STAMPACRITICA

LA VOCE DEGLI ULTIMI

STAMPACRITICA

  • Copertina
  • Editoriali
  • Cronache dal sottosuolo
  • Enciclica
  • Primo Piano
    • Povertà
    • Legalità
    • Donne
  • Attualità
  • Arte Cultura Cinema
  • Istituto Universitario Progetto Uomo
    • Famiglia e diritto
  • Rubriche
    • Wild Mountain Reporters
    • Angolo Giuridico
    • Percorsi Storia Curiosità
    • Fotoclick
  • Racconti
  • Arretrati
  • La Redazione
  • Comunicati

Numero 12/2016

Attualità 

Non c’è partito, per gli ultimi della terra

16 Luglio 201619 Luglio 2016 Carlo Faloci Numero 12/2016

Ma può dare una risposta alle donne e agli uomini della terra una società che ha il profitto per motore?

Leggi tutto
Attualità 

Quando l’informazione non rispetta la realtà.

16 Luglio 201619 Luglio 2016 eretico Numero 12/2016

Non possiamo non sentirci responsabili di come le nostre informazioni vengono recepite. Si è preso una pausa di riflessione, l’eretico.

Leggi tutto
Attualità 

Possibile accordo tra Usa e Putin sulla questione Siria

16 Luglio 201618 Luglio 2016 Simone Cerulli Numero 12/2016

Sta forse prendendo forma un patto politico e militare tra Usa e Russia col fine di dare una svolta alla

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

Nasi odorano tulipani. All’Art Forum Würth di Capena, dal 10 febbraio 2016 al 21 gennaio 2017

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Sara Di Paolo Numero 12/2016

Quando un progetto espositivo, si unisce all’interesse per l’arte irregolare da parte di una coppia di collezionisti e alla passione

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

Grazie, Lorenzo

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Luca De Risi Numero 12/2016

“C’è chi è fortunato e gli appare la Madonna; a me è apparso il pilone di una seggiovia e mi

Leggi tutto
Copertina 

Attentato a Nizza. Ottanta morti

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Patrizia Vindigni Numero 12/2016

Un camion bianco, nella notte del 14 luglio, è stato trasformato in uno strumento di morte. A Nizza la Promenade

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

7 psicopatici – Martin McDonagh

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Marco Camillieri Numero 12/2016

Dopo la visione di questa pellicola, non posso che consigliarvi di guardare tutta la filmografia di Martin McDonagh. Vi ci

Leggi tutto
Angolo Giuridico Rubriche 

Guida in stato di ebbrezza

16 Luglio 201623 Marzo 2018 Antonella Virgilio Numero 12/2016

Il farmaco che altera i valori non esclude la responsabilità. Il superamento della soglia alcolemica stabilita per legge non ammette prova

Leggi tutto
Angolo Giuridico Rubriche 

Per la Cassazione anche la prostituta deve pagare le tasse!

16 Luglio 201623 Marzo 2018 Antonella Virgilio Numero 12/2016

Anche le prostitute dovrebbero tenere le scritture contabili ai fini della tassazione del reddito. L’argomento della tassabilità o meno dei

Leggi tutto
Angolo Giuridico Rubriche 

Prendere a calci un cane non è conveniente

16 Luglio 201623 Marzo 2018 Antonella Virgilio Numero 12/2016

Costa caro prendere a calci un cane: condanna penale, multa, spese per il dolore patito dall’animale e risarcimento del danno

Leggi tutto
Primo Piano 

A 83 anni muore Bernardo Provenzano

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Martina Annibaldi Numero 12/2016

Bernardo Provenzano è morto a 83 anni, questo 13 Luglio. Ha vissuto 30 anni di più di Giovanni Falcone, 31

Leggi tutto
Primo Piano 

Siamo i fratelli di Emmanuel

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Martina Annibaldi Numero 12/2016

Emmanuel Chidi Nnamdi aveva 36 anni ed era nato in Nigeria. Meno di un anno fa era stato costretto a

Leggi tutto
Attualità 

Il rottamatore

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Marco Camillieri Numero 12/2016

Devo ammetterlo, Renzi è stato di parola. Quando, nel lontano agosto del 2010, lanciò la sua campagna pubblicitaria per un

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

Jimmy con L’Elfo fa poesia

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Claudio Caldarelli Numero 12/2016

Ho incontrato Jimmy al Cavatappi, un locale non grande ma che ti mette a tuo agio appena entri. Jimmy è

Leggi tutto
Primo Piano 

Provenzano e il cono d’ombra

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Claudio Caldarelli Numero 12/2016

“Quando regnava Totò Riina, Bernardo Provenzano viveva nella sua ombra. Quasi un alter ego che ne condivideva le scelte restando

Leggi tutto
Primo Piano 

L’Europa scelga o sarà caos globale

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Luca De Risi Numero 12/2016

Cosa sta succedendo? Mentre scriviamo, si moltiplicano le notizie a formare un quadro di insieme difficile interpretare e comporre. Non

Leggi tutto
Primo Piano 

24 anni dopo Via D’Amelio

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Angelica Basile Numero 12/2016

24 anni fa uno dei più terribili attacchi della mafia si consumava a Palermo. Era il 19 luglio 1992 e

Leggi tutto
Primo Piano 

Il Sacrario del “Migrante”

