STAMPACRITICA

LA VOCE DEGLI ULTIMI

STAMPACRITICA

  • Copertina
  • Editoriali
  • Cronache dal sottosuolo
  • Enciclica
  • Primo Piano
    • Povertà
    • Legalità
    • Donne
  • Attualità
  • Arte Cultura Cinema
  • Istituto Universitario Progetto Uomo
    • Famiglia e diritto
  • Rubriche
    • Wild Mountain Reporters
    • Angolo Giuridico
    • Percorsi Storia Curiosità
    • Fotoclick
  • Racconti
  • Arretrati
  • La Redazione
  • Comunicati

Numero 04/2017

Legalità 

16 febbraio 1922 Dattilo-Paceco (Tp). Ucciso Antonino Scuderi. Una vita per il popolo

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Maria De Laurentiis Numero 04/2017

Siamo agli inizi del lontano 1922. Paceco, provincia di Trapani, costituì un focolaio vivacissimo di elementi rivoluzionari, in una certa

Leggi tutto
Attualità 

La legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Cesare Pirozzi Numero 04/2017

La legge sull’interruzione volontaria della gravidanza (la “194”, per gli addetti ai lavori) non ha mai avuto vita facile. Non

Leggi tutto
Legalità 

Gennaro Ciliberto: un testimone di giustizia e la sua solitudine

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Patrizia Vindigni Numero 04/2017

Gennaro Ciliberto è un testimone di giustizia, grazie al quale si sono apprese, con prove di rilievo al vaglio della

Leggi tutto
Attualità 

Comitato Civico 3e36: recupero del patrimonio artistico

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Irene Tinero Numero 04/2017

Il Comitato Civico 3e 36 è un’organizzazione, nata tra privati, che vuole offrire un supporto ed essere la voce di

Leggi tutto
Legalità 

Giovanni Marchese, il sindacalista onesto che non piaceva alla mafia

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Valerio Di Marco Numero 04/2017

L’omicidio del sindacalista Giovanni Marchese affonda nella notte dei tempi, 18 febbraio 1962. Ma anche allora c’era il marchio inconfondibile

Leggi tutto
Attualità 

Diventare madre da minorenne

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Maria De Laurentiis Numero 04/2017

Sono diecimila le minorenni che ogni anno in Italia diventano madri per la prima volta. E il fenomeno non sembra

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

“Non c’è acqua più fresca”, un viaggio nel Friuli di Pier Paolo Pasolini

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Martina Annibaldi Numero 04/2017

Una festa di Paese, un piccolo palco arrangiato con mezzi di fortuna. Si apre così lo spettacolo “ Non c’è

Leggi tutto
Legalità 

Angela Manca: dal 2004 attende che si racconti la verità sul figlio Attilio

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Patrizia Vindigni Numero 04/2017

Lei. Lei è la Madre. Che abbraccia, che dialoga con i mostri che le hanno tolto il figlio, chiedendo loro

Leggi tutto
Editoriale 

L’Italia ha necessità di cambiare, pensando al domani. Elezioni? Un giorno, forse.

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Carlo Faloci Numero 04/2017

Quando Bersani “non vinse” le elezioni politiche del 2013, il presidente Napolitano rifiutò i modi semplici di affrontare la situazione

Leggi tutto
Povertà 

La cittadinanza negata ai Rom italiani. Accesso alla protezione internazionale, apolidia e ius sanguinis: alla base del diritto violato

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Giulia Montefiore Numero 04/2017

Quattro donne, due nate a Palermo e due residenti in città da più di 20 anni, tutte originarie della ex-Jugoslavia,

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

L’algebra e il colore delle donne

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Riccardo Tavani Numero 04/2017

8 Marzo, Festa della Donna – 10 Marzo, Anniversario voto alle donne in Italia – 21 Marzo, Giornata Mondiale contro

Leggi tutto
Attualità 

Non sono stato un bravo padre, non ho saputo capire mio figlio

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Roberto Colasuonno Numero 04/2017

Queste sono le parole di un genitore che ha visto suicidarsi il figlio sotto gli occhi insieme a sua moglie.

