STAMPACRITICA

LA VOCE DEGLI ULTIMI

STAMPACRITICA

  • Copertina
  • Editoriali
  • Cronache dal sottosuolo
  • Enciclica
  • Primo Piano
    • Povertà
    • Legalità
    • Donne
    • Famiglia e diritto
  • Attualità
  • Arte Cultura Cinema
  • Rubriche
    • Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani
    • Istituto Universitario Progetto Uomo
    • Pagine & Conoscenti
    • Percorsi Storia Curiosità
    • Wild Mountain Reporters
    • Angolo Giuridico
    • Fotoclick
    • Racconti
    • Giri a vuoto romani
  • Arretrati
  • Comunicati

Giorno: 30 Settembre 2017

Attualità 

Il telefono senza fili di Meron Estefanos

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Giusy Patera Numero 18/2017

Una cucina, un tavolo ed un cellulare sono le armi con cui Meron Estefanos ogni giorno combatte la sua “battaglia

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Tropico del Coprifuoco

30 Settembre 20171 Ottobre 2017 Riccardo Tavani Numero 18/2017

Una volta l’anno – in un parallelo situato nell’emisfero boreale, ossia settentrionale del pianeta – il Sole tocca lo Zenith,

Leggi tutto
Attualità 

Fascisti su Marte

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Marco Camillieri Numero 18/2017

Le recenti elezioni in Germania ci hanno dimostrato che non siamo l’unico Paese a memoria corta e che, seppur sia

Leggi tutto
Legalità 

Grazia Scimé: la donna che morì in piazza, uccisa dalla mafia

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Irene Tinero Numero 18/2017

Ci sono angoli della Terra in cui non è possibile andare al mercato senza rischiare di perdere la vita. Correva

Leggi tutto
Attualità 

L’onda lunga dell’austerità, dietro il risultato del voto tedesco

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Mario Guido Faloci Numero 18/2017

Si racconta che un giorno Keynes, padre della macroeconomia, in piena crisi economica, guardando dei manovali in attesa di lavoro

Leggi tutto
Legalità 

Trentadue anni fa la morte di Giancarlo Siani

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Valerio Di Marco Numero 18/2017

Giancarlo Siani è un pò il simbolo di tutti i giornalisti, di tutte le epoche, che rischiano la vita per

Leggi tutto
Primo Piano 

Popolo Rohingya: pulizia etnica in Birmania

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Enrico Ceci Numero 18/2017

Il nostro mondo occidentale sembra accorgersi solo ora, e con un certo fastidio, della pulizia etnica in corso contro la

Leggi tutto
Primo Piano 

L’ULTIMA DONNA

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Patrizia Vindigni Numero 18/2017

L’ultima donna uccisa dal suo compagno, di cui si ha notizia nella prima settimana di settembre, si chiamava Laura Pirri.

Leggi tutto
Attualità 

Desaparecidos nel 2017, la storia di Santiago Maldonado

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Lamberto Rinaldi Numero 18/2017

La parola desaparecidos rievoca fatti e tragedie lontane. L’Argentina della dittatura militare, persone arrestate che spariscono nel nulla. La parola

Leggi tutto
Attualità 

Fascisti su Marte

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Marco Camillieri Numero 18/2017

Le recenti elezioni in Germania ci hanno dimostrato che non siamo l’unico Paese a memoria corta e che, seppur sia

Leggi tutto
Primo Piano 

L’altro referendum, il Kurdistan ha scelto

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Lamberto Rinaldi Numero 18/2017

“Andremo avanti, quale che sia il prezzo da pagare. Senza cedere a pressioni o minacce. Perché il popolo curdo deve

Leggi tutto
Attualità 

Votarem! Impressioni da Barcellona pre-referendum

30 Settembre 20171 Ottobre 2017 Giulia Montefiore Numero 18/2017

Quando sono atterrata a Barcellona un mese fa, ho trovato una città certamente impegnata, ma sorprendentemente meno in fermento di

Leggi tutto
Editoriale 

Disparità e disunguaglianze

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Claudio Caldarelli Numero 18/2017

“Mr. Darcy, il pretendente di Elizabeth Bennet in Orgoglio e pregiudizio, faceva parte dell’1 per cento più ricco, calcolato rispetto

Leggi tutto
Legalità 

Anche topi e fili scoperti nella cucina dell’ospedale di Modica. “Problema risolto”

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Paolo Borrometi Numero 18/2017

Topi morti, pentole immerse nella sporcizia all’interno di ambienti fatiscenti, ragnatele, gomitoli di polvere sulle finestre, mattonelle rotte, tubi sventrati

Leggi tutto
Attualità 

Aminatou Haidar, la voce dell’ultima colonia

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Pierfrancesco Zinilli Numero 18/2017

La chiamano la “Ghandi sahrawi”. Aminatou Haidar è la più influente attivista della causa del Sahara Occidentale. Col grande leader

Leggi tutto
Primo Piano 

Sally è già stata punita.

