IVLP ALUMNI – EDUCAZIONE SENZA FRONTIERE
Gli autori sono: Luca Agostinetto, ricercatore di pedagogia interculturale dell’Università di Padova; Fabio Rocco, maestro della scuola Giovanni XXIII di Padona; Marilena Novellino, maestra della scuola Pisacane a Roma; Sabina Banfi, reponsabile dei servizi scolastici ed educativi del Comune di Milano; e Giulia Montefiore, che si sta specializzando in politiche educative con un Master in Education Policies for Global Development e che è stata volontaria per Baobab Experience, un’associazione romana a sostegno di migranti e rifugiati.
Presenteremo il libro anche a Padova, Milano e Napoli. In allegato la locandina dell’evento di Roma, nel quale interverrà anche Luigi Berlinguer, che ha scritto la prefazione del libro, e il Prof. Gerardo López, del Dipartimento di Leadership e politica educativa all’Università dello Utah.
L’evento sarà aperto a tutti, gratuito, avrà carattere formativo e al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione (per la formazione insegnanti).
Per partecipare è consigliata, ma non obbligatoria, l’iscrizione: https://goo.gl/forms/
Questo il link dell’evento facebook di Roma https://www.facebook.com/
e quello della pagina del libro https://www.facebook.com/
Questo il tema dell’incontro di Roma e il programma:
Pratiche scolastiche: le strade dell’educazione interculturale
Insegnare e apprendere in una classe multiculturale e plurilingue è ormai una situazione consueta in gran parte del territorio nazionale. In Italia si è sedimentato un deposito variegato di esperienze, sperimentazioni, buone pratiche che si muovono lungo linee progettuali che tendono all’integrazione degli alunni stranieri e all’educazione interculturale per tutti. Vi è nella scuola sempre più il bisogno di condividere le buone pratiche, non è possibile un approccio meramente emergenziale. Non si può pensare alle attività con i minori stranieri e le loro famiglie come una parte in più dell’attività della scuola, come se la scuola potesse restare la stessa e limitarsi a contenere questo aspetto, trattandolo esclusivamente come problema e non come una risorsa, come un’opportunità nuova di crescita e sviluppo educativo, culturale, civile. La società è cambiata, la scuola deve sapersi mettere in discussione, non solo nel rapporto con gli studenti migranti, ma con tutti i ragazzi, membri a pari titolo di una società multiculturale e bisognosi di essere attrezzati in tal senso in termini educativi e culturali. Come favorire la piena inclusione e partecipazione dei minori stranieri e delle loro famiglie? Come costruire un scuola interculturale all’altezza dei compiti che oggi l’attendono? Come affronta questi argomenti la scuola statunitense?
Saluti
– Angela Tancredi, collaboratrice del Dirigente Scolastico
– Menaka Nayyar, Ambasciata USA a Roma
– Antonio Titone, Proteo FareSapere Lazio
Intervengono
– Giulia Montefiore e Fabio Rocco, presentazione dell’esperienza americana IVLP e della pubblicazione EDUCAZIONE SENZA FRONTIERE
– Andrea Segre, regista e scrittore
– Gerardo R. López, Preside del Dipartimento di Leadership e politica educativa presso l’Università dello Utah
– Luigi Berlinguer, parlamentare europeo ed ex Ministro dell’Istruzione
Modera l’incontro
– Marilena Novellino, insegnante scuola primaria Carlo Pisacane
Riferimenti organizzativi: Marilena Novellino marilenan@msn.com, 3297231740
A seguire Anna Onorati, responsabile del progetto Fuori Classe, ci accompagnerà nella visita alla mostra interattiva Gli altri siamo noi, a cura di Caritas – Roma, che si tiene al primo piano della scuola C.Pisacane fino al 10 aprile.
Gli autori sono: Luca Agostinetto, ricercatore di pedagogia interculturale dell’Università di Padova; Fabio Rocco, maestro della scuola Giovanni XXIII di Padona; Marilena Novellino, maestra della scuola Pisacane a Roma; Sabina Banfi, reponsabile dei servizi scolastici ed educativi del Comune di Milano; e Giulia Montefiore, che si sta specializzando in politiche educative con un Master in Education Policies for Global Development e che è stata volontaria per Baobab Experience, un’associazione romana a sostegno di migranti e rifugiati.
Presenteremo il libro anche a Padova, Milano e Napoli. In allegato la locandina dell’evento di Roma, nel quale interverrà anche Luigi Berlinguer, che ha scritto la prefazione del libro, e il Prof. Gerardo López, del Dipartimento di Leadership e politica educativa all’Università dello Utah.
L’evento sarà aperto a tutti, gratuito, avrà carattere formativo e al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione (per la formazione insegnanti).
Per partecipare è consigliata, ma non obbligatoria, l’iscrizione: https://goo.gl/forms/
Questo il link dell’evento facebook di Roma https://www.facebook.com/
e quello della pagina del libro https://www.facebook.com/
Questo il tema dell’incontro di Roma e il programma:
Pratiche scolastiche: le strade dell’educazione interculturale
Insegnare e apprendere in una classe multiculturale e plurilingue è ormai una situazione consueta in gran parte del territorio nazionale. In Italia si è sedimentato un deposito variegato di esperienze, sperimentazioni, buone pratiche che si muovono lungo linee progettuali che tendono all’integrazione degli alunni stranieri e all’educazione interculturale per tutti. Vi è nella scuola sempre più il bisogno di condividere le buone pratiche, non è possibile un approccio meramente emergenziale. Non si può pensare alle attività con i minori stranieri e le loro famiglie come una parte in più dell’attività della scuola, come se la scuola potesse restare la stessa e limitarsi a contenere questo aspetto, trattandolo esclusivamente come problema e non come una risorsa, come un’opportunità nuova di crescita e sviluppo educativo, culturale, civile. La società è cambiata, la scuola deve sapersi mettere in discussione, non solo nel rapporto con gli studenti migranti, ma con tutti i ragazzi, membri a pari titolo di una società multiculturale e bisognosi di essere attrezzati in tal senso in termini educativi e culturali. Come favorire la piena inclusione e partecipazione dei minori stranieri e delle loro famiglie? Come costruire un scuola interculturale all’altezza dei compiti che oggi l’attendono? Come affronta questi argomenti la scuola statunitense?
Saluti
– Angela Tancredi, collaboratrice del Dirigente Scolastico
– Menaka Nayyar, Ambasciata USA a Roma
– Antonio Titone, Proteo FareSapere Lazio
Intervengono
– Giulia Montefiore e Fabio Rocco, presentazione dell’esperienza americana IVLP e della pubblicazione EDUCAZIONE SENZA FRONTIERE
– Andrea Segre, regista e scrittore
– Gerardo R. López, Preside del Dipartimento di Leadership e politica educativa presso l’Università dello Utah
– Luigi Berlinguer, parlamentare europeo ed ex Ministro dell’Istruzione
Modera l’incontro
– Marilena Novellino, insegnante scuola primaria Carlo Pisacane
Riferimenti organizzativi: Marilena Novellino marilenan@msn.com, 3297231740
A seguire Anna Onorati, responsabile del progetto Fuori Classe, ci accompagnerà nella visita alla mostra interattiva Gli altri siamo noi, a cura di Caritas – Roma, che si tiene al primo piano della scuola C.Pisacane fino al 10 aprile.