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

Gli Oscar, Hollywood e il web

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Riccardo Tavani Numero 04/2017

La vera novità di questa ultima notte degli Oscar era il film di Kennet Lonergan “Manchester by the Sea”. Lo

Leggi tutto
Attualità 

Ritorno al passato: un muro

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Lucio Altina Numero 04/2017

Dopo aver vinto le elezioni Donald Trump ha mantenuto i suoi impegni in politica estera, in particolare ha deciso di

Leggi tutto
Legalità 

Nicolò Alongi, sindacalista contadino

28 Febbraio 201716 Agosto 2017 Lamberto Rinaldi Numero 04/2017

Nicolò Alongi si definiva un “morto in licenza”. Di minacce e di attentati ne aveva subiti molti, ma non riusciva

Leggi tutto
Legalità 

Don Giorgio Gennaro: il prete che osò sfidare la Mafia

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Ludovica Morico Numero 04/2017

Sono passati ben 101 anni da quel giorno, il 16 Febbraio 1916. Don Giorgio Gennaro è un semplice sacerdote della

Leggi tutto
Attualità 

Facebook, minacce sessuali a Bebe Vio

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Lamberto Rinaldi Numero 04/2017

Quello che Bebe Vio, campionessa paralimpica di scherma, ha dovuto subire è un attacco osceno, orribile e, come tutti quelli

Leggi tutto
Primo Piano 

Paola Clemente: si può morire di lavoro?

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Irene Tinero Numero 04/2017

Il 13 luglio 2015, Paola Clemente, bracciante 49enne, dopo una vita nei campi, è morta sotto il caldo della campagna

Leggi tutto
Attualità 

Una questione di vita o di morte

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Luca De Risi Numero 04/2017

Cosa hanno in comune le due recenti vicende assurte alla ribalta delle cronache: sto parlando del discusso concorso al San

Leggi tutto
Copertina 

Trattativa Stato-mafia, la Cassazione conferma: trattarono.

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Claudio Caldarelli Numero 04/2017

Strage di via dei Georgofili a Firenze, la Corte di Cassazione conferma l’ergastolo per il boss mafioso Francesco Ciccio Tagliavia,

Leggi tutto
Primo Piano 

Un popolo senza diritti: le donne Rom

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Claudio Caldarelli Numero 04/2017

La vergognosa scena postata su You Tube e su Face Book, in cui si vedono e si sentono le urla

Leggi tutto
Povertà 

Quei 74 migranti che il mare ha ucciso e riportato a casa

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Valerio Di Marco Numero 04/2017

Il mare li ha riportati da dov’erano partiti, ma si è tenuto le loro vite e ha restituito solo i

Leggi tutto
Attualità 

Eutanasia

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Marco Camillieri Numero 04/2017

Meglio la morte che una vita amara/il riposo eterno che una malattia cronica. (Siracide: 30, 17) Quando nel 2006 morì

Leggi tutto
Legalità 

Anche i magistrati nelle logge massoniche

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Claudio Caldarelli Numero 04/2017

“C’è un rapporto tra massoneria deviata e n’drangheta ancora oggi, anzi forse è ancora più stringente, in termini numerici, di

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Mangiano zolle, sputano palloni

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Riccardo Tavani Numero 04/2017

Sopra l’asfalto ancora polverose guerre di cemento, rugginosi scontri di taxi-carcasse, viscide battaglie intestinali di segreterie post-politiche, feudali diktat economici

Leggi tutto
Legalità 

Le scelte ed il sacrificio di Rossella Casini

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Mario Guido Faloci Numero 04/2017

La morte di una ragazza, quattro volte coraggiosa. A volte la vita sembra destinata ad un suo corso semplice ed

Leggi tutto
Attualità 

Trump e il no ai bagni transgender

28 Febbraio 201728 Febbraio 2017 Giusy Patera Numero 04/2017

Nell’America di Trump, i muri crescono in fretta. Prima ancora che il fantasma del muro contro il Messico diventi visibile,

Leggi tutto
Legalità 

Da un ramo spezzato può nascere una pianta: la storia di Federico Del Prete

28 Febbraio 201731 Ottobre 2018 Pierfrancesco Zinilli Numero 04/2017

Non sono rari i casi in cui, avendo perso un famigliare per un ingiustizia, poi, sconfiggere quella stessa ingiustizia diventa