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Luca De Risi Numero 12/2016

Mentre, proprio in queste ore, è finita la conta dei 675 migranti morti a bordo del barcone inabissatosi il 15

Leggi tutto
Attualità 

Altro che Mafia Capitale: l’ombra di Cosa Nostra su Expo 2015

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Massimo Salvo Numero 12/2016

“Domani chiude Expo, dopodomani iniziano gli arresti”: questa è la frase che in forma ironica circolava sui social in data

Leggi tutto
Primo Piano 

Ancora terrore e morti, in terra di Francia

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Mario Guido Faloci Numero 12/2016

Strage a Nizza: camion sulla folla che festeggiava il 14 luglio Ecco cos’è il terrore: non potersi rilassare mai, non

Leggi tutto
Primo Piano 

Nizza: torna la paura nel mondo occidentale

16 Luglio 201618 Luglio 2016 Giovanni Antonio Fois Numero 12/2016

Torna la paura nel mondo occidentale. Questa volta è la città di Nizza a tremare, dove un camion ha travolto

Leggi tutto
Attualità 

Brexit. Il Regno Unito era euroscettico da prima del referendum

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Barbara Polidori Numero 12/2016

Il voto ha ufficializzato le intenzioni dei paesi anglosassoni, ma la loro esclusività rispetto all’Unione Europea era precedente È Londra

Leggi tutto
Attualità 

Stessa spiaggia, stesso mare.

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Daniela Baroncini Numero 12/2016

L’autostrada che corre attraverso l’Emilia, e poi la Romagna, da Piacenza fino al mare, é dritta come un colpo di

Leggi tutto
Attualità 

L’uguaglianza americana nel nome della violenza?

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Mario Guido Faloci Numero 12/2016

Sulla vendetta alle uccisioni di neri da parte di poliziotti americani Recentemente abbiamo assistito all’ennesimo omicidio da parte di poliziotti

Leggi tutto
Editoriale 

Il fruscio dei soldi

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Claudio Caldarelli Numero 12/2016

Dicono che il denaro non faccia rumore, che non abbia odore, che sfogliando le mazzette da cento l’unico rumore sia

Leggi tutto
Attualità 

Vacanze Romane

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Lamberto Rinaldi Numero 12/2016

La prima volta che Beau Jordan Solomon, lo studente americano trovato cadavere nel Tevere, era comparso su un foglio di

Leggi tutto
Primo Piano 

Strage di Dacca: quanto orrore ancora?

16 Luglio 201619 Luglio 2016 Sara Di Paolo Numero 12/2016

Dieci ore, venti ostaggi e sette terroristi. Sono questi i numeri della strage più brutale, che ha colpito il nostro

Leggi tutto
Attualità 

Quanto sei sporca Roma quanno è sera, quanno i rifiuti traboccano dai cassonetti!!!

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Roberto Colasuonno Numero 12/2016

Qualche giorno fa mi trovavo nel parco del mio quartiere stavo facendo un po’ di esercizi di stretching quando è

Leggi tutto
Attualità 

Expo 2015, la storia infinita (delle tangenti)

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Giusy Patera Numero 12/2016

Che sia passato quasi un anno dalla chiusura di Expo poco importa, se si considera che sin dall’inizio l’Esposizione milanese

Leggi tutto
Primo Piano 

Torture e vittime: la strage di Dacca

16 Luglio 201616 Luglio 2016 Immacolata D'Angelo Numero 12/2016

Attacco per gli italiani Ore turbolenti. In Italia si respira aria di guerra. Ancora vittime e stragi. Mossad afferma: “attacco

Leggi tutto
  • ← Precedente

Cerca nel sito

Numero 01/2021

Prossima uscita – 31 gennaio 2021

‘Spoon River Quindici Poesie’

 La poesia militante nel tempo sospeso della pandemia

È un libro militante - dichiarano gli autori - le presentazioni saranno itineranti nelle periferie delle città, luoghi viscerali della società. Il ricavato sarà devoluto ad associazioni impegnate nel sociale.

CANZONE PER HELIN BÖLEK

https://youtu.be/nHUeRobRm0w

Archivi

Categorie

Giornalismo Indipendente

Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

IL LIBRO

Matteo Jarno Santoni ha 17 anni, è uno studente liceale di Viterbo con la passione per la ferrovia. Chiosando una battuta del celebre Totò si può dire che “Ferrovieri si nasce e modestamente Matteo lo nacque”. Già perché la passione per la ferrovia, per i binari, per i treni non te la puoi inventare o ce l’hai o non ce l’hai. Il rapporto d’amore con la strada ferrata iniziò per Matteo quando aveva tre anni, galeotto fu il viaggio che, complici gli zii, fece da Viterbo a Vitorchiano. Un quarto d’ora circa di percorrenza ma tanto è bastato per farlo innamorare di quel mondo fatto di binari, scambi, segnali, stazioni e treni della ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo, bonariamente chiamata da tutti la “Roma  Nord”.

LA FERROVIA ELETTRICA

ROMA-CIVITA CASTELLANA-VITERBO

Grafiche Calosci Cortona

www.calosci.it – info@calosci.it

ISBN 978-88-7785-300-04

Euro 28,00

Pillole di satira

Era da così tanto che non andavo a messa che quando il prete ha detto "per Cristo nostro Signore" ho risposto "hip, hip, hurrà!"

