anni di anarchia militare ci furono trentaquattro imperatori

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Fabio Scatolini Numero 01/2018

Nella storia di Roma l’esercito ha un ruolo primario e fondamentale: è il mezzo attraverso il quale l’Urbe si espande

Leggi tutto
Copertina 

Omertà istituzionale: Napolitano sostenne Mancino sul patto Stato-mafia

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Claudio Caldarelli Numero 01/2018

Il processo Trattativa Stato-mafia prosegue, nonostante l’assenza dei media, nonostante i grandi giornali e le televisioni di stato o private

Leggi tutto
Legalità 

L’omicidio di Beppe Alfano a Barcellona Pozzo di Gotto nel 1993

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Patrizia Vindigni Numero 01/2018

L’uccisione di Beppe Alfano, assassinato l’8 gennaio 1993 a Barcellona Pozzo di Gotto, è ancora oggi una morte sulla quale

Leggi tutto
Attualità 

Quella volta che … non può esistere la libertà di importunare

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Daniela Baroncini Numero 01/2018

Siamo arrivati ad ottobre 2017 quando in America esplode il caso #MeToo. “Se tutte le donne che sono state molestate

Leggi tutto
Rubriche 

VERI O FALSI? Le monete false esistono da quando esistono le monete vere

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Fabio Scatolini Numero 01/2018

A molti di noi sarà capitato qualche volta di avere per le mani, magari proveniente dal resto della spesa al

Leggi tutto
Attualità 

Dov’è adesso Julian Assange, creatore di WikiLeaks?

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Enrico Ceci Numero 01/2018

La questione Assange si arricchisce di un nuovo capitolo: l’Equador ha concesso la cittadinanza all’uomo rifugiato nella sua ambasciata londinese

Leggi tutto
Primo Piano 

La rivoluzione delle donne. Subito. Se non ora, quando?

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Carlo Faloci Numero 01/2018

C’è una immagine, quella della ragazza di Teheran che sventola il velo, che conserverò dentro di me. La conserverò non

Leggi tutto
Primo Piano 

La rivoluzione del sacchetto ecologico al costo di 8 euro, l’anno, a famiglia

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Enrico Ceci Numero 01/2018

A scorrere lo scontrino degli Italiani, quasi 800 miliardi euro l’anno, oltre alle prevedibili voci legate all’abitazione o al carburante

Leggi tutto
Primo Piano 

La plastica rappresenta un pericolo per la sopravvivenza del pianeta

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Enrico Ceci Numero 01/2018

Come non bastassero la pesca illegale o eccessiva, il petrolio e gli altri veleni, è la plastica uno dei pericoli

Leggi tutto
Editoriale 

Nostro fratello Ahamed Fdil: gli hanno dato fuoco

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Claudio Caldarelli Numero 01/2018

Ahamed era nostro fratello, gli hanno dato fuoco pochi giorni prima di natale. Sui giornali la notizia è stata data

Leggi tutto
Attualità 

Una cura della memoria per la tutor di Regeni

15 Gennaio 201816 Gennaio 2018 Valerio Di Marco Numero 01/2018

“E’ vero che le regalò il libro Gomorra ?”. “Non ricordo”. Quello che più colpisce della professoressa di Cambridge Maha

Leggi tutto
Legalità 

Quando un Sindaco attacca un giornalista e tace sui mafiosi…

15 Gennaio 201819 Gennaio 2018 Paolo Borrometi Numero 01/2018

Ieri il Sindaco di Pachino, Roberto Bruno, ha attaccato me accusandomi di scrivere ispirato da “frange della sua opposizione”, ma

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

Sogno di mezz’inverno sulle sponde di un mattatoio

15 Gennaio 201817 Gennaio 2018 Riccardo Tavani Numero 01/2018

Vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino 2017, Corpo e Anima, della regista ungherese Ildikò Enyedi, esce nelle sale italiana grazie alla