Leggi tutto
Percorsi Storia Curiosità 

Il treno della Tuscia

28 Febbraio 20179 Aprile 2018 Antonella Virgilio Numero 04/2017

Sferragliando ed arrancando per il suggestivo territorio dell’alto Lazio. Avete mai provato a percorrere un itinerario turistico in treno…? Se

Leggi tutto

Cerca nel sito

Numero 04/2021

Prossima uscita – 15 marzo 2021

‘Spoon River Quindici Poesie’

 La poesia militante nel tempo sospeso della pandemia

È un libro militante - dichiarano gli autori - le presentazioni saranno itineranti nelle periferie delle città, luoghi viscerali della società. Il ricavato sarà devoluto ad associazioni impegnate nel sociale.

CANZONE PER HELIN BÖLEK

https://youtu.be/nHUeRobRm0w

Archivi

Categorie

Giornalismo Indipendente

Marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

IL LIBRO

Matteo Jarno Santoni ha 17 anni, è uno studente liceale di Viterbo con la passione per la ferrovia. Chiosando una battuta del celebre Totò si può dire che “Ferrovieri si nasce e modestamente Matteo lo nacque”. Già perché la passione per la ferrovia, per i binari, per i treni non te la puoi inventare o ce l’hai o non ce l’hai. Il rapporto d’amore con la strada ferrata iniziò per Matteo quando aveva tre anni, galeotto fu il viaggio che, complici gli zii, fece da Viterbo a Vitorchiano. Un quarto d’ora circa di percorrenza ma tanto è bastato per farlo innamorare di quel mondo fatto di binari, scambi, segnali, stazioni e treni della ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo, bonariamente chiamata da tutti la “Roma  Nord”.

LA FERROVIA ELETTRICA

ROMA-CIVITA CASTELLANA-VITERBO

Grafiche Calosci Cortona

www.calosci.it – info@calosci.it

ISBN 978-88-7785-300-04

Euro 28,00

Una giovinezza rubata

Una giovinezza rubata

La giovinezza di Daniela Ripetti è il suo stesso sguardo. Intatto, incontaminato: a dispetto, a disdetta del potere del tempo e di ogni altro potere folle iscritto sotto il suo dominio. È la giovinezza stessa che ci guarda, ci riguarda, ci cerca, ci chiama. La sua è la giovinezza poetica e politica di una stagione storica incandescente per bellezza, irruenza e suadenza.

Libro- guida per un viaggio dentro l’Uomo

Libro- guida per un viaggio dentro l’Uomo

"Siamo ancora strani esseri incerti e indecisi tra il bene e il male. Capaci di costruire bellezza con l'arte e di avvelenare il mondo con altre attività; di fabbricare grattacieli ed astronavi e distruggere il pianeta su cui viviamo; di scrivere la dichiarazione dei diritti dell'uomo e di calpestarli ogni giorno; siamo capaci di sfruttare la potenza dell'atomo, ma impotenti di fronte all'endemico ripetersi di guerre e genocidi. (…) Anche noi, come Dante, siamo smarriti nella selva oscura di questa vita."

LIBERTA’ PER NASRIN

LIBERTA’ PER NASRIN

Nasrin Sotoudeh è un’avvocata iraniana, attivista per i diritti umani che è stata condannata a 33 anni di carcere e 148 frustrate dalla giustizia di Teheran. Nasrin era già stata condannata a 38 anni di prigione nel settembre del 2018 e si trova rinchiusa in condizioni durissime nel carcere di Evin.

Che colpa ha Nasrin?

Quella di essersi battuta contro l’applicazione di una norma del codice penale iraniano in base alla quale si impedisce di nominare un avvocato di fiducia alle persone imputate di reati tra cui quelli contro la sicurezza nazionale.

Nel 2012 Narin ha vinto il Premio Sakharov per la libertà di pensiero.

Dal 13 giugno 2018 si trova rinchiusa nel carcere di Evin.

L'ultima condanna arriva dopo un processo che si è tenuto in contumacia poiché Nasrin - in base a quanto detto dal marito - si è rifiutata di presentarsi in aula perché le era stato negato il diritto alla scelta dell'avvocato.