Una giovinezza rubata

Una giovinezza rubata

La giovinezza di Daniela Ripetti è il suo stesso sguardo. Intatto, incontaminato: a dispetto, a disdetta del potere del tempo e di ogni altro potere folle iscritto sotto il suo dominio. È la giovinezza stessa che ci guarda, ci riguarda, ci cerca, ci chiama. La sua è la giovinezza poetica e politica di una stagione storica incandescente per bellezza, irruenza e suadenza.

Libro- guida per un viaggio dentro l’Uomo

Libro- guida per un viaggio dentro l’Uomo

"Siamo ancora strani esseri incerti e indecisi tra il bene e il male. Capaci di costruire bellezza con l'arte e di avvelenare il mondo con altre attività; di fabbricare grattacieli ed astronavi e distruggere il pianeta su cui viviamo; di scrivere la dichiarazione dei diritti dell'uomo e di calpestarli ogni giorno; siamo capaci di sfruttare la potenza dell'atomo, ma impotenti di fronte all'endemico ripetersi di guerre e genocidi. (…) Anche noi, come Dante, siamo smarriti nella selva oscura di questa vita."

LIBERTA’ PER NASRIN

LIBERTA’ PER NASRIN

Nasrin Sotoudeh è un’avvocata iraniana, attivista per i diritti umani che è stata condannata a 33 anni di carcere e 148 frustrate dalla giustizia di Teheran. Nasrin era già stata condannata a 38 anni di prigione nel settembre del 2018 e si trova rinchiusa in condizioni durissime nel carcere di Evin.

Che colpa ha Nasrin?

Quella di essersi battuta contro l’applicazione di una norma del codice penale iraniano in base alla quale si impedisce di nominare un avvocato di fiducia alle persone imputate di reati tra cui quelli contro la sicurezza nazionale.

Nel 2012 Narin ha vinto il Premio Sakharov per la libertà di pensiero.

Dal 13 giugno 2018 si trova rinchiusa nel carcere di Evin.

L'ultima condanna arriva dopo un processo che si è tenuto in contumacia poiché Nasrin - in base a quanto detto dal marito - si è rifiutata di presentarsi in aula perché le era stato negato il diritto alla scelta dell'avvocato.

Chiediamo al Governo italiano e alle istituzioni europee che si attivino prontamente con le autorità iraniane per chiedere la liberazione immediata di Nasrin.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • Le prospettive di lotta alla mafia in Italia e in Toscana
  • Crisi al buio per cecati
  • E tornarono i ciclofattorini
  • Mafia: un pentito, la telefonata di Capaci, troppi misteri
  • Noi vogliamo sempre quella, noi vogliam la libertà
  • Le monete raccontano la storia: il solido di Onorio della zecca di Ravenna
  • “Caro estortore”, 30 anni fa la lettera di Libero Grassi
  • Strage San Basilio, il ricordo delle uniche due vittime innocenti: Salvatore Ottone e Rosario Salerno
  • Assalto al Campidoglio Social
  • Debra Anne Haaland: la voce dei nativi
  • Lo strumento narrativo in un corso di acqua motricità per bimbi dai 2 anni
  • Trasformismo o opportunismo? (O tutti e due?)
  • Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo
  • Opportunità di guadagno nel metaverso di Heart2.io?
  • Agitu e Beatrice. Due donne straordinarie, una valle e l’amore per i sogni
  • Open arms e l’impegno per i diritti e la vita
  • Mario morto di freddo il giorno dell’Epifania
  • Le donne immigrate e l’emancipazione vista come un miraggio
  • Nel 2020 sono stati uccisi 50 giornalisti in tutto il mondo
  • Fuoco amico
  • Il treno della strage: a Viareggio non fu omicidio
  • Piersanti Mattarella, quarantuno anni dopo.
  • Cinema italiano: la mia lista dei 5 migliori film
  • Premio Internazionale di Poesia inedita Besio 1860
  • Masters of black and white: Milton Caniff” Per la prima volta in Italia il Tour Virtuale
  • La mia generazione… Quella dell’alluvione 1966
  • La casa di Sia: l’unica salvezza per le donne di Mae Sot
  • Gennaro Matino – Inaugurazione Anno Accademico 2020/2021
  • Tesori fuori catalogo
  • La resilienza è donna
Mario morto di freddo il giorno dell’Epifania
Copertina 

Mario morto di freddo il giorno dell’Epifania

15 Gennaio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Mario morto di freddo il giorno dell’Epifania
In odium fidei: Rosario Livatino martire
Copertina 

In odium fidei: Rosario Livatino martire

31 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su In odium fidei: Rosario Livatino martire
Lacio drom: classi speciali per bambini rom e sinti
Copertina 

Lacio drom: classi speciali per bambini rom e sinti

15 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Lacio drom: classi speciali per bambini rom e sinti
L’ECONOMIA di FRANCESCO
Copertina 

L’ECONOMIA di FRANCESCO

30 Novembre 2020 Carlo Faloci Commenti disabilitati su L’ECONOMIA di FRANCESCO
Schizofrenia istituzionale
Copertina 

Schizofrenia istituzionale

15 Novembre 2020 Salvatore Borsellino Commenti disabilitati su Schizofrenia istituzionale
Il “convitato invisibile”
Copertina 

Il “convitato invisibile”

15 Novembre 2020 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Il “convitato invisibile”
Sono le disuguaglianze a dare fragilità
Copertina 