Leggi tutto
Attualità 

La grande ammucchiata

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Marco Camillieri Numero 01/2018

Come preannunciato, la crisi economia della Lega poteva avere un solo epilogo: l’alleanza col pregiudicato di Arcore. Curiosamente, nell’agosto del

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

DIMENSIONE FRAGILE

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Redazione Numero 01/2018

Comunicato Stampa Presenta la mostra   DIMENSIONE FRAGILE In mostra 200 opere fragili e presentazione del Manifesto della fragilità 20

Leggi tutto
Rubriche 

Il lotto 285 (capitolo terzo)

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Maurizio Chiararia Numero 01/2018

”Ma intanto il sogno mi aveva condotto a un’altro luogo, quello sì più aderente a quello che avevo visto fra

Leggi tutto
Attualità 

800 mila persone a rischio di espulsione dagli Stati Uniti

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Ludovica Morico Numero 01/2018

Chi sono i “Dreamers”, i “Sognatori” Americani? Sono dei bambini che sono stati portati illegalmente in territorio americano. Non hanno

Leggi tutto
Primo Piano 

La rivoluzione è donna

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Martina Annibaldi Numero 01/2018

Se non ora, quando? È il nome del movimento che, il 13 Febbraio del 2011, riuscì a portare in piazza

Leggi tutto
Attualità 

Gender pay gap: da gennaio in Islanda in vigore pesanti sanzioni contro la disparità retributiva di genere

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Giulia Montefiore Numero 01/2018

Dal primo gennaio è entrata pienamente in vigore la legge islandese che per eradicare la disparità retributiva tra uomo e

Leggi tutto
Percorsi Storia Curiosità 

Le donne di Roma

15 Gennaio 201810 Aprile 2018 Antonella Virgilio Numero 01/2018

“… il segnale convenuto per l’assalto era questo: Romolo si sarebbe alzato, avrebbe ripiegato il mantello, poi l ‘avrebbe di

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Questo pianeta non ha trovato posto in nessuna lista

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Riccardo Tavani Numero 01/2018

Anno nuovo, elezioni vecchie. Così le viscere tormentate della Terra vedono la superficie elettorale italiana che si agita sopra di

Leggi tutto
Legalità 

Terra dei Fuochi: qui c’è il dolore più forte del mondo

15 Gennaio 201815 Gennaio 2018 Maria De Laurentiis Numero 01/2018

Terra dei Fuochi, una tragedia. Terra dei Fuochi, terra dei tumori. Terra dei Fuochi, una terra tra dolori e lotte

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

Scene da un interno per vertigini e gaglioffi

15 Gennaio 201816 Gennaio 2018 Riccardo Tavani Numero 01/2018

Karl Marx nel suo libro Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte scrive: “La storia si ripete sempre due volte: la

Leggi tutto

Cerca nel sito

Numero 04/2021

Prossima uscita – 15 marzo 2021

‘Spoon River Quindici Poesie’

 La poesia militante nel tempo sospeso della pandemia

È un libro militante - dichiarano gli autori - le presentazioni saranno itineranti nelle periferie delle città, luoghi viscerali della società. Il ricavato sarà devoluto ad associazioni impegnate nel sociale.

CANZONE PER HELIN BÖLEK

https://youtu.be/nHUeRobRm0w

Archivi

Categorie

Giornalismo Indipendente

Marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

IL LIBRO

Matteo Jarno Santoni ha 17 anni, è uno studente liceale di Viterbo con la passione per la ferrovia. Chiosando una battuta del celebre Totò si può dire che “Ferrovieri si nasce e modestamente Matteo lo nacque”. Già perché la passione per la ferrovia, per i binari, per i treni non te la puoi inventare o ce l’hai o non ce l’hai. Il rapporto d’amore con la strada ferrata iniziò per Matteo quando aveva tre anni, galeotto fu il viaggio che, complici gli zii, fece da Viterbo a Vitorchiano. Un quarto d’ora circa di percorrenza ma tanto è bastato per farlo innamorare di quel mondo fatto di binari, scambi, segnali, stazioni e treni della ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo, bonariamente chiamata da tutti la “Roma  Nord”.