Chiediamo al Governo italiano e alle istituzioni europee che si attivino prontamente con le autorità iraniane per chiedere la liberazione immediata di Nasrin.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • Per una migliore dannazione a Kinshasa
  • Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire
  • Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione
  • Buon compleanno Attilio Manca
  • La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno
  • Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?
  • India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini
  • Solidarietà punita?
  • Un 8 marzo a rischio retrocessione
  • Dialogo e amicizia sociale
  • Una luce accesa sul teatro italiano
  • Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici
  • Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata
  • Promuovere l’empowerment economico delle donne
  • La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
  • 100 anni per un 8 marzo diverso
  • Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta
  • Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio
  • Favoreggiamento
  • Libri, che ridere!
  • Macrino, imperatore per un anno
  • Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente
  • Democrazia e cultura umanistica: la parola e il silenzio
  • 8 marzo. Il ruolo della donna oggi
  • L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile
  • Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini
  • Taxi Milano 25
  • Missione Takuba
  • Conversazioni dal sud – Pratiche politiche, educative e di cura
  • Lettera aperta a Mario Draghi
Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini
Copertina 

Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini

28 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini
Condanna a morte per assideramento
Copertina 

Condanna a morte per assideramento

15 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Condanna a morte per assideramento
Il virus della disuguaglianza
Copertina 

Il virus della disuguaglianza

31 Gennaio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Il virus della disuguaglianza
«L’emozione per il nome comunismo»
Copertina 

«L’emozione per il nome comunismo»

31 Gennaio 2021 Redazione Commenti disabilitati su «L’emozione per il nome comunismo»
Mario morto di freddo il giorno dell’Epifania
Copertina 

Mario morto di freddo il giorno dell’Epifania

15 Gennaio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Mario morto di freddo il giorno dell’Epifania
In odium fidei: Rosario Livatino martire
Copertina 

In odium fidei: Rosario Livatino martire

31 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su In odium fidei: Rosario Livatino martire
Lacio drom: classi speciali per bambini rom e sinti
Copertina 

Lacio drom: classi speciali per bambini rom e sinti

15 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Lacio drom: classi speciali per bambini rom e sinti
L’ECONOMIA di FRANCESCO
Copertina 

L’ECONOMIA di FRANCESCO

30 Novembre 2020 Carlo Faloci Commenti disabilitati su L’ECONOMIA di FRANCESCO
Schizofrenia istituzionale
Copertina 

Schizofrenia istituzionale

15 Novembre 2020 Salvatore Borsellino Commenti disabilitati su Schizofrenia istituzionale
Il “convitato invisibile”
Copertina 

Il “convitato invisibile”

15 Novembre 2020 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Il “convitato invisibile”
L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile
Editoriale 

L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile

28 Febbraio 2021 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile
ABBIAMO UN GOVERNO, NON UN CAMBIAMENTO
Editoriale 

ABBIAMO UN GOVERNO, NON UN CAMBIAMENTO

15 Febbraio 2021 eretico Commenti disabilitati su ABBIAMO UN GOVERNO, NON UN CAMBIAMENTO
Gratteri, operazione “Basso Profilo”
Editoriale 

Gratteri, operazione “Basso Profilo”

31 Gennaio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Gratteri, operazione “Basso Profilo”
Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo
Editoriale 

Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo

15 Gennaio 2021 eretico Commenti disabilitati su Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo
Natale ci riguarda
Editoriale 

Natale ci riguarda

31 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Natale ci riguarda
Non chiedete cosa si può fare per voi
Editoriale 

Non chiedete cosa si può fare per voi

15 Dicembre 2020 eretico Commenti disabilitati su Non chiedete cosa si può fare per voi
L’uguaglianza è dignità e felicità
Editoriale 

L’uguaglianza è dignità e felicità

30 Novembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su L’uguaglianza è dignità e felicità
Tendi la tua mano al povero
Archivio Editoriale 

Tendi la tua mano al povero

15 Novembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Tendi la tua mano al povero
Inutile prendersela col Governo!
Editoriale 

Inutile prendersela col Governo!

