La notte in cui delle piccole luci fecero brillare Roma
L’11 giugno 2024 si compiono quaranta anni dalla morte del Segretario. Non serve aggiungere altro. Questa dizione apparentemente scarna, “Segretario”
Leggi tuttoL’11 giugno 2024 si compiono quaranta anni dalla morte del Segretario. Non serve aggiungere altro. Questa dizione apparentemente scarna, “Segretario”
Leggi tuttoIl 3 giugno 2024 Michela Murgia avrebbe compiuto 52 anni, o forse 104, o forse 156 perché la sua non
Leggi tuttoE’ ammirevole la resistenza dei piccoli borghi all’apatia, allo scollamento dei grandi centri, alla monopolizzazione dei grandi fulcri commerciali, ambienti
Leggi tutto“…Andavano col treno giù nel Meridione Per fare una grande manifestazione Il ventidue d’ottobre del settantadue In curva il treno
Leggi tuttoChiamiamolo esperimento sociale o se preferiamo, semplicemente gioco. A pagina 28 di un noto mensile di enigmistica ormai da tantissimi
Leggi tuttoAscoltare il teatro canzone di Giorgio Gaber, oggi, in un qualsiasi momento del 2024, rischia di trasformarsi per alcuni in
Leggi tuttoPer una donna passare da “sono cose da grandi” a “sono cose da maschi” è un attimo. Un attimo che
Leggi tuttoE’ ormai risaputo e se ne parla da svariati anni, che le api sono importanti per la sopravvivenza dell’essere umano
Leggi tuttoNello studio della storia, tutti i fatti sono composti da dati, nozioni, numeri e localizzazioni geografiche. Sappiamo tutti, quindi, che
Leggi tuttoAbbiamo diverse possibilità nell’utilizzo del nostro linguaggio. La prima, più usata e più scontata, è quella che prevede l’uso lessicale,
Leggi tuttoNel dizionario della lingua italiana De Agostini, alla voce “donna” si legge: “…femmina adulta dell’uomo / donna di casa, che
Leggi tuttoNon ascoltiamo la registrazione che la BBC ha diffuso, nella quale Hind Rajab chiede aiuto ad una operatrice del call
Leggi tuttoIl dizionario Treccani alla voce normalità recita testualmente: “s. f. [der. di normale]. – 1. Carattere, condizione di ciò che
Leggi tuttoDifficile, quasi impossibile mettere in discussione le parole di Lucio Dalla eppure, visitando Berlino, è quanto meno necessario togliersi qualsiasi
Leggi tuttoIpotizziamo che il primo gennaio, al risveglio, come ogni mattina, andassi a comprare il giornale e iniziassi a sfogliarlo. Potrei
Leggi tutto“La poesia non è di chi la scrive, è di chi gli serve! E’ nelle parole di Massimo Troisi, alias
Leggi tutto