STAMPACRITICA

LA VOCE DEGLI ULTIMI

STAMPACRITICA

  • Copertina
  • Editoriali
  • Cronache dal sottosuolo
  • Enciclica
  • Primo Piano
    • Povertà
    • Legalità
    • Donne
    • Famiglia e diritto
  • Attualità
  • Arte Cultura Cinema
  • Rubriche
    • Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani
    • Istituto Universitario Progetto Uomo
    • Pagine & Conoscenti
    • Percorsi Storia Curiosità
    • Wild Mountain Reporters
    • Angolo Giuridico
    • Fotoclick
    • Racconti
    • Giri a vuoto romani
  • Arretrati
  • Comunicati

Cronache dal sottosuolo

Cronache dal sottosuolo 

Giustizia, l’imperdonabile e l’irreparabile

30 Settembre 202330 Settembre 2023 Riccardo Tavani Numero 18/2023

Un uomo, una donna s’incontrano, si conoscono, intrecciano una relazione. Non passa neanche molto tempo che lui non solo la

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

De Masi, il sorriso in un pensiero profondo

16 Settembre 202316 Settembre 2023 Riccardo Tavani Numero 17/2023

Le parole, i pensieri, i fatti del futuro già si trovano a camminare nel sottosuolo di quello che noi chiamiamo

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Allarme Intelligenza Artificiale Generale

2 Settembre 20232 Settembre 2023 Riccardo Tavani Numero 16/2023

Cos’è l’Intelligenza Artificiale Generale – IAG? È l’insieme di sistemi digitali in grado di sentire, pensare, in modalità umana. Ossia

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Niger, sabbia e rabbia armata anti Occidente

15 Agosto 202315 Agosto 2023 Riccardo Tavani Numero 15/2023

Da non confondere in nessun modo con la quasi omonima Nigeria, il Niger non è soltanto uno Stato africano: il

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Israele, dilaniato confine interno esterno d’Occidente

31 Luglio 202331 Luglio 2023 Riccardo Tavani Numero 14/2023

Far entrare Israele nell’Unione Europea è stata una delle ultime battaglie del leader del Partito Radicale Marco Pannella. Battaglia non

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Francia, le colonie nella pancia

15 Luglio 202315 Luglio 2023 Riccardo Tavani Numero 13/2023

di Riccardo Tavani Un celebre romanzo degli anni ’60 sul colonialismo francese in Indocina è Il sole nel ventre, di

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Zar e Anti Zar di un impero senza orizzonte

30 Giugno 202330 Giugno 2023 Riccardo Tavani Numero 12/2023

Putin o un altro figlio di puttana cambierebbe poco. L’impero ne ha sempre un intero girone a disposizione di simili

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Glorificato ossia divorato

15 Giugno 202315 Giugno 2023 Riccardo Tavani Numero 11/2023

Impose lui la dizione discesa in campo. In quale campo, però, non era chiaro allora, né lo è ancora oggi.

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

La catastrofe della verità

31 Maggio 202331 Maggio 2023 Riccardo Tavani Numero 10/2023

Si dice da tempo che la crisi economica permanente sia ormai l’unico sistema possibile per continuare a garantire profitti al

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Riforma affossa sogni e bisogni

15 Maggio 202315 Maggio 2023 Riccardo Tavani Numero 09/2023

Tre uomini hanno avuto il pallino in mano per fare filotto dei birilli disposti sul logoro panno verde del biliardo

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Il lungo ponte della giustizia

29 Aprile 202329 Aprile 2023 Riccardo Tavani Numero 08/2023

Il ponte che va dal 25 aprile al 1° Maggio ha fatto quasi crollare il governo, che si è trovato

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Egemonia culturale e lingua italiana

15 Aprile 202315 Aprile 2023 Riccardo Tavani Numero 07/2023

Karl Marx scrive che le idee dominanti in una società sono le idee della classe dominante. Le idee, però, sono

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

La bellezza salverà o perderà il mondo?

31 Marzo 202331 Marzo 2023 Riccardo Tavani Numero 06/2023

Quando si parla di arte, di bellezza, o di quel particolare campo di studio che è l’estetica, la filosofia dell’arte,

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Guerre, crack e migrazioni

15 Marzo 202315 Marzo 2023 Riccardo Tavani Numero 05/2023

Chi ha vinto l’Oscar 2023 quale Miglior Film Internazionale, cioè non di produzione e lingua americana? Lo ha vinto il

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Cosa vuol dire un anno di guerra

28 Febbraio 20231 Marzo 2023 Riccardo Tavani 04/2023

Cantava Mina in un suo successo del 1964: “E capirai in un solo momento cosa vuol dire un anno d’amore”.