31 Ottobre 2020 Mario Guido Faloci Commenti disabilitati su Inutile prendersela col Governo!
Gli uomini della Provvidenza, a quando le donne?
Editoriale 

Gli uomini della Provvidenza, a quando le donne?

16 Ottobre 2020 Carlo Faloci Commenti disabilitati su Gli uomini della Provvidenza, a quando le donne?
Per una migliore dannazione a Kinshasa
Cronache dal sottosuolo 

Per una migliore dannazione a Kinshasa

28 Febbraio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Per una migliore dannazione a Kinshasa
Draghi, Anticristi e Katéchon
Cronache dal sottosuolo 

Draghi, Anticristi e Katéchon

15 Febbraio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Draghi, Anticristi e Katéchon
È sangue e merda, bellezza!
Cronache dal sottosuolo 

È sangue e merda, bellezza!

31 Gennaio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su È sangue e merda, bellezza!
Assalto al Campidoglio Social
Cronache dal sottosuolo 

Assalto al Campidoglio Social

15 Gennaio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Assalto al Campidoglio Social
Draghi e zombie
Cronache dal sottosuolo 

Draghi e zombie

31 Dicembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Draghi e zombie
Tecnica dell’assalto alla diligenza
Cronache dal sottosuolo 

Tecnica dell’assalto alla diligenza

15 Dicembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Tecnica dell’assalto alla diligenza
O la Borsa o la Scienza
Cronache dal sottosuolo 

O la Borsa o la Scienza

30 Novembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su O la Borsa o la Scienza
Homo homini virus
Cronache dal sottosuolo 

Homo homini virus

15 Novembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Homo homini virus
Assassinio nel cielo sconfinato di una cattedrale
Cronache dal sottosuolo 

Assassinio nel cielo sconfinato di una cattedrale

31 Ottobre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Assassinio nel cielo sconfinato di una cattedrale
La morte svuotata
Cronache dal sottosuolo 

La morte svuotata

16 Ottobre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su La morte svuotata
Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente
Povertà Primo Piano 

Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente

28 Febbraio 2021 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente
Solidarietà punita?
Povertà Primo Piano 

Solidarietà punita?

28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Solidarietà punita?
Lesbo, l’inferno dei bambini
Povertà Primo Piano 

Lesbo, l’inferno dei bambini

15 Febbraio 2021 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Lesbo, l’inferno dei bambini
Decoro urbano: la lotta ai senza fissa dimora
Povertà Primo Piano 

Decoro urbano: la lotta ai senza fissa dimora

15 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Decoro urbano: la lotta ai senza fissa dimora
Open arms e l’impegno per i diritti e la vita
Povertà Primo Piano 

Open arms e l’impegno per i diritti e la vita

15 Gennaio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Open arms e l’impegno per i diritti e la vita
Vigilia di Natale di dolore. Il dramma di una terra promessa
Povertà Primo Piano 

Vigilia di Natale di dolore. Il dramma di una terra promessa

31 Dicembre 2020 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Vigilia di Natale di dolore. Il dramma di una terra promessa
Rotta balcanica: profughi abbandonati al gelo
Povertà Primo Piano 

Rotta balcanica: profughi abbandonati al gelo

31 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Rotta balcanica: profughi abbandonati al gelo
Poveri noi
Attualità Povertà 

Poveri noi

15 Dicembre 2020 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Poveri noi
UN VOLONTARIATO REALE: TENTIAMO DI DARE LA VOCE AGLI ULTIMI
Attualità Povertà 

UN VOLONTARIATO REALE: TENTIAMO DI DARE LA VOCE AGLI ULTIMI

15 Dicembre 2020 Silvia Amadio Commenti disabilitati su UN VOLONTARIATO REALE: TENTIAMO DI DARE LA VOCE AGLI ULTIMI
Migranti, gommone affonda nel Mediterraneo e un bimbo di sei mesi muore
Povertà Primo Piano 

Migranti, gommone affonda nel Mediterraneo e un bimbo di sei mesi muore

30 Novembre 2020 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Migranti, gommone affonda nel Mediterraneo e un bimbo di sei mesi muore
8 marzo. Il ruolo della donna oggi
Attualità Donne 