Sono le disuguaglianze a dare fragilità

31 Ottobre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Sono le disuguaglianze a dare fragilità
Migranti: pandemia del respingimento
Copertina 

Migranti: pandemia del respingimento

16 Ottobre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Migranti: pandemia del respingimento
Rossana Rossanda: In morte di Pasolini
Copertina 

Rossana Rossanda: In morte di Pasolini

30 Settembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Rossana Rossanda: In morte di Pasolini
Fratelli tutti
Copertina 

Fratelli tutti

15 Settembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Fratelli tutti
Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo
Editoriale 

Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo

15 Gennaio 2021 eretico Commenti disabilitati su Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo
Natale ci riguarda
Editoriale 

Natale ci riguarda

31 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Natale ci riguarda
Non chiedete cosa si può fare per voi
Editoriale 

Non chiedete cosa si può fare per voi

15 Dicembre 2020 eretico Commenti disabilitati su Non chiedete cosa si può fare per voi
L’uguaglianza è dignità e felicità
Editoriale 

L’uguaglianza è dignità e felicità

30 Novembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su L’uguaglianza è dignità e felicità
Tendi la tua mano al povero
Archivio Editoriale 

Tendi la tua mano al povero

15 Novembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Tendi la tua mano al povero
Inutile prendersela col Governo!
Editoriale 

Inutile prendersela col Governo!

31 Ottobre 2020 Mario Guido Faloci Commenti disabilitati su Inutile prendersela col Governo!
Gli uomini della Provvidenza, a quando le donne?
Editoriale 

Gli uomini della Provvidenza, a quando le donne?

16 Ottobre 2020 Carlo Faloci Commenti disabilitati su Gli uomini della Provvidenza, a quando le donne?
Non possiamo stare a guardare
Editoriale 

Non possiamo stare a guardare

30 Settembre 2020 eretico Commenti disabilitati su Non possiamo stare a guardare
Se vogliamo, ci siamo anche noi
Editoriale 

Se vogliamo, ci siamo anche noi

15 Settembre 2020 Carlo Faloci Commenti disabilitati su Se vogliamo, ci siamo anche noi
Per sperare in un futuro migliore
Editoriale 

Per sperare in un futuro migliore

31 Agosto 2020 eretico Commenti disabilitati su Per sperare in un futuro migliore
Assalto al Campidoglio Social
Cronache dal sottosuolo 

Assalto al Campidoglio Social

15 Gennaio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Assalto al Campidoglio Social
Draghi e zombie
Cronache dal sottosuolo 

Draghi e zombie

31 Dicembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Draghi e zombie
Tecnica dell’assalto alla diligenza
Cronache dal sottosuolo 

Tecnica dell’assalto alla diligenza

15 Dicembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Tecnica dell’assalto alla diligenza
O la Borsa o la Scienza
Cronache dal sottosuolo 

O la Borsa o la Scienza

30 Novembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su O la Borsa o la Scienza
Homo homini virus
Cronache dal sottosuolo 

Homo homini virus

15 Novembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Homo homini virus
Assassinio nel cielo sconfinato di una cattedrale
Cronache dal sottosuolo 

Assassinio nel cielo sconfinato di una cattedrale

31 Ottobre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Assassinio nel cielo sconfinato di una cattedrale
La morte svuotata
Cronache dal sottosuolo 

La morte svuotata

16 Ottobre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su La morte svuotata
Rossana Rossanda, la compagna ragazza
Cronache dal sottosuolo 

Rossana Rossanda, la compagna ragazza

30 Settembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Rossana Rossanda, la compagna ragazza
I Caschi Blu della scuola
Cronache dal sottosuolo 

I Caschi Blu della scuola

15 Settembre 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su I Caschi Blu della scuola
Requierendum Confutatis Maledictis
Cronache dal sottosuolo 

Requierendum Confutatis Maledictis

31 Agosto 2020 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Requierendum Confutatis Maledictis
Open arms e l’impegno per i diritti e la vita
Povertà Primo Piano 

Open arms e l’impegno per i diritti e la vita

15 Gennaio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Open arms e l’impegno per i diritti e la vita
Vigilia di Natale di dolore. Il dramma di una terra promessa
Povertà Primo Piano 

Vigilia di Natale di dolore. Il dramma di una terra promessa

31 Dicembre 2020 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Vigilia di Natale di dolore. Il dramma di una terra promessa
Rotta balcanica: profughi abbandonati al gelo
Povertà Primo Piano 

Rotta balcanica: profughi abbandonati al gelo

31 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Rotta balcanica: profughi abbandonati al gelo
Poveri noi
Attualità Povertà 

Poveri noi

15 Dicembre 2020 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Poveri noi
UN VOLONTARIATO REALE: TENTIAMO DI DARE LA VOCE AGLI ULTIMI
Attualità Povertà 

UN VOLONTARIATO REALE: TENTIAMO DI DARE LA VOCE AGLI ULTIMI

15 Dicembre 2020 Silvia Amadio Commenti disabilitati su UN VOLONTARIATO REALE: TENTIAMO DI DARE LA VOCE AGLI ULTIMI
Migranti, gommone affonda nel Mediterraneo e un bimbo di sei mesi muore
Povertà Primo Piano 

Migranti, gommone affonda nel Mediterraneo e un bimbo di sei mesi muore

30 Novembre 2020 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Migranti, gommone affonda nel Mediterraneo e un bimbo di sei mesi muore
Gran Canaria: la nuova Lampedusa
Attualità Povertà 