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Daniela Baroncini Numero 18/2017

Miki ha quarant’anni da ieri. Per tutti è una donna “normale”. Normale nel senso che di difficile non ha proprio

Leggi tutto
Attualità 

Edith Windsor, la donna che ha cambiato cuore e mente degli Usa

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Leandra Gallinella Numero 18/2017

Ci sono donne il cui destino si intreccia indissolubilmente con il destino di un popolo, donne che hanno il potere

Leggi tutto
Attualità 

The Cambodia Daily

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Enrico Ceci Numero 18/2017

La chiusura di un giornale è sempre il sintomo di una democrazia malata. Sembrerebbe un’affermazione scontata ma spesso gli attacchi

Leggi tutto
Primo Piano 

La casa delle donne

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Claudio Caldarelli Numero 18/2017

In Tanzania una vedova senza figli maschi può sposare una donna. È un modo per mantenere quel poco che ha

Leggi tutto
Primo Piano 

Le donne possono morire due volte

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Maria De Laurentiis Numero 18/2017

Il femminicidio è la conseguenza della morte dell’anima. Una donna può morire due volte. La prima morte è psicologica, la

Leggi tutto
Percorsi Storia Curiosità 

RUM e CACHACA – Roma, 8 e 9 ottobre – SHOWRUM 2017: La quinta edizione del festival diretto da Leonardo Pinto

30 Settembre 20175 Ottobre 2017 Redazione Numero 18/2017

V edizione Roma – 8 e 9 ottobre 2017 c/o A.Roma – Lifestyle Hotel & Conference Center (via Giorgio Zoega,

Leggi tutto
Attualità 

Dind Dzilin: il volto di chi non si arrende

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Ludovica Morico Numero 18/2017

Il 4 Giugno del 1989, la vita di Ding Dizilin, professoressa di filosofia dell’Università del Popolo di Pechino, è cambiata

Leggi tutto
Copertina 

L’ERESIA DEL CRISTIANESIMO

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Carlo Faloci Numero 18/2017

Ci fu un uomo, 2000 anni fa, in un mondo dominato da Roma con una religione di molti dei e

Leggi tutto
Povertà 

La povertà non è colpa dei poveri

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Claudio Caldarelli Numero 18/2017

Se la povertà è colpa dei poveri, i ricchi sono esonerati dal fare qualcosa per loro. Enrico Mauro, docente presso

Leggi tutto
Primo Piano 

Trump e l’ONU, così vicini così lontani

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Valerio Di Marco Numero 18/2017

1,2 miglia separano la Trump Tower dal Palazzo di Vetro dell’ONU a New York. A seconda che si vada a

Leggi tutto
Percorsi Storia Curiosità 

Mimanca: sii il vino che inebria, la tua presenza è con me

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Fabrizio Lilli Numero 18/2017

E’ la voce della terra. L’azione mitigatrice dei laghi di Albano e Nemi, è il mormorio dell’intimo Il vino dei

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

Più Libri Più Liberi, nella Nuvola

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Giusy Patera Numero 18/2017

Una Fiera fatta tutta di “di carta” e l’opera architettonica tra le più all’avanguardia d’Europa, sicuramente la più dibattuta e

Leggi tutto
Legalità 

Le voci del coraggio messe a tacere: da Anna a Gauri, il progressismo del mondo ha ricevuto i colpi peggiori

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Irene Tinero Numero 18/2017

La storia si ripete. Oltre dieci anni fa a morire rientrando a casa, dopo l’ennesima dura giornata di lavoro spesa

Leggi tutto
Legalità 

Mauro Rostagno: giornalista

30 Settembre 201730 Settembre 2017 Maria De Laurentiis Numero 18/2017

È sgradevole ascoltare le parole del capo del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, indirizzate contro i giornalisti. Parole che lacerano