8 marzo. Il ruolo della donna oggi

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su 8 marzo. Il ruolo della donna oggi
100 anni per un 8 marzo diverso
Attualità Donne 

100 anni per un 8 marzo diverso

28 Febbraio 2021 Silvia Amadio Commenti disabilitati su 100 anni per un 8 marzo diverso
Promuovere l’empowerment economico delle donne
Attualità Donne 

Promuovere l’empowerment economico delle donne

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Promuovere l’empowerment economico delle donne
Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata
Donne Primo Piano 

Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata
Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici
Donne Primo Piano 

Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici
Un 8 marzo a rischio retrocessione
Attualità Donne 

Un 8 marzo a rischio retrocessione

28 Febbraio 2021 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Un 8 marzo a rischio retrocessione
Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?
Attualità Donne 

Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?

28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?
Una trappola per le donne, dalla sottomissione psicologica al femminicidio
Attualità Donne 

Una trappola per le donne, dalla sottomissione psicologica al femminicidio

15 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Una trappola per le donne, dalla sottomissione psicologica al femminicidio
Per omicidi l’Italia è tra i Paesi più sicuri al mondo (tranne che per le donne)
Attualità Donne 

Per omicidi l’Italia è tra i Paesi più sicuri al mondo (tranne che per le donne)

15 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Per omicidi l’Italia è tra i Paesi più sicuri al mondo (tranne che per le donne)
La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
Arte Cultura Cinema Donne 

La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti

15 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta
Legalità Primo Piano 

Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta

28 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta
La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno
Legalità Primo Piano 

La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno

28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno
Buon compleanno Attilio Manca
Legalità Primo Piano 

Buon compleanno Attilio Manca

28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Buon compleanno Attilio Manca
Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione
Legalità Primo Piano 

Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione

28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione
La cosa che mi interessa di più è che si faccia chiarezza!
Legalità Primo Piano 

La cosa che mi interessa di più è che si faccia chiarezza!

15 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su La cosa che mi interessa di più è che si faccia chiarezza!
Mafia, minacce a Borrometi: il Presidente Verini, giovedi’ audizione in Antimafia
Legalità Primo Piano 

Mafia, minacce a Borrometi: il Presidente Verini, giovedi’ audizione in Antimafia

15 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Mafia, minacce a Borrometi: il Presidente Verini, giovedi’ audizione in Antimafia
Terra dei fuochi
Legalità Primo Piano 

Terra dei fuochi

15 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Terra dei fuochi
OPERAZIONE “XYDI”: ORDINANZA DI FERMO, I SOGGETTI INDAGATI “ATTENZIONANO” PAOLO BORROMETI. CALLERI, L’ATTENZIONAMENTO È PEGGIO DI UNA MINACCIA”.
Legalità Primo Piano 

OPERAZIONE “XYDI”: ORDINANZA DI FERMO, I SOGGETTI INDAGATI “ATTENZIONANO” PAOLO BORROMETI. CALLERI, L’ATTENZIONAMENTO È PEGGIO DI UNA MINACCIA”.

2 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su OPERAZIONE “XYDI”: ORDINANZA DI FERMO, I SOGGETTI INDAGATI “ATTENZIONANO” PAOLO BORROMETI. CALLERI, L’ATTENZIONAMENTO È PEGGIO DI UNA MINACCIA”.
SOS vaccini, SOS legalità
Legalità Primo Piano 

SOS vaccini, SOS legalità

31 Gennaio 2021 Sara Di Paolo Commenti disabilitati su SOS vaccini, SOS legalità
Mafia in Italia, sempre più reati riguardano il potere politico ed economico. Il rapporto della Fondazione Antonino Caponnetto
Legalità Primo Piano 

Mafia in Italia, sempre più reati riguardano il potere politico ed economico. Il rapporto della Fondazione Antonino Caponnetto

31 Gennaio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Mafia in Italia, sempre più reati riguardano il potere politico ed economico. Il rapporto della Fondazione Antonino Caponnetto
Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta
Legalità Primo Piano 

Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta

28 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta
Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata
Donne Primo Piano 

Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata
Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici
Donne Primo Piano 

Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici
Solidarietà punita?
Povertà Primo Piano 

Solidarietà punita?