Gran Canaria: la nuova Lampedusa

15 Novembre 2020 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su Gran Canaria: la nuova Lampedusa
Affogare nell’indifferenza
Povertà Primo Piano 

Affogare nell’indifferenza

30 Settembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Affogare nell’indifferenza
I MIEI MIGRANTI
Povertà Primo Piano 

I MIEI MIGRANTI

30 Settembre 2020 Carlo Faloci Commenti disabilitati su I MIEI MIGRANTI
Caporalato e la vera storia di Lucia, raccoglitrice di pomodori in Puglia
Povertà Primo Piano 

Caporalato e la vera storia di Lucia, raccoglitrice di pomodori in Puglia

15 Settembre 2020 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Caporalato e la vera storia di Lucia, raccoglitrice di pomodori in Puglia
Agitu e Beatrice. Due donne straordinarie, una valle e l’amore per i sogni
Donne Primo Piano 

Agitu e Beatrice. Due donne straordinarie, una valle e l’amore per i sogni

15 Gennaio 2021 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Agitu e Beatrice. Due donne straordinarie, una valle e l’amore per i sogni
Debra Anne Haaland: la voce dei nativi
Attualità Donne 

Debra Anne Haaland: la voce dei nativi

15 Gennaio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Debra Anne Haaland: la voce dei nativi
Le donne immigrate e l’emancipazione vista come un miraggio
Attualità Donne 

Le donne immigrate e l’emancipazione vista come un miraggio

15 Gennaio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Le donne immigrate e l’emancipazione vista come un miraggio
La casa di Sia: l’unica salvezza per le donne di Mae Sot
Attualità Donne 

La casa di Sia: l’unica salvezza per le donne di Mae Sot

31 Dicembre 2020 Ludovica Morico Commenti disabilitati su La casa di Sia: l’unica salvezza per le donne di Mae Sot
La poetessa Widad Nabi e il suo non voler essere definita “rifugiata”
Donne Primo Piano 

La poetessa Widad Nabi e il suo non voler essere definita “rifugiata”

31 Dicembre 2020 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su La poetessa Widad Nabi e il suo non voler essere definita “rifugiata”
Penso a Dana rinchiusa in quei cubicoli
Donne Primo Piano 

Penso a Dana rinchiusa in quei cubicoli

31 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Penso a Dana rinchiusa in quei cubicoli
Dorothy Day sempre a fianco dei “senza lavoro” e “senza casa”
Attualità Donne 

Dorothy Day sempre a fianco dei “senza lavoro” e “senza casa”

31 Dicembre 2020 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Dorothy Day sempre a fianco dei “senza lavoro” e “senza casa”
La resilienza è donna
Attualità Donne 

La resilienza è donna

31 Dicembre 2020 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su La resilienza è donna
Se la politica è donna, si ode una voce che “urla” nel deserto delle Canarie
Attualità Donne 

Se la politica è donna, si ode una voce che “urla” nel deserto delle Canarie

31 Dicembre 2020 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su Se la politica è donna, si ode una voce che “urla” nel deserto delle Canarie
PROGETTO MAMMA
Attualità Donne 

PROGETTO MAMMA

31 Dicembre 2020 Silvia Amadio Commenti disabilitati su PROGETTO MAMMA
Le prospettive di lotta alla mafia in Italia e in Toscana
Legalità Primo Piano 

Le prospettive di lotta alla mafia in Italia e in Toscana

15 Gennaio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Le prospettive di lotta alla mafia in Italia e in Toscana
Mafia: un pentito, la telefonata di Capaci, troppi misteri
Legalità Primo Piano 

Mafia: un pentito, la telefonata di Capaci, troppi misteri

15 Gennaio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Mafia: un pentito, la telefonata di Capaci, troppi misteri
Piersanti Mattarella, quarantuno anni dopo.
Legalità Primo Piano 

Piersanti Mattarella, quarantuno anni dopo.

15 Gennaio 2021 Carlo Faloci Commenti disabilitati su Piersanti Mattarella, quarantuno anni dopo.
Il treno della strage: a Viareggio non fu omicidio
Legalità Primo Piano 

Il treno della strage: a Viareggio non fu omicidio

15 Gennaio 2021 Eligio Scatolini e Giovanna Mastroddi Commenti disabilitati su Il treno della strage: a Viareggio non fu omicidio
Strage San Basilio, il ricordo delle uniche due vittime innocenti: Salvatore Ottone e Rosario Salerno
Legalità Primo Piano 

Strage San Basilio, il ricordo delle uniche due vittime innocenti: Salvatore Ottone e Rosario Salerno

15 Gennaio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Strage San Basilio, il ricordo delle uniche due vittime innocenti: Salvatore Ottone e Rosario Salerno
“Caro estortore”, 30 anni fa la lettera di Libero Grassi
Legalità Primo Piano 

“Caro estortore”, 30 anni fa la lettera di Libero Grassi

15 Gennaio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su “Caro estortore”, 30 anni fa la lettera di Libero Grassi
Samb Modou e Diop Mor, uccisi nove anni fa a Firenze
Legalità Primo Piano 

Samb Modou e Diop Mor, uccisi nove anni fa a Firenze

31 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Samb Modou e Diop Mor, uccisi nove anni fa a Firenze
Attilio Manca ed i silenzi di chi fa “vera lotta alla mafia”
Legalità Primo Piano 