Leggi tutto
Percorsi Storia Curiosità 

L’isola dei romani

30 Settembre 201710 Aprile 2018 Antonella Virgilio Numero 18/2017

Ricorda una nave e divide le acque del biondo Tevere, tagliando la corrente con la sua ipotetica prua, lunga poco

Leggi tutto

Cerca nel sito

Numero 17/2023

Prossima uscita – 30 settembre 2023

Archivi

Categorie

Giornalismo Indipendente

Settembre 2017
L M M G V S D
« Ago   Ott »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
Copertina 

Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza

16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
Don Minzoni ucciso a bastonate dai fascisti
Copertina 

Don Minzoni ucciso a bastonate dai fascisti

31 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Don Minzoni ucciso a bastonate dai fascisti
Eccidio di migranti
Copertina 

Eccidio di migranti

14 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Eccidio di migranti
Due donne. Madre e figlia lasciate morire di sete nel deserto
Copertina 

Due donne. Madre e figlia lasciate morire di sete nel deserto

31 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Due donne. Madre e figlia lasciate morire di sete nel deserto
Stragi in mare: la vergogna della società
Copertina 

Stragi in mare: la vergogna della società

15 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Stragi in mare: la vergogna della società
Frederick perdonaci
Copertina 

Frederick perdonaci

30 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Frederick perdonaci
Francesco Nuti: Madonna che silenzio c’è stasera
Copertina 

Francesco Nuti: Madonna che silenzio c’è stasera

15 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Francesco Nuti: Madonna che silenzio c’è stasera
Genocidio migranti
Copertina 

Genocidio migranti

15 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Genocidio migranti
Armi: spesa record
Copertina 

Armi: spesa record

31 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Armi: spesa record
Brics: nuovo modello di sviluppo
Copertina 

Brics: nuovo modello di sviluppo

15 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Brics: nuovo modello di sviluppo
Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
Editoriale 

Brics: un nuovo ordine mondiale più equo

16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
Serve una cultura dell’accoglienza
Editoriale 

Serve una cultura dell’accoglienza

31 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Serve una cultura dell’accoglienza
Ho Chi Minh: Pur con le gambe e i polsi
Editoriale 

Ho Chi Minh: Pur con le gambe e i polsi

14 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ho Chi Minh: Pur con le gambe e i polsi
Alla natura
Editoriale 

Alla natura

31 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Alla natura
Ecomafia: aumenta illegalità
Editoriale 

Ecomafia: aumenta illegalità

15 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ecomafia: aumenta illegalità
Socialismo o barbarie
Editoriale 

Socialismo o barbarie

30 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Socialismo o barbarie
Dal welfare al warfare: la UE vota l’economia di guerra
Editoriale 

Dal welfare al warfare: la UE vota l’economia di guerra

15 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Dal welfare al warfare: la UE vota l’economia di guerra
Consumismo rapace
Editoriale 

Consumismo rapace

31 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Consumismo rapace
Giocare a scacchi con la morte
Editoriale 

Giocare a scacchi con la morte

15 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Giocare a scacchi con la morte
Primo maggio, paradigma di libertà
Editoriale 

Primo maggio, paradigma di libertà

29 Aprile 2023 Redazione Commenti disabilitati su Primo maggio, paradigma di libertà
De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
Cronache dal sottosuolo 

De Masi, il sorriso in un pensiero profondo

16 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
Allarme Intelligenza Artificiale Generale
Cronache dal sottosuolo 

Allarme Intelligenza Artificiale Generale

2 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Allarme Intelligenza Artificiale Generale
Niger, sabbia e rabbia armata anti Occidente
Cronache dal sottosuolo 

Niger, sabbia e rabbia armata anti Occidente

15 Agosto 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Niger, sabbia e rabbia armata anti Occidente
Israele, dilaniato confine interno esterno d’Occidente
Cronache dal sottosuolo 

Israele, dilaniato confine interno esterno d’Occidente

31 Luglio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Israele, dilaniato confine interno esterno d’Occidente
Francia, le colonie nella pancia
Cronache dal sottosuolo 

Francia, le colonie nella pancia

15 Luglio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Francia, le colonie nella pancia
Zar e Anti Zar di un impero senza orizzonte
Cronache dal sottosuolo 

Zar e Anti Zar di un impero senza orizzonte

30 Giugno 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Zar e Anti Zar di un impero senza orizzonte
Glorificato ossia divorato
Cronache dal sottosuolo 

Glorificato ossia divorato

15 Giugno 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Glorificato ossia divorato
La catastrofe della verità
Cronache dal sottosuolo 