28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Solidarietà punita?
India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini
Primo Piano 

India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini

28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini
La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno
Legalità Primo Piano 

La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno

28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno
Buon compleanno Attilio Manca
Legalità Primo Piano 

Buon compleanno Attilio Manca

28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Buon compleanno Attilio Manca
Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione
Legalità Primo Piano 

Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione

28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione
Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente
Povertà Primo Piano 

Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente

28 Febbraio 2021 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente
Missione Takuba
Primo Piano 

Missione Takuba

23 Febbraio 2021 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Missione Takuba
Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio
Attualità 

Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio

28 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio
100 anni per un 8 marzo diverso
Attualità Donne 

100 anni per un 8 marzo diverso

28 Febbraio 2021 Silvia Amadio Commenti disabilitati su 100 anni per un 8 marzo diverso
La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
Attualità 

La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
Promuovere l’empowerment economico delle donne
Attualità Donne 

Promuovere l’empowerment economico delle donne

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Promuovere l’empowerment economico delle donne
Un 8 marzo a rischio retrocessione
Attualità Donne 

Un 8 marzo a rischio retrocessione

28 Febbraio 2021 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Un 8 marzo a rischio retrocessione
Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?
Attualità Donne 

Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?

28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?
Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire
Attualità 

Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire

28 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire
8 marzo. Il ruolo della donna oggi
Attualità Donne 

8 marzo. Il ruolo della donna oggi

28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su 8 marzo. Il ruolo della donna oggi
Favoreggiamento
Attualità 

Favoreggiamento

28 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Favoreggiamento
Per omicidi l’Italia è tra i Paesi più sicuri al mondo (tranne che per le donne)
Attualità Donne 

Per omicidi l’Italia è tra i Paesi più sicuri al mondo (tranne che per le donne)

15 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Per omicidi l’Italia è tra i Paesi più sicuri al mondo (tranne che per le donne)
Una luce accesa sul teatro italiano
Arte Cultura Cinema 

Una luce accesa sul teatro italiano

28 Febbraio 2021 Silvia Amadio Commenti disabilitati su Una luce accesa sul teatro italiano
Taxi Milano 25
Arte Cultura Cinema 

Taxi Milano 25

24 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Taxi Milano 25
La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
Arte Cultura Cinema Donne 

La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti

15 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
ISIDORA o la ricerca della felicità
Arte Cultura Cinema 

ISIDORA o la ricerca della felicità

15 Febbraio 2021 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su ISIDORA o la ricerca della felicità
Macrino, imperatore per un anno
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Macrino, imperatore per un anno

28 Febbraio 2021 Fabio Scatolini Commenti disabilitati su Macrino, imperatore per un anno
Domine Quo Vadis
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Domine Quo Vadis

15 Febbraio 2021 Giovanna Mastroddi Commenti disabilitati su Domine Quo Vadis
Tito “restituisce” Agrippa
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Tito “restituisce” Agrippa

15 Febbraio 2021 Fabio Scatolini Commenti disabilitati su Tito “restituisce” Agrippa
Il doppio aurelianiano: una meteora nella complicata monetazione romana del III secolo
Percorsi Storia Curiosità Rubriche senza nome 

Il doppio aurelianiano: una meteora nella complicata monetazione romana del III secolo

31 Gennaio 2021 Fabio Scatolini Commenti disabilitati su Il doppio aurelianiano: una meteora nella complicata monetazione romana del III secolo
Davide: la montagna più alta è dentro di noi
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Davide: la montagna più alta è dentro di noi

28 Marzo 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Davide: la montagna più alta è dentro di noi
Dolce sentire (da Nerito al Corvo)
Wild Mountain Reporters 

Dolce sentire (da Nerito al Corvo)

4 Ottobre 2019 Sergio Savini Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Dolce sentire (da Nerito al Corvo)
Viviamoci il bello
Wild Mountain Reporters 

Viviamoci il bello

30 Settembre 2019 Sergio Savini Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Viviamoci il bello
La forza è nell’unione
Wild Mountain Reporters 

La forza è nell’unione

16 Agosto 2019 Riccardo Battista Commenti disabilitati su La forza è nell’unione
L’alba del giorno dopo
Fotoclick 

L’alba del giorno dopo

15 Gennaio 2019 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su L’alba del giorno dopo
Quando il sole lascia il posto alla luna
Fotoclick 