LA FERROVIA ELETTRICA

ROMA-CIVITA CASTELLANA-VITERBO

Grafiche Calosci Cortona

www.calosci.it – info@calosci.it

ISBN 978-88-7785-300-04

Euro 28,00

Una giovinezza rubata

Una giovinezza rubata

La giovinezza di Daniela Ripetti è il suo stesso sguardo. Intatto, incontaminato: a dispetto, a disdetta del potere del tempo e di ogni altro potere folle iscritto sotto il suo dominio. È la giovinezza stessa che ci guarda, ci riguarda, ci cerca, ci chiama. La sua è la giovinezza poetica e politica di una stagione storica incandescente per bellezza, irruenza e suadenza.

Libro- guida per un viaggio dentro l’Uomo

Libro- guida per un viaggio dentro l’Uomo

"Siamo ancora strani esseri incerti e indecisi tra il bene e il male. Capaci di costruire bellezza con l'arte e di avvelenare il mondo con altre attività; di fabbricare grattacieli ed astronavi e distruggere il pianeta su cui viviamo; di scrivere la dichiarazione dei diritti dell'uomo e di calpestarli ogni giorno; siamo capaci di sfruttare la potenza dell'atomo, ma impotenti di fronte all'endemico ripetersi di guerre e genocidi. (…) Anche noi, come Dante, siamo smarriti nella selva oscura di questa vita."

LIBERTA’ PER NASRIN

LIBERTA’ PER NASRIN

Nasrin Sotoudeh è un’avvocata iraniana, attivista per i diritti umani che è stata condannata a 33 anni di carcere e 148 frustrate dalla giustizia di Teheran. Nasrin era già stata condannata a 38 anni di prigione nel settembre del 2018 e si trova rinchiusa in condizioni durissime nel carcere di Evin.

Che colpa ha Nasrin?

Quella di essersi battuta contro l’applicazione di una norma del codice penale iraniano in base alla quale si impedisce di nominare un avvocato di fiducia alle persone imputate di reati tra cui quelli contro la sicurezza nazionale.

Nel 2012 Narin ha vinto il Premio Sakharov per la libertà di pensiero.

Dal 13 giugno 2018 si trova rinchiusa nel carcere di Evin.

L'ultima condanna arriva dopo un processo che si è tenuto in contumacia poiché Nasrin - in base a quanto detto dal marito - si è rifiutata di presentarsi in aula perché le era stato negato il diritto alla scelta dell'avvocato.

Chiediamo al Governo italiano e alle istituzioni europee che si attivino prontamente con le autorità iraniane per chiedere la liberazione immediata di Nasrin.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • Bici e rispetto
  • Per una migliore dannazione a Kinshasa
  • Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire
  • Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione
  • Buon compleanno Attilio Manca
  • La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno
  • Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?
  • India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini
  • Solidarietà punita?
  • Un 8 marzo a rischio retrocessione
  • Dialogo e amicizia sociale
  • Una luce accesa sul teatro italiano
  • Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici
  • Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata
  • Promuovere l’empowerment economico delle donne
  • La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
  • 100 anni per un 8 marzo diverso
  • Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta
  • Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio
  • Favoreggiamento
  • Libri, che ridere!
  • Macrino, imperatore per un anno
  • Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente
  • Democrazia e cultura umanistica: la parola e il silenzio
  • 8 marzo. Il ruolo della donna oggi
  • L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile
  • Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini
  • Taxi Milano 25
  • Missione Takuba
  • Conversazioni dal sud – Pratiche politiche, educative e di cura
Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini
Copertina 

Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini

28 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini
Condanna a morte per assideramento
Copertina 