La catastrofe della verità

31 Maggio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su La catastrofe della verità
Riforma affossa sogni e bisogni
Cronache dal sottosuolo 

Riforma affossa sogni e bisogni

15 Maggio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Riforma affossa sogni e bisogni
Il lungo ponte della giustizia
Cronache dal sottosuolo 

Il lungo ponte della giustizia

29 Aprile 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Il lungo ponte della giustizia
Reati Ambientali
Primo Piano 

Reati Ambientali

16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Reati Ambientali
Geremia, solo un ragazzo
Primo Piano 

Geremia, solo un ragazzo

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Geremia, solo un ragazzo
11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
Primo Piano 

11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
Primo Piano 

La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

16 Settembre 2023 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
2 milioni di minori sfollati a causa del clima
Primo Piano 

2 milioni di minori sfollati a causa del clima

16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
L’estate sta finendo
Primo Piano 

L’estate sta finendo

16 Settembre 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’estate sta finendo
Flat tax all’italiana
Primo Piano 

Flat tax all’italiana

31 Agosto 2023 Adolfo Pirozzi Commenti disabilitati su Flat tax all’italiana
Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
Donne Primo Piano 

Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?

31 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
L’era dell’Ebollizione Globale
Primo Piano 

L’era dell’Ebollizione Globale

31 Agosto 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su L’era dell’Ebollizione Globale
Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore
Primo Piano 

Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore

31 Agosto 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore

Articoli recenti

  • La voce sociale del teatro
  • 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Ni Sipeli: l’incantesimo
  • 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Reati Ambientali
  • Terremoto in Marocco
  • Geremia, solo un ragazzo
  • 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
  • Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos
  • La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
  • 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
  • Achille e Patroclo
  • Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
  • Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
  • L’estate sta finendo
  • Cicerone e l’amicizia
  • L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
  • Circonlocuzioni d’Italia
  • Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
  • De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
  • 1. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • 2. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Teatrosophia “uno spazio immenso in un luogo ristretto”:
  • Veio: Alla Scoperta di un Antico Centro Etrusco
  • Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
  • Salina, schermo scrigno respiro donna
  • Allarme Intelligenza Artificiale Generale
  • I nuovi santini
  • Caivano: emergenza educativa
  • Riflessioni
L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Attualità Donne 

L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

16 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
Donne Primo Piano 

Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?

31 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Attualità Donne 

L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi

14 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Per combattere i femminicidi, occorre educare i maschi
Donne Primo Piano 

Per combattere i femminicidi, occorre educare i maschi

15 Giugno 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Per combattere i femminicidi, occorre educare i maschi
Nord Africa, una ragazza migrante su tre subisce abusi
Attualità Donne 

Nord Africa, una ragazza migrante su tre subisce abusi

15 Giugno 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Nord Africa, una ragazza migrante su tre subisce abusi
Solo nel 2021 le donne recatesi al Pronto Soccorso per violenza sono state ben 11.771
Attualità Donne 

Solo nel 2021 le donne recatesi al Pronto Soccorso per violenza sono state ben 11.771

15 Maggio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Solo nel 2021 le donne recatesi al Pronto Soccorso per violenza sono state ben 11.771
Le spose bambine nel mondo sono ancora ben 640 milioni
Attualità Donne 

Le spose bambine nel mondo sono ancora ben 640 milioni

15 Maggio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Le spose bambine nel mondo sono ancora ben 640 milioni
La Speranza di Paul Lemoyne
Arte Cultura Cinema Donne 

La Speranza di Paul Lemoyne

29 Aprile 2023 Luna Zuliani Commenti disabilitati su La Speranza di Paul Lemoyne
Ogni due minuti nel mondo muore una donna perché gli aborti praticati non sono sicuri
Attualità Donne 

Ogni due minuti nel mondo muore una donna perché gli aborti praticati non sono sicuri

15 Aprile 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Ogni due minuti nel mondo muore una donna perché gli aborti praticati non sono sicuri
Una donna che dice no alla maternità ancora oggi non viene accolta e sostenuta
Attualità Donne 

Una donna che dice no alla maternità ancora oggi non viene accolta e sostenuta

15 Aprile 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Una donna che dice no alla maternità ancora oggi non viene accolta e sostenuta
Peppino Impastato
Legalità Primo Piano 

Peppino Impastato

15 Maggio 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su Peppino Impastato
Stato-mafia: assolti Mori, Subranni e De Donno
Legalità Primo Piano 