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Il festival, il voto, il potere della mummia

17 Febbraio 202317 Febbraio 2023 Riccardo Tavani Numero 03/2023

Ormai agli appuntamenti elettorali solo si reca la iucunda senectus, la gioiosa senilità. Alle ultime elezioni regionali di Lazio e

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Striscia lo scisma

31 Gennaio 202331 Gennaio 2023 Riccardo Tavani Numero 02/2023

Sul valore teologico-filosofico dell’ex Papa Benedetto XVI il giudizio è contrastante, così come lo è sulla sua visione del destino

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Brasile: prove tecniche di tramonto della democrazia nel mondo

15 Gennaio 202315 Gennaio 2023 Riccardo Tavani Numero 01/2023

L’America Latina è per antonomasia il continente del golpe militare compiuto dai vertici militari, quale tecnica per abbattere un governo

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Sperando disperando il mondo

30 Dicembre 202231 Dicembre 2022 Riccardo Tavani Numero 24/2022

Anche questo del 2022 è un Natale drammatico – in tutto il mondo. Un inizio-fine anno ancora di guerra, di

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

La verità negata è una civiltà sepolta

15 Dicembre 202215 Dicembre 2022 Riccardo Tavani Numero 23/2022

Il 12 dicembre 1969, alle ore 16:37, deflagra una potente bomba all’interno della Banca dell’Agricoltura che causa 17 morti e

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Un pianeta al pronto soccorso

30 Novembre 202230 Novembre 2022 Riccardo Tavani Numero 22/2022

Cop27, il vertice mondiale sulla crisi ambientale e climatica, si è svolto quest’anno in Egitto, a Sharm el-Sheikh, sotto la

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

“Illa” e il non detto del 9 novembre

15 Novembre 202215 Novembre 2022 Riccardo Tavani Numero 21/2022

Per Giorgia Meloni, attuale Presidente del Consiglio del Ministri, ci permettiamo e proponiamo di usare il nome di Illa. È

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

La barca della democrazia s’è schiantata su se stessa

31 Ottobre 20223 Novembre 2022 Riccardo Tavani Numero 20/2022

Nuovo eppure già vecchio nasce il governo Meloni. Nuovo per il doppio sfondamento del fatidico tetto di cristallo. Doppiamente infranto,

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

O Bomb I love you

15 Ottobre 202217 Ottobre 2022 Riccardo Tavani Numero 19/2022

Nel 1958 Gregory Corso, il poeta americano della Beat Generation, dopo aver assistito in Inghilterra a una manifestazione contro le

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Destra, secolo breve e meta-secolo tecnico

30 Settembre 202230 Settembre 2022 Riccardo Tavani Numero 18/2022

Il grande storico inglese Eric Hobsabawm chiama il Novecento secolo breve. Breve, perché lui individua solo nel periodo che va

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Noi e il fianco debole del mondo

15 Settembre 202216 Settembre 2022 Riccardo Tavani Numero 17/2022

Nel secolo scorso era chiamato il Fianco sud della Nato. Eravamo noi, l’Italia. Confinavamo all’esterno con le propaggini dell’impero sovietico;

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Il voto annegato

31 Agosto 202231 Agosto 2022 Riccardo Tavani Numero 16/2022

Il voto elettorale del prossimo 25 settembre è già annegato, ancora prima di essere espresso. Annegato perché la maggioranza delle

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Agenda Draghi: Carthago Calenda est

16 Agosto 202216 Agosto 2022 Riccardo Tavani Numero 15/2022

Il patto Lett-enda, indipendentemente dai catastrofici limiti personali ed esiti contingenti, non poteva che essere una Carthago delenda est, ossia

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Anche Super Mario è venuto giù come la Marmolada

31 Luglio 202231 Luglio 2022 Riccardo Tavani Numero 14/2022

La torrida estate del ’22 sarà ricordata per due eventi del tutto inaspettati. Il crollo del ghiacciaio della Marmolada, avvenuto

Leggi tutto
Cronache dal sottosuolo 

Antigone Collot

15 Luglio 202215 Luglio 2022 Riccardo Tavani Numero 13/2022

Dobbiamo cercare di leggere sotto la pelle viva del presente anche quella di un’origine remota, perché questa continua a scorrervi

Leggi tutto
  • ← Precedente

Cerca nel sito

Numero 18/2023

Prossima uscita – 15 ottobre 2023

Archivi

MONTAGNE SENZA BARRIERE

MONTAGNE SENZA BARRIERE

Categorie

Biblia pauperum
Copertina 

Biblia pauperum

30 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Biblia pauperum
Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
Copertina 

Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza

16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
Don Minzoni ucciso a bastonate dai fascisti
Copertina 

Don Minzoni ucciso a bastonate dai fascisti

31 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Don Minzoni ucciso a bastonate dai fascisti
Eccidio di migranti
Copertina 

Eccidio di migranti

14 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Eccidio di migranti
Due donne. Madre e figlia lasciate morire di sete nel deserto
Copertina 

Due donne. Madre e figlia lasciate morire di sete nel deserto

31 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Due donne. Madre e figlia lasciate morire di sete nel deserto
Stragi in mare: la vergogna della società
Copertina 

Stragi in mare: la vergogna della società

15 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Stragi in mare: la vergogna della società
Frederick perdonaci
Copertina 

Frederick perdonaci

30 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Frederick perdonaci
Francesco Nuti: Madonna che silenzio c’è stasera
Copertina 