Condanna a morte per assideramento

15 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Condanna a morte per assideramento
Il virus della disuguaglianza
Copertina 

Il virus della disuguaglianza

31 Gennaio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Il virus della disuguaglianza
«L’emozione per il nome comunismo»
Copertina 

«L’emozione per il nome comunismo»

31 Gennaio 2021 Redazione Commenti disabilitati su «L’emozione per il nome comunismo»
Mario morto di freddo il giorno dell’Epifania
Copertina 

Mario morto di freddo il giorno dell’Epifania

15 Gennaio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Mario morto di freddo il giorno dell’Epifania
In odium fidei: Rosario Livatino martire
Copertina 

In odium fidei: Rosario Livatino martire

31 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su In odium fidei: Rosario Livatino martire
Lacio drom: classi speciali per bambini rom e sinti
Copertina 

Lacio drom: classi speciali per bambini rom e sinti

15 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Lacio drom: classi speciali per bambini rom e sinti
L’ECONOMIA di FRANCESCO
Copertina 

L’ECONOMIA di FRANCESCO

30 Novembre 2020 Carlo Faloci Commenti disabilitati su L’ECONOMIA di FRANCESCO
Schizofrenia istituzionale
Copertina 

Schizofrenia istituzionale

15 Novembre 2020 Salvatore Borsellino Commenti disabilitati su Schizofrenia istituzionale
Il “convitato invisibile”
Copertina 

Il “convitato invisibile”

15 Novembre 2020 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Il “convitato invisibile”
L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile
Editoriale 

L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile

28 Febbraio 2021 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile
ABBIAMO UN GOVERNO, NON UN CAMBIAMENTO
Editoriale 

ABBIAMO UN GOVERNO, NON UN CAMBIAMENTO

15 Febbraio 2021 eretico Commenti disabilitati su ABBIAMO UN GOVERNO, NON UN CAMBIAMENTO
Gratteri, operazione “Basso Profilo”
Editoriale 

Gratteri, operazione “Basso Profilo”

31 Gennaio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Gratteri, operazione “Basso Profilo”
Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo
Editoriale 

Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo

15 Gennaio 2021 eretico Commenti disabilitati su Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo
Natale ci riguarda
Editoriale 

Natale ci riguarda

31 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Natale ci riguarda
Non chiedete cosa si può fare per voi
Editoriale 

Non chiedete cosa si può fare per voi

15 Dicembre 2020 eretico Commenti disabilitati su Non chiedete cosa si può fare per voi
L’uguaglianza è dignità e felicità
Editoriale 

L’uguaglianza è dignità e felicità

30 Novembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su L’uguaglianza è dignità e felicità
Tendi la tua mano al povero
Archivio Editoriale 

Tendi la tua mano al povero

15 Novembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Tendi la tua mano al povero
Inutile prendersela col Governo!
Editoriale 

Inutile prendersela col Governo!

31 Ottobre 2020 Mario Guido Faloci Commenti disabilitati su Inutile prendersela col Governo!
Gli uomini della Provvidenza, a quando le donne?
Editoriale 

Gli uomini della Provvidenza, a quando le donne?

16 Ottobre 2020 Carlo Faloci Commenti disabilitati su Gli uomini della Provvidenza, a quando le donne?
Per una migliore dannazione a Kinshasa
Cronache dal sottosuolo 

Per una migliore dannazione a Kinshasa

28 Febbraio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Per una migliore dannazione a Kinshasa
Draghi, Anticristi e Katéchon
Cronache dal sottosuolo 

Draghi, Anticristi e Katéchon

15 Febbraio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Draghi, Anticristi e Katéchon
È sangue e merda, bellezza!
Cronache dal sottosuolo 

È sangue e merda, bellezza!