Stato-mafia: assolti Mori, Subranni e De Donno

10 Maggio 2023 Redazione Commenti disabilitati su Stato-mafia: assolti Mori, Subranni e De Donno
Per non dimenticare: Annalisa Durante, vittima innocente di camorra
Legalità Primo Piano 

Per non dimenticare: Annalisa Durante, vittima innocente di camorra

31 Marzo 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Per non dimenticare: Annalisa Durante, vittima innocente di camorra
Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto
Legalità Primo Piano 

Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto

2 Dicembre 2022 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto
La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate
Legalità Primo Piano 

La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate

16 Agosto 2022 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate
Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità
Legalità Primo Piano 

Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità

16 Agosto 2022 Redazione Commenti disabilitati su Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità
COMPLICI E COLPEVOLI
Legalità Primo Piano 

COMPLICI E COLPEVOLI

16 Agosto 2022 Corrado Venti Commenti disabilitati su COMPLICI E COLPEVOLI
“Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 
Legalità Primo Piano 

“Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 

15 Giugno 2022 Redazione Commenti disabilitati su “Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 
Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini
Legalità Primo Piano 

Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini

15 Giugno 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini
Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 
Legalità Primo Piano 

Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 

31 Maggio 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 
Reati Ambientali
Primo Piano 

Reati Ambientali

16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Reati Ambientali
Geremia, solo un ragazzo
Primo Piano 

Geremia, solo un ragazzo

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Geremia, solo un ragazzo
11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
Primo Piano 

11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
Primo Piano 

La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

16 Settembre 2023 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
2 milioni di minori sfollati a causa del clima
Primo Piano 

2 milioni di minori sfollati a causa del clima

16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
L’estate sta finendo
Primo Piano 

L’estate sta finendo

16 Settembre 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’estate sta finendo
Flat tax all’italiana
Primo Piano 

Flat tax all’italiana

31 Agosto 2023 Adolfo Pirozzi Commenti disabilitati su Flat tax all’italiana
Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
Donne Primo Piano 

Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?

31 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
L’era dell’Ebollizione Globale
Primo Piano 

L’era dell’Ebollizione Globale

31 Agosto 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su L’era dell’Ebollizione Globale
Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore
Primo Piano 

Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore

31 Agosto 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore
L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Attualità Donne 

L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

16 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Come ‘r sumaro de San Giuseppe  che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
Attualità 

Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*

16 Settembre 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
Attualità 

Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari

16 Settembre 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
ER MISTER, SOR CARLETTO
Attualità 

ER MISTER, SOR CARLETTO

31 Agosto 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su ER MISTER, SOR CARLETTO
COSA PENSARE DI MICHELA MURGIA?
Attualità 

COSA PENSARE DI MICHELA MURGIA?

31 Agosto 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su COSA PENSARE DI MICHELA MURGIA?
Il grande inganno
Attualità 

Il grande inganno

31 Agosto 2023 Corrado Venti Commenti disabilitati su Il grande inganno
SULLA FIGURA DEL PAPA
Attualità 

SULLA FIGURA DEL PAPA

14 Agosto 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su SULLA FIGURA DEL PAPA
SULLA GMG DI LISBONA
Attualità 

SULLA GMG DI LISBONA

14 Agosto 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su SULLA GMG DI LISBONA
IL DILEMMA ETICO NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA LETTO ALLA LUCE DELLA MINDFULNESS
Attualità 

IL DILEMMA ETICO NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA LETTO ALLA LUCE DELLA MINDFULNESS

14 Agosto 2023 Silvia Amadio Commenti disabilitati su IL DILEMMA ETICO NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA LETTO ALLA LUCE DELLA MINDFULNESS
L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Attualità Donne 

L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi

14 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Rubriche 

Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)

15 Febbraio 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!
Angolo Giuridico Rubriche 

Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!

30 Novembre 2021 Antonella Virgilio Commenti disabilitati su Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!
Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.