Quando il sole lascia il posto alla luna

31 Dicembre 2018 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su Quando il sole lascia il posto alla luna
Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Fotoclick 

Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2
Fotoclick 

Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

Breaking News

  • Per una migliore dannazione a Kinshasa

    Per una migliore dannazione a Kinshasa

    28 Febbraio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Per una migliore dannazione a Kinshasa
  • Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire

    Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire

    28 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire
  • Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione

    Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione

    28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione
  • Buon compleanno Attilio Manca

    Buon compleanno Attilio Manca

    28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Buon compleanno Attilio Manca
  • La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno

    La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno

    28 Febbraio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno
  • Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?

    Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?

    28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?
  • India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini

    India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini

    28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini
  • Solidarietà punita?

    Solidarietà punita?

    28 Febbraio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Solidarietà punita?
  • Un 8 marzo a rischio retrocessione

    Un 8 marzo a rischio retrocessione

    28 Febbraio 2021 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Un 8 marzo a rischio retrocessione
  • Dialogo e amicizia sociale

    Dialogo e amicizia sociale

    28 Febbraio 2021 Carlo Faloci Commenti disabilitati su Dialogo e amicizia sociale
  • Una luce accesa sul teatro italiano

    Una luce accesa sul teatro italiano

    28 Febbraio 2021 Silvia Amadio Commenti disabilitati su Una luce accesa sul teatro italiano
  • Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici

    Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici

    28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici
  • Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata

    Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata

    28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata
  • Promuovere l’empowerment economico delle donne

    Promuovere l’empowerment economico delle donne

    28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Promuovere l’empowerment economico delle donne
  • La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti

    La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti

    28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
  • 100 anni per un 8 marzo diverso

    100 anni per un 8 marzo diverso

    28 Febbraio 2021 Silvia Amadio Commenti disabilitati su 100 anni per un 8 marzo diverso
  • Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta

    Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta

    28 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta
  • Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio

    Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio

    28 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio
  • Favoreggiamento

    Favoreggiamento

    28 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Favoreggiamento
  • Libri, che ridere!

    Libri, che ridere!

    28 Febbraio 2021 Milena Monti Commenti disabilitati su Libri, che ridere!
  • Macrino, imperatore per un anno

    Macrino, imperatore per un anno

    28 Febbraio 2021 Fabio Scatolini Commenti disabilitati su Macrino, imperatore per un anno
  • Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente

    Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente

    28 Febbraio 2021 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente
  • Democrazia e cultura umanistica: la parola e il silenzio

    Democrazia e cultura umanistica: la parola e il silenzio

    28 Febbraio 2021 Francesca Mara Tosolini Santelli Commenti disabilitati su Democrazia e cultura umanistica: la parola e il silenzio
  • 8 marzo. Il ruolo della donna oggi

    8 marzo. Il ruolo della donna oggi

    28 Febbraio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su 8 marzo. Il ruolo della donna oggi
  • L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile

    L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile

    28 Febbraio 2021 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile
  • Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini

    Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini

    28 Febbraio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini
  • Taxi Milano 25

    Taxi Milano 25

    24 Febbraio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Taxi Milano 25
  • Missione Takuba

    Missione Takuba

    23 Febbraio 2021 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Missione Takuba
  • Conversazioni dal sud – Pratiche politiche, educative e di cura

    Conversazioni dal sud – Pratiche politiche, educative e di cura

    15 Febbraio 2021 IPU Ufficio Stampa Commenti disabilitati su Conversazioni dal sud – Pratiche politiche, educative e di cura
  • Lettera aperta a Mario Draghi

    Lettera aperta a Mario Draghi

    15 Febbraio 2021 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Lettera aperta a Mario Draghi

STAMPACRITICA

Registrazione Tribunale di Roma
n° 9 del 20 gennaio 2011

Direttore: Claudio Caldarelli

Direttore Responsabile: Eligio Scatolini

Vice Direttore: Martina Annibaldi

Coordinatore di Redazione: Carlo Faloci

Area Privata

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 STAMPACRITICA. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.