31 Gennaio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su È sangue e merda, bellezza!
Assalto al Campidoglio Social
Cronache dal sottosuolo 

Assalto al Campidoglio Social

15 Gennaio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Assalto al Campidoglio Social
Draghi e zombie
Cronache dal sottosuolo 

Draghi e zombie

31 Dicembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Draghi e zombie
Tecnica dell’assalto alla diligenza
Cronache dal sottosuolo 

Tecnica dell’assalto alla diligenza

15 Dicembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Tecnica dell’assalto alla diligenza
O la Borsa o la Scienza
Cronache dal sottosuolo 

O la Borsa o la Scienza

30 Novembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su O la Borsa o la Scienza
Homo homini virus
Cronache dal sottosuolo 

Homo homini virus

15 Novembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Homo homini virus
Assassinio nel cielo sconfinato di una cattedrale
Cronache dal sottosuolo 

Assassinio nel cielo sconfinato di una cattedrale

31 Ottobre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Assassinio nel cielo sconfinato di una cattedrale
La morte svuotata
Cronache dal sottosuolo 

La morte svuotata

16 Ottobre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su La morte svuotata
Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente
Povertà Primo Piano 

Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente

28 Febbraio 2021 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente
Solidarietà punita?
Povertà Primo Piano 

Solidarietà punita?

28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Solidarietà punita?
Lesbo, l’inferno dei bambini
Povertà Primo Piano 

Lesbo, l’inferno dei bambini

15 Febbraio 2021 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Lesbo, l’inferno dei bambini
Decoro urbano: la lotta ai senza fissa dimora
Povertà Primo Piano 

Decoro urbano: la lotta ai senza fissa dimora

15 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Decoro urbano: la lotta ai senza fissa dimora
Open arms e l’impegno per i diritti e la vita
Povertà Primo Piano 

Open arms e l’impegno per i diritti e la vita

15 Gennaio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Open arms e l’impegno per i diritti e la vita
Vigilia di Natale di dolore. Il dramma di una terra promessa
Povertà Primo Piano 

Vigilia di Natale di dolore. Il dramma di una terra promessa

31 Dicembre 2020 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Vigilia di Natale di dolore. Il dramma di una terra promessa
Rotta balcanica: profughi abbandonati al gelo
Povertà Primo Piano 

Rotta balcanica: profughi abbandonati al gelo

31 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Rotta balcanica: profughi abbandonati al gelo
Poveri noi
Attualità Povertà 

Poveri noi

15 Dicembre 2020 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Poveri noi
UN VOLONTARIATO REALE: TENTIAMO DI DARE LA VOCE AGLI ULTIMI
Attualità Povertà 

UN VOLONTARIATO REALE: TENTIAMO DI DARE LA VOCE AGLI ULTIMI

15 Dicembre 2020 Silvia Amadio Commenti disabilitati su UN VOLONTARIATO REALE: TENTIAMO DI DARE LA VOCE AGLI ULTIMI
Migranti, gommone affonda nel Mediterraneo e un bimbo di sei mesi muore
Povertà Primo Piano 

Migranti, gommone affonda nel Mediterraneo e un bimbo di sei mesi muore

30 Novembre 2020 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Migranti, gommone affonda nel Mediterraneo e un bimbo di sei mesi muore
8 marzo. Il ruolo della donna oggi
Attualità Donne 

8 marzo. Il ruolo della donna oggi

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su 8 marzo. Il ruolo della donna oggi
100 anni per un 8 marzo diverso
Attualità Donne 

100 anni per un 8 marzo diverso

28 Febbraio 2021 Silvia Amadio Commenti disabilitati su 100 anni per un 8 marzo diverso
Promuovere l’empowerment economico delle donne
Attualità Donne 

Promuovere l’empowerment economico delle donne

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Promuovere l’empowerment economico delle donne
Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata
Donne Primo Piano 

Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata
Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici
Donne Primo Piano 

Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici
Un 8 marzo a rischio retrocessione
Attualità Donne 

Un 8 marzo a rischio retrocessione

28 Febbraio 2021 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Un 8 marzo a rischio retrocessione
Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?
Attualità Donne 

Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?