Attilio Manca ed i silenzi di chi fa “vera lotta alla mafia”

31 Dicembre 2020 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Attilio Manca ed i silenzi di chi fa “vera lotta alla mafia”
Tratta di esseri umani tra Ragusa e Romania: in Appello, sentenza riformata
Legalità Primo Piano 

Tratta di esseri umani tra Ragusa e Romania: in Appello, sentenza riformata

31 Dicembre 2020 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Tratta di esseri umani tra Ragusa e Romania: in Appello, sentenza riformata
Ecomafie: aumentano i reati
Legalità Primo Piano 

Ecomafie: aumentano i reati

15 Dicembre 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ecomafie: aumentano i reati
Le prospettive di lotta alla mafia in Italia e in Toscana
Legalità Primo Piano 

Le prospettive di lotta alla mafia in Italia e in Toscana

15 Gennaio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Le prospettive di lotta alla mafia in Italia e in Toscana
Mafia: un pentito, la telefonata di Capaci, troppi misteri
Legalità Primo Piano 

Mafia: un pentito, la telefonata di Capaci, troppi misteri

15 Gennaio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Mafia: un pentito, la telefonata di Capaci, troppi misteri
“Caro estortore”, 30 anni fa la lettera di Libero Grassi
Legalità Primo Piano 

“Caro estortore”, 30 anni fa la lettera di Libero Grassi

15 Gennaio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su “Caro estortore”, 30 anni fa la lettera di Libero Grassi
Piersanti Mattarella, quarantuno anni dopo.
Legalità Primo Piano 

Piersanti Mattarella, quarantuno anni dopo.

15 Gennaio 2021 Carlo Faloci Commenti disabilitati su Piersanti Mattarella, quarantuno anni dopo.
Il treno della strage: a Viareggio non fu omicidio
Legalità Primo Piano 

Il treno della strage: a Viareggio non fu omicidio

15 Gennaio 2021 Eligio Scatolini e Giovanna Mastroddi Commenti disabilitati su Il treno della strage: a Viareggio non fu omicidio
Fuoco amico
Primo Piano 

Fuoco amico

15 Gennaio 2021 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su Fuoco amico
Open arms e l’impegno per i diritti e la vita
Povertà Primo Piano 

Open arms e l’impegno per i diritti e la vita

15 Gennaio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Open arms e l’impegno per i diritti e la vita
Agitu e Beatrice. Due donne straordinarie, una valle e l’amore per i sogni
Donne Primo Piano 

Agitu e Beatrice. Due donne straordinarie, una valle e l’amore per i sogni

15 Gennaio 2021 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Agitu e Beatrice. Due donne straordinarie, una valle e l’amore per i sogni
Strage San Basilio, il ricordo delle uniche due vittime innocenti: Salvatore Ottone e Rosario Salerno
Legalità Primo Piano 

Strage San Basilio, il ricordo delle uniche due vittime innocenti: Salvatore Ottone e Rosario Salerno

15 Gennaio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Strage San Basilio, il ricordo delle uniche due vittime innocenti: Salvatore Ottone e Rosario Salerno
La mia generazione… Quella dell’alluvione 1966
Primo Piano 

La mia generazione… Quella dell’alluvione 1966

31 Dicembre 2020 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su La mia generazione… Quella dell’alluvione 1966
Crisi al buio per cecati
Attualità 

Crisi al buio per cecati

15 Gennaio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Crisi al buio per cecati
Noi vogliamo sempre quella, noi vogliam la libertà
Attualità 

Noi vogliamo sempre quella, noi vogliam la libertà

15 Gennaio 2021 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Noi vogliamo sempre quella, noi vogliam la libertà
Opportunità di guadagno nel metaverso di Heart2.io?
Attualità 

Opportunità di guadagno nel metaverso di Heart2.io?

15 Gennaio 2021 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su Opportunità di guadagno nel metaverso di Heart2.io?
Trasformismo o opportunismo?  (O tutti e due?)
Attualità 

Trasformismo o opportunismo? (O tutti e due?)

15 Gennaio 2021 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Trasformismo o opportunismo? (O tutti e due?)
Debra Anne Haaland: la voce dei nativi
Attualità Donne 

Debra Anne Haaland: la voce dei nativi

15 Gennaio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Debra Anne Haaland: la voce dei nativi
Nel 2020 sono stati uccisi 50 giornalisti in tutto il mondo
Attualità 

Nel 2020 sono stati uccisi 50 giornalisti in tutto il mondo

15 Gennaio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Nel 2020 sono stati uccisi 50 giornalisti in tutto il mondo
Le donne immigrate e l’emancipazione vista come un miraggio
Attualità Donne 

Le donne immigrate e l’emancipazione vista come un miraggio

15 Gennaio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Le donne immigrate e l’emancipazione vista come un miraggio
La casa di Sia: l’unica salvezza per le donne di Mae Sot
Attualità Donne 

La casa di Sia: l’unica salvezza per le donne di Mae Sot

31 Dicembre 2020 Ludovica Morico Commenti disabilitati su La casa di Sia: l’unica salvezza per le donne di Mae Sot
Le donne si difendono con protezione e istruzione
Attualità 

Le donne si difendono con protezione e istruzione

31 Dicembre 2020 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Le donne si difendono con protezione e istruzione
DARBAZAR: l’emporio sociale gratuito che coniuga etica e solidarietà
Attualità 

