14 Cine-pillole di Primavera ’25
La conversazione. Alto livello d’espressione cinematografica e d’attualità in anni profeticamente arcaici. È la riproposizione-omaggio di un classico che diverse
Leggi tuttoLa conversazione. Alto livello d’espressione cinematografica e d’attualità in anni profeticamente arcaici. È la riproposizione-omaggio di un classico che diverse
Leggi tuttoUna tregua di un mese. Certo, si può considerare come un prima prova di buona volontà da una parte e
Leggi tuttoSono ormai diverse le sale che riproiettano importanti film del passato più o meno recente, soprattutto la domenica mattina, alcuni
Leggi tuttoVe le mettiamo giù subito tutte le Terre Rare, ma non consideratele semplici minerali. No, sono diventate, malgrado loro, vere
Leggi tuttoMario Verdone: Il critico viaggiatore. Luca Verdone ricostruisce e restituisce alla figura del padre tutta l’importanza, spesso misconosciuta, della sua
Leggi tuttoC’è un periodo da macelleria della storia mondiale che squarcia il vasto ventre bovino dell’Europa centrale come mai avvenuto prima.
Leggi tuttoNonostante l’imperversante moda della negazione, come cifra caratterizzante l’epoca, i report delle principali agenzie scientifiche internazionali parlano chiaro in maniera
Leggi tuttoI tre Giorni della Merla, ossia 29, 30 e 31 gennaio, dovrebbero essere i più freddi dell’anno. Da diverso tempo,
Leggi tuttoMark Zuckerberg ha deciso di sottomettersi anche lui alla nuova situazione di potenza imperiale americana delineata dall’elezione di Donald Trump
Leggi tuttoIl film del cileno Pablo Larraín, Maria, prima ancora di essere girato, già conteneva in sé il germe della polemica.
Leggi tuttoUn film documentario che non solo nessun laziale può mancare. Non dovrebbe mancarlo, infatti, neanche nessuno sportivo, appassionato o meno
Leggi tuttoIl Teatro Anatomico, ossia l’aula a forma di anfiteatro dove i chirurghi si esibivano, anche per il pubblico, in dissezioni
Leggi tuttoDella poeta Daniela Ripetti-Pacchini abbiamo recensito nel tempo diverse raccolte di versi. E anche un libro di storia contemporanea fondamentale:
Leggi tuttoChi fa gli auguri non spara agli uccelli. Figurarsi bombardare la Natura, con umani e la sua infanzia dentro. All’origine
Leggi tuttoUno dei più bei film del regista spagnolo Pedro Almodóvar è colpito innanzitutto da un pregiudizio e in secondo luogo
Leggi tuttoDiamanti. Molto ben confezionato. Svolgendosi la vicenda in un atelier d’alta moda, non si deludono quanto meno le aspettative. Le
Leggi tuttoIl suo vero nome è ora Grido, perché non sappiamo neanche se quello apparso su media e social sia quello
Leggi tuttoÈ uno scatarro, per di più intriso di petrolio, il risultato di Cop29, ossia la 29ª Conferenza delle Nazioni Unite
Leggi tuttoIl cinema americano rappresenta da sempre il vertice del genere thriller legal, o court drama, le storie che si svolgono
Leggi tuttoVideo-tecnologia e Intelligenza Artificiale avanzano velocemente anche nel cinema, facendo schizzare in alto anche le possibilità di spettacolo, azione travolgente
Leggi tuttoLa seconda salita al trono imperiale americano di Donald Trump fa gridare al tramonto definitivo della democrazia occidentale. Essa, infatti,
Leggi tuttoL’esordio narrativo della poetessa Gabriella Cinti ha un titolo omerico, ma singolarmente coniugato al femminile: Polifema. La protagonista del romanzo,
Leggi tuttoI documentari sono stati per me la parte più bella e interessante della Festa del Cinema di Roma 2024. Non
Leggi tuttoAlice nella Città, la prestigiosa sezione indipendente della Festa del Cinema di Roma, esprime una sua prevalente tendenza verso la
Leggi tuttoDichiariamo immediatamente l’intento apertamente polemico nei confronti di questo ultimo film di Paolo Sorrentino. Polemica non sul piano del giudizio
Leggi tuttoÈ come al cinema: se compare una pistola, prima o poi deve sparare. Idem per una banca dati: se compare
Leggi tuttoIl neo ministro della cultura, Alessandro Giuli, ha parlato recentemente delle sue ascendenze familiari spiccatamente di destra. “Perché sono diventato
Leggi tuttoOh, divinità ancestrali, post moderne, arcaico future riunite in alto consesso e fuori dal tempo nel Pantheon di Roma, non
Leggi tuttoNel mese di settembre Salina si trasforma nell’Isola dei documentari, del cinema del reale, delle storie di luoghi ed esistenze
Leggi tuttoIl Salina Doc Fest, giunto al suo diciottesimo compleanno, insieme al nucleo centrale del concorso documentaristico, traccia altri due percorsi
Leggi tutto