28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?
Una trappola per le donne, dalla sottomissione psicologica al femminicidio
Attualità Donne 

Una trappola per le donne, dalla sottomissione psicologica al femminicidio

15 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Una trappola per le donne, dalla sottomissione psicologica al femminicidio
Per omicidi l’Italia è tra i Paesi più sicuri al mondo (tranne che per le donne)
Attualità Donne 

Per omicidi l’Italia è tra i Paesi più sicuri al mondo (tranne che per le donne)

15 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Per omicidi l’Italia è tra i Paesi più sicuri al mondo (tranne che per le donne)
La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
Arte Cultura Cinema Donne 

La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti

15 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta
Legalità Primo Piano 

Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta

28 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta
La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno
Legalità Primo Piano 

La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno

28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno
Buon compleanno Attilio Manca
Legalità Primo Piano 

Buon compleanno Attilio Manca

28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Buon compleanno Attilio Manca
Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione
Legalità Primo Piano 

Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione

28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione
La cosa che mi interessa di più è che si faccia chiarezza!
Legalità Primo Piano 

La cosa che mi interessa di più è che si faccia chiarezza!

15 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su La cosa che mi interessa di più è che si faccia chiarezza!
Mafia, minacce a Borrometi: il Presidente Verini, giovedi’ audizione in Antimafia
Legalità Primo Piano 

Mafia, minacce a Borrometi: il Presidente Verini, giovedi’ audizione in Antimafia

15 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Mafia, minacce a Borrometi: il Presidente Verini, giovedi’ audizione in Antimafia
Terra dei fuochi
Legalità Primo Piano 

Terra dei fuochi

15 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Terra dei fuochi
OPERAZIONE “XYDI”: ORDINANZA DI FERMO, I SOGGETTI INDAGATI “ATTENZIONANO” PAOLO BORROMETI. CALLERI, L’ATTENZIONAMENTO È PEGGIO DI UNA MINACCIA”.
Legalità Primo Piano 

OPERAZIONE “XYDI”: ORDINANZA DI FERMO, I SOGGETTI INDAGATI “ATTENZIONANO” PAOLO BORROMETI. CALLERI, L’ATTENZIONAMENTO È PEGGIO DI UNA MINACCIA”.

2 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su OPERAZIONE “XYDI”: ORDINANZA DI FERMO, I SOGGETTI INDAGATI “ATTENZIONANO” PAOLO BORROMETI. CALLERI, L’ATTENZIONAMENTO È PEGGIO DI UNA MINACCIA”.
SOS vaccini, SOS legalità
Legalità Primo Piano 

SOS vaccini, SOS legalità

31 Gennaio 2021 Sara Di Paolo Commenti disabilitati su SOS vaccini, SOS legalità
Mafia in Italia, sempre più reati riguardano il potere politico ed economico. Il rapporto della Fondazione Antonino Caponnetto
Legalità Primo Piano 

Mafia in Italia, sempre più reati riguardano il potere politico ed economico. Il rapporto della Fondazione Antonino Caponnetto

31 Gennaio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Mafia in Italia, sempre più reati riguardano il potere politico ed economico. Il rapporto della Fondazione Antonino Caponnetto
Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta
Legalità Primo Piano 

Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta

28 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta
Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata
Donne Primo Piano 

Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata
Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici
Donne Primo Piano 

Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici
Solidarietà punita?
Povertà Primo Piano 

Solidarietà punita?