DARBAZAR: l’emporio sociale gratuito che coniuga etica e solidarietà

31 Dicembre 2020 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su DARBAZAR: l’emporio sociale gratuito che coniuga etica e solidarietà
E tornarono i ciclofattorini
Arte Cultura Cinema 

E tornarono i ciclofattorini

15 Gennaio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su E tornarono i ciclofattorini
Cinema italiano: la mia lista dei 5 migliori film
Arte Cultura Cinema 

Cinema italiano: la mia lista dei 5 migliori film

15 Gennaio 2021 Silvia Amadio Commenti disabilitati su Cinema italiano: la mia lista dei 5 migliori film
Premio Internazionale di Poesia inedita Besio 1860
Arte Cultura Cinema 

Premio Internazionale di Poesia inedita Besio 1860

9 Gennaio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Premio Internazionale di Poesia inedita Besio 1860
Masters of black and white: Milton Caniff” Per la prima volta in Italia il Tour Virtuale
Arte Cultura Cinema 

Masters of black and white: Milton Caniff” Per la prima volta in Italia il Tour Virtuale

9 Gennaio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Masters of black and white: Milton Caniff” Per la prima volta in Italia il Tour Virtuale
Le monete raccontano la storia: il solido di Onorio della zecca di Ravenna
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Le monete raccontano la storia: il solido di Onorio della zecca di Ravenna

15 Gennaio 2021 Fabio Scatolini Commenti disabilitati su Le monete raccontano la storia: il solido di Onorio della zecca di Ravenna
Gli ultimi istanti nel termopolio di Pompei
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Gli ultimi istanti nel termopolio di Pompei

31 Dicembre 2020 Fabio Scatolini Commenti disabilitati su Gli ultimi istanti nel termopolio di Pompei
COME AIUTARE I NOSTRI CARI… I DEFUNTI…
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

COME AIUTARE I NOSTRI CARI… I DEFUNTI…

31 Ottobre 2020 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su COME AIUTARE I NOSTRI CARI… I DEFUNTI…
CHI NON CREDE NELLE COINCIDENZE LE PERDE!
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

CHI NON CREDE NELLE COINCIDENZE LE PERDE!

31 Ottobre 2020 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su CHI NON CREDE NELLE COINCIDENZE LE PERDE!
Davide: la montagna più alta è dentro di noi
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Davide: la montagna più alta è dentro di noi

28 Marzo 2020 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Davide: la montagna più alta è dentro di noi
Dolce sentire (da Nerito al Corvo)
Wild Mountain Reporters 

Dolce sentire (da Nerito al Corvo)

4 Ottobre 2019 Sergio Savini Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Dolce sentire (da Nerito al Corvo)
Viviamoci il bello
Wild Mountain Reporters 

Viviamoci il bello

30 Settembre 2019 Sergio Savini Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Viviamoci il bello
La forza è nell’unione
Wild Mountain Reporters 

La forza è nell’unione

16 Agosto 2019 Riccardo Battista Commenti disabilitati su La forza è nell’unione
L’alba del giorno dopo
Fotoclick 

L’alba del giorno dopo

15 Gennaio 2019 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su L’alba del giorno dopo
Quando il sole lascia il posto alla luna
Fotoclick 

Quando il sole lascia il posto alla luna

31 Dicembre 2018 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su Quando il sole lascia il posto alla luna
Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Fotoclick 

Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2
Fotoclick 

Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

Breaking News

  • Le prospettive di lotta alla mafia in Italia e in Toscana

    Le prospettive di lotta alla mafia in Italia e in Toscana

    15 Gennaio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Le prospettive di lotta alla mafia in Italia e in Toscana
  • Crisi al buio per cecati

    Crisi al buio per cecati

    15 Gennaio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Crisi al buio per cecati
  • E tornarono i ciclofattorini

    E tornarono i ciclofattorini

    15 Gennaio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su E tornarono i ciclofattorini
  • Mafia: un pentito, la telefonata di Capaci, troppi misteri

    Mafia: un pentito, la telefonata di Capaci, troppi misteri

    15 Gennaio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Mafia: un pentito, la telefonata di Capaci, troppi misteri
  • Noi vogliamo sempre quella, noi vogliam la libertà

    Noi vogliamo sempre quella, noi vogliam la libertà

    15 Gennaio 2021 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Noi vogliamo sempre quella, noi vogliam la libertà
  • Le monete raccontano la storia: il solido di Onorio della zecca di Ravenna

    Le monete raccontano la storia: il solido di Onorio della zecca di Ravenna

    15 Gennaio 2021 Fabio Scatolini Commenti disabilitati su Le monete raccontano la storia: il solido di Onorio della zecca di Ravenna
  • “Caro estortore”, 30 anni fa la lettera di Libero Grassi

    “Caro estortore”, 30 anni fa la lettera di Libero Grassi

    15 Gennaio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su “Caro estortore”, 30 anni fa la lettera di Libero Grassi
  • Strage San Basilio, il ricordo delle uniche due vittime innocenti: Salvatore Ottone e Rosario Salerno

    Strage San Basilio, il ricordo delle uniche due vittime innocenti: Salvatore Ottone e Rosario Salerno

    15 Gennaio 2021 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Strage San Basilio, il ricordo delle uniche due vittime innocenti: Salvatore Ottone e Rosario Salerno
  • Assalto al Campidoglio Social

    Assalto al Campidoglio Social

    15 Gennaio 2021 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Assalto al Campidoglio Social
  • Debra Anne Haaland: la voce dei nativi

    Debra Anne Haaland: la voce dei nativi

    15 Gennaio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Debra Anne Haaland: la voce dei nativi
  • Lo strumento narrativo in un corso di acqua motricità per bimbi dai 2 anni

    Lo strumento narrativo in un corso di acqua motricità per bimbi dai 2 anni

    15 Gennaio 2021 Francesca Mara Tosolini Santelli Commenti disabilitati su Lo strumento narrativo in un corso di acqua motricità per bimbi dai 2 anni
  • Trasformismo o opportunismo?  (O tutti e due?)