15 Novembre 2021 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.
Foliage, l’essenza della guarigione
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Foliage, l’essenza della guarigione

10 Novembre 2021 Omero Di Marco Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Foliage, l’essenza della guarigione
La voce sociale del teatro
Arte Cultura Cinema 

La voce sociale del teatro

20 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su La voce sociale del teatro
4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
Arte Cultura Cinema 

4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
Ni Sipeli: l’incantesimo
Arte Cultura Cinema 

Ni Sipeli: l’incantesimo

19 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ni Sipeli: l’incantesimo
3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
Arte Cultura Cinema 

3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos
Arte Cultura Cinema 

Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos

16 Settembre 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos
Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso
Attualità Wild Mountain Reporters 

Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso

2 Luglio 2022 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso
La bella accoglienza
Attualità Wild Mountain Reporters 

La bella accoglienza

27 Gennaio 2022 Redazione Commenti disabilitati su La bella accoglienza
La Montagna e la sicurezza illusoria
Attualità Wild Mountain Reporters 

La Montagna e la sicurezza illusoria

15 Gennaio 2022 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su La Montagna e la sicurezza illusoria
Foliage, l’essenza della guarigione
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Foliage, l’essenza della guarigione

10 Novembre 2021 Omero Di Marco Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Foliage, l’essenza della guarigione
L’alba del giorno dopo
Fotoclick 

L’alba del giorno dopo

15 Gennaio 2019 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su L’alba del giorno dopo
Quando il sole lascia il posto alla luna
Fotoclick 

Quando il sole lascia il posto alla luna

31 Dicembre 2018 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su Quando il sole lascia il posto alla luna
Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Fotoclick 

Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2
Fotoclick 

Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

Breaking News

  • La voce sociale del teatro

    La voce sociale del teatro

    20 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su La voce sociale del teatro
  • 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Ni Sipeli: l’incantesimo

    Ni Sipeli: l’incantesimo

    19 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ni Sipeli: l’incantesimo
  • 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Reati Ambientali

    Reati Ambientali

    16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Reati Ambientali
  • Terremoto in Marocco

    Terremoto in Marocco

    16 Settembre 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Terremoto in Marocco
  • Geremia, solo un ragazzo

    Geremia, solo un ragazzo

    16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Geremia, solo un ragazzo
  • 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

    11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

    16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
  • Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos

    Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos

    16 Settembre 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos
  • La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

    La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

    16 Settembre 2023 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
  • 2 milioni di minori sfollati a causa del clima

    2 milioni di minori sfollati a causa del clima

    16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
  • Achille e Patroclo

    Achille e Patroclo

    16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su Achille e Patroclo
  • Brics: un nuovo ordine mondiale più equo

    Brics: un nuovo ordine mondiale più equo

    16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
  • Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza

    Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza

    16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
  • L’estate sta finendo

    L’estate sta finendo

    16 Settembre 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’estate sta finendo
  • Cicerone e l’amicizia

    Cicerone e l’amicizia

    16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Cicerone e l’amicizia
  • L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

    L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

    16 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
  • Circonlocuzioni d’Italia

    Circonlocuzioni d’Italia

    16 Settembre 2023 Paolo Sabatino Commenti disabilitati su Circonlocuzioni d’Italia
  • Come ‘r sumaro de San Giuseppe  che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*

    Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*

    16 Settembre 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
  • De Masi, il sorriso in un pensiero profondo

    De Masi, il sorriso in un pensiero profondo

    16 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
  • 1. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    1. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    16 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 1. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • 2. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    2. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    16 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 2. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Teatrosophia “uno spazio immenso in un luogo ristretto”:

    Teatrosophia “uno spazio immenso in un luogo ristretto”:

    16 Settembre 2023 Redazione Commenti disabilitati su Teatrosophia “uno spazio immenso in un luogo ristretto”:
  • Veio: Alla Scoperta di un Antico Centro Etrusco

    Veio: Alla Scoperta di un Antico Centro Etrusco

    16 Settembre 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Veio: Alla Scoperta di un Antico Centro Etrusco
  • Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari

    Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari

    16 Settembre 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
  • Salina, schermo scrigno respiro donna

    Salina, schermo scrigno respiro donna

    12 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Salina, schermo scrigno respiro donna
  • Allarme Intelligenza Artificiale Generale

    Allarme Intelligenza Artificiale Generale

    2 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Allarme Intelligenza Artificiale Generale
  • I nuovi santini

    I nuovi santini

    31 Agosto 2023 Paolo Sabatino Commenti disabilitati su I nuovi santini
  • Caivano: emergenza educativa

    Caivano: emergenza educativa

    31 Agosto 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Caivano: emergenza educativa
  • Riflessioni

    Riflessioni

    31 Agosto 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Riflessioni

STAMPACRITICA

Direttore Editoriale Claudio Caldarelli

Direttore Responsabile Fabio Scatolini

Registrazione Tribunale di Roma
n° 9 del 20 gennaio 2011

Area Privata

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 STAMPACRITICA. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.