28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Solidarietà punita?
India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini
Primo Piano 

India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini

28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini
La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno
Legalità Primo Piano 

La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno

28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno
Buon compleanno Attilio Manca
Legalità Primo Piano 

Buon compleanno Attilio Manca

28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Buon compleanno Attilio Manca
Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione
Legalità Primo Piano 

Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione

28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione
Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente
Povertà Primo Piano 

Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente

28 Febbraio 2021 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente
Missione Takuba
Primo Piano 

Missione Takuba

23 Febbraio 2021 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Missione Takuba
Bici e rispetto
Attualità 

Bici e rispetto

8 Marzo 2021 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su Bici e rispetto
Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio
Attualità 

Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio

28 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio
100 anni per un 8 marzo diverso
Attualità Donne 

100 anni per un 8 marzo diverso

28 Febbraio 2021 Silvia Amadio Commenti disabilitati su 100 anni per un 8 marzo diverso
La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
Attualità 

La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
Promuovere l’empowerment economico delle donne
Attualità Donne 

Promuovere l’empowerment economico delle donne

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Promuovere l’empowerment economico delle donne
Un 8 marzo a rischio retrocessione
Attualità Donne 

Un 8 marzo a rischio retrocessione

28 Febbraio 2021 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Un 8 marzo a rischio retrocessione
Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?
Attualità Donne 

Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?

28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?
Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire
Attualità 

Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire

28 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire
8 marzo. Il ruolo della donna oggi
Attualità Donne 

8 marzo. Il ruolo della donna oggi

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su 8 marzo. Il ruolo della donna oggi
Favoreggiamento
Attualità 

Favoreggiamento

28 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Favoreggiamento
Una luce accesa sul teatro italiano
Arte Cultura Cinema 

Una luce accesa sul teatro italiano

28 Febbraio 2021 Silvia Amadio Commenti disabilitati su Una luce accesa sul teatro italiano
Taxi Milano 25
Arte Cultura Cinema 

Taxi Milano 25

24 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Taxi Milano 25
La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
Arte Cultura Cinema Donne 

La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti

15 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
ISIDORA o la ricerca della felicità
Arte Cultura Cinema 

ISIDORA o la ricerca della felicità

15 Febbraio 2021 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su ISIDORA o la ricerca della felicità
Macrino, imperatore per un anno
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Macrino, imperatore per un anno

28 Febbraio 2021 Fabio Scatolini Commenti disabilitati su Macrino, imperatore per un anno
Domine Quo Vadis
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Domine Quo Vadis

15 Febbraio 2021 Giovanna Mastroddi Commenti disabilitati su Domine Quo Vadis
Tito “restituisce” Agrippa
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Tito “restituisce” Agrippa

15 Febbraio 2021 Fabio Scatolini Commenti disabilitati su Tito “restituisce” Agrippa
Il doppio aurelianiano: una meteora nella complicata monetazione romana del III secolo
Percorsi Storia Curiosità Rubriche senza nome 

Il doppio aurelianiano: una meteora nella complicata monetazione romana del III secolo

31 Gennaio 2021 Fabio Scatolini Commenti disabilitati su Il doppio aurelianiano: una meteora nella complicata monetazione romana del III secolo
Davide: la montagna più alta è dentro di noi
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Davide: la montagna più alta è dentro di noi

28 Marzo 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Davide: la montagna più alta è dentro di noi
Dolce sentire (da Nerito al Corvo)
Wild Mountain Reporters 

Dolce sentire (da Nerito al Corvo)

4 Ottobre 2019 Sergio Savini Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Dolce sentire (da Nerito al Corvo)
Viviamoci il bello
Wild Mountain Reporters 

Viviamoci il bello

30 Settembre 2019 Sergio Savini Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Viviamoci il bello
La forza è nell’unione
Wild Mountain Reporters 

La forza è nell’unione

16 Agosto 2019 Riccardo Battista Commenti disabilitati su La forza è nell’unione
L’alba del giorno dopo
Fotoclick 

L’alba del giorno dopo

15 Gennaio 2019 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su L’alba del giorno dopo
Quando il sole lascia il posto alla luna
Fotoclick 