    Trasformismo o opportunismo? (O tutti e due?)

    15 Gennaio 2021 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Trasformismo o opportunismo? (O tutti e due?)
  • Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo

    Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo

    15 Gennaio 2021 eretico Commenti disabilitati su Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo
  • Opportunità di guadagno nel metaverso di Heart2.io?

    Opportunità di guadagno nel metaverso di Heart2.io?

    15 Gennaio 2021 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su Opportunità di guadagno nel metaverso di Heart2.io?
  • Agitu e Beatrice. Due donne straordinarie, una valle e l’amore per i sogni

    Agitu e Beatrice. Due donne straordinarie, una valle e l’amore per i sogni

    15 Gennaio 2021 Susi Ciolella Commenti disabilitati su Agitu e Beatrice. Due donne straordinarie, una valle e l’amore per i sogni
  • Open arms e l’impegno per i diritti e la vita

    Open arms e l’impegno per i diritti e la vita

    15 Gennaio 2021 Nicoletta Iommi Commenti disabilitati su Open arms e l’impegno per i diritti e la vita
  • Mario morto di freddo il giorno dell’Epifania

    Mario morto di freddo il giorno dell’Epifania

    15 Gennaio 2021 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Mario morto di freddo il giorno dell’Epifania
  • Le donne immigrate e l’emancipazione vista come un miraggio

    Le donne immigrate e l’emancipazione vista come un miraggio

    15 Gennaio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Le donne immigrate e l’emancipazione vista come un miraggio
  • Nel 2020 sono stati uccisi 50 giornalisti in tutto il mondo

    Nel 2020 sono stati uccisi 50 giornalisti in tutto il mondo

    15 Gennaio 2021 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Nel 2020 sono stati uccisi 50 giornalisti in tutto il mondo
  • Fuoco amico

    Fuoco amico

    15 Gennaio 2021 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su Fuoco amico
  • Il treno della strage: a Viareggio non fu omicidio

    Il treno della strage: a Viareggio non fu omicidio

    15 Gennaio 2021 Eligio Scatolini e Giovanna Mastroddi Commenti disabilitati su Il treno della strage: a Viareggio non fu omicidio
  • Piersanti Mattarella, quarantuno anni dopo.

    Piersanti Mattarella, quarantuno anni dopo.

    15 Gennaio 2021 Carlo Faloci Commenti disabilitati su Piersanti Mattarella, quarantuno anni dopo.
  • Cinema italiano: la mia lista dei 5 migliori film

    Cinema italiano: la mia lista dei 5 migliori film

    15 Gennaio 2021 Silvia Amadio Commenti disabilitati su Cinema italiano: la mia lista dei 5 migliori film
  • Premio Internazionale di Poesia inedita Besio 1860

    Premio Internazionale di Poesia inedita Besio 1860

    9 Gennaio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Premio Internazionale di Poesia inedita Besio 1860
  • Masters of black and white: Milton Caniff” Per la prima volta in Italia il Tour Virtuale

    Masters of black and white: Milton Caniff” Per la prima volta in Italia il Tour Virtuale

    9 Gennaio 2021 Redazione Commenti disabilitati su Masters of black and white: Milton Caniff” Per la prima volta in Italia il Tour Virtuale
  • La mia generazione… Quella dell’alluvione 1966

    La mia generazione… Quella dell’alluvione 1966

    31 Dicembre 2020 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su La mia generazione… Quella dell’alluvione 1966
  • La casa di Sia: l’unica salvezza per le donne di Mae Sot

    La casa di Sia: l’unica salvezza per le donne di Mae Sot

    31 Dicembre 2020 Ludovica Morico Commenti disabilitati su La casa di Sia: l’unica salvezza per le donne di Mae Sot
  • Gennaro Matino – Inaugurazione Anno Accademico 2020/2021

    Gennaro Matino – Inaugurazione Anno Accademico 2020/2021

    31 Dicembre 2020 IPU Ufficio Stampa Commenti disabilitati su Gennaro Matino – Inaugurazione Anno Accademico 2020/2021
  • Tesori fuori catalogo

    Tesori fuori catalogo

    31 Dicembre 2020 Milena Monti Commenti disabilitati su Tesori fuori catalogo
  • La resilienza è donna

    La resilienza è donna

    31 Dicembre 2020 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su La resilienza è donna

STAMPACRITICA

Registrazione Tribunale di Roma
n° 9 del 20 gennaio 2011

Direttore: Claudio Caldarelli

Direttore Responsabile: Eligio Scatolini

Vice Direttore: Martina Annibaldi

Coordinatore di Redazione: Carlo Faloci

Area Privata

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 STAMPACRITICA. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.