Quando il sole lascia il posto alla luna

31 Dicembre 2018 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su Quando il sole lascia il posto alla luna
Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Fotoclick 

Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2
Fotoclick 

Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

Breaking News

  • Bici e rispetto

    Bici e rispetto

    8 Marzo 2021 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su Bici e rispetto
  • Per una migliore dannazione a Kinshasa

    Per una migliore dannazione a Kinshasa

    28 Febbraio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Per una migliore dannazione a Kinshasa
  • Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire

    Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire

    28 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire
  • Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione

    Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione

    28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione
  • Buon compleanno Attilio Manca

    Buon compleanno Attilio Manca

    28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Buon compleanno Attilio Manca
  • La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno

    La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno

    28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno
  • Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?

    Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?

    28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?
  • India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini

    India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini

    28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini
  • Solidarietà punita?

    Solidarietà punita?

    28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Solidarietà punita?
  • Un 8 marzo a rischio retrocessione

    Un 8 marzo a rischio retrocessione

    28 Febbraio 2021 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Un 8 marzo a rischio retrocessione
  • Dialogo e amicizia sociale

    Dialogo e amicizia sociale

    28 Febbraio 2021 Carlo Faloci Commenti disabilitati su Dialogo e amicizia sociale
  • Una luce accesa sul teatro italiano

    Una luce accesa sul teatro italiano

    28 Febbraio 2021 Silvia Amadio Commenti disabilitati su Una luce accesa sul teatro italiano
  • Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici

    Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici

    28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici
  • Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata

    Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata

    28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata
  • Promuovere l’empowerment economico delle donne

    Promuovere l’empowerment economico delle donne

    28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Promuovere l’empowerment economico delle donne
  • La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti

    La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti

    28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
  • 100 anni per un 8 marzo diverso

    100 anni per un 8 marzo diverso

    28 Febbraio 2021 Silvia Amadio Commenti disabilitati su 100 anni per un 8 marzo diverso
  • Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta

    Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta

    28 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta
  • Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio

    Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio

    28 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio
  • Favoreggiamento

    Favoreggiamento

    28 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Favoreggiamento
  • Libri, che ridere!

    Libri, che ridere!

    28 Febbraio 2021 Milena Monti Commenti disabilitati su Libri, che ridere!
  • Macrino, imperatore per un anno

    Macrino, imperatore per un anno

    28 Febbraio 2021 Fabio Scatolini Commenti disabilitati su Macrino, imperatore per un anno
  • Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente

    Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente

    28 Febbraio 2021 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente
  • Democrazia e cultura umanistica: la parola e il silenzio

    Democrazia e cultura umanistica: la parola e il silenzio

    28 Febbraio 2021 Francesca Mara Tosolini Santelli Commenti disabilitati su Democrazia e cultura umanistica: la parola e il silenzio
  • 8 marzo. Il ruolo della donna oggi

    8 marzo. Il ruolo della donna oggi

    28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su 8 marzo. Il ruolo della donna oggi
  • L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile

    L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile

    28 Febbraio 2021 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile
  • Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini

    Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini

    28 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini
  • Taxi Milano 25

    Taxi Milano 25

    24 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Taxi Milano 25
  • Missione Takuba

    Missione Takuba

    23 Febbraio 2021 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Missione Takuba
  • Conversazioni dal sud – Pratiche politiche, educative e di cura

    Conversazioni dal sud – Pratiche politiche, educative e di cura

    15 Febbraio 2021 IPU Ufficio Stampa Commenti disabilitati su Conversazioni dal sud – Pratiche politiche, educative e di cura

STAMPACRITICA

Registrazione Tribunale di Roma
n° 9 del 20 gennaio 2011

Direttore: Claudio Caldarelli

Direttore Responsabile: Eligio Scatolini

Vice Direttore: Martina Annibaldi

Coordinatore di Redazione: Carlo Faloci

Area Privata

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 STAMPACRITICA. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.