Francesco Nuti: Madonna che silenzio c’è stasera

15 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Francesco Nuti: Madonna che silenzio c’è stasera
Genocidio migranti
Copertina 

Genocidio migranti

15 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Genocidio migranti
Armi: spesa record
Copertina 

Armi: spesa record

31 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Armi: spesa record
Diritto di migrare
Editoriale 

Diritto di migrare

30 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Diritto di migrare
Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
Editoriale 

Brics: un nuovo ordine mondiale più equo

16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
Serve una cultura dell’accoglienza
Editoriale 

Serve una cultura dell’accoglienza

31 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Serve una cultura dell’accoglienza
Ho Chi Minh: Pur con le gambe e i polsi
Editoriale 

Ho Chi Minh: Pur con le gambe e i polsi

14 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ho Chi Minh: Pur con le gambe e i polsi
Alla natura
Editoriale 

Alla natura

31 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Alla natura
Ecomafia: aumenta illegalità
Editoriale 

Ecomafia: aumenta illegalità

15 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ecomafia: aumenta illegalità
Socialismo o barbarie
Editoriale 

Socialismo o barbarie

30 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Socialismo o barbarie
Dal welfare al warfare: la UE vota l’economia di guerra
Editoriale 

Dal welfare al warfare: la UE vota l’economia di guerra

15 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Dal welfare al warfare: la UE vota l’economia di guerra
Consumismo rapace
Editoriale 

Consumismo rapace

31 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Consumismo rapace
Giocare a scacchi con la morte
Editoriale 

Giocare a scacchi con la morte

15 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Giocare a scacchi con la morte
Giustizia, l’imperdonabile e l’irreparabile
Cronache dal sottosuolo 

Giustizia, l’imperdonabile e l’irreparabile

30 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Giustizia, l’imperdonabile e l’irreparabile
De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
Cronache dal sottosuolo 

De Masi, il sorriso in un pensiero profondo

16 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
Allarme Intelligenza Artificiale Generale
Cronache dal sottosuolo 

Allarme Intelligenza Artificiale Generale

2 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Allarme Intelligenza Artificiale Generale
Niger, sabbia e rabbia armata anti Occidente
Cronache dal sottosuolo 

Niger, sabbia e rabbia armata anti Occidente

15 Agosto 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Niger, sabbia e rabbia armata anti Occidente
Israele, dilaniato confine interno esterno d’Occidente
Cronache dal sottosuolo 

Israele, dilaniato confine interno esterno d’Occidente

31 Luglio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Israele, dilaniato confine interno esterno d’Occidente
Francia, le colonie nella pancia
Cronache dal sottosuolo 

Francia, le colonie nella pancia

15 Luglio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Francia, le colonie nella pancia
Zar e Anti Zar di un impero senza orizzonte
Cronache dal sottosuolo 

Zar e Anti Zar di un impero senza orizzonte

30 Giugno 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Zar e Anti Zar di un impero senza orizzonte
Glorificato ossia divorato
Cronache dal sottosuolo 

Glorificato ossia divorato

15 Giugno 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Glorificato ossia divorato
La catastrofe della verità
Cronache dal sottosuolo 

La catastrofe della verità

31 Maggio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su La catastrofe della verità
Riforma affossa sogni e bisogni
Cronache dal sottosuolo 

Riforma affossa sogni e bisogni

15 Maggio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Riforma affossa sogni e bisogni
Un anno dopo Mahsa Amini, l’Iran non smette di urlare: «Donna, vita e libertà»
Donne Primo Piano 

Un anno dopo Mahsa Amini, l’Iran non smette di urlare: «Donna, vita e libertà»

30 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Un anno dopo Mahsa Amini, l’Iran non smette di urlare: «Donna, vita e libertà»
Un viaggio a Locri tra le donne in “Codice Rosso” protette dalla Caritas
Donne Primo Piano 

Un viaggio a Locri tra le donne in “Codice Rosso” protette dalla Caritas

30 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Un viaggio a Locri tra le donne in “Codice Rosso” protette dalla Caritas
Economia sostenibile e green deal
Primo Piano 

Economia sostenibile e green deal

30 Settembre 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Economia sostenibile e green deal
Sostenibilità Ambientale nella Cultura
Primo Piano 

Sostenibilità Ambientale nella Cultura

30 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Sostenibilità Ambientale nella Cultura
Reati Ambientali
Primo Piano 

Reati Ambientali

16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Reati Ambientali
Geremia, solo un ragazzo
Primo Piano 

Geremia, solo un ragazzo

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Geremia, solo un ragazzo
11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
Primo Piano 

11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
Primo Piano 

La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

16 Settembre 2023 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
2 milioni di minori sfollati a causa del clima
Primo Piano 

2 milioni di minori sfollati a causa del clima

16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
L’estate sta finendo
Primo Piano 

L’estate sta finendo

16 Settembre 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’estate sta finendo

Articoli recenti

  • Montagna senza barriere…
  • PRIME DIECI SCIENZIATE PER L’AMBIENTE
  • LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV
  • Tex, La fonte giovinezza: illusioni, ossessioni, demoni raccontano una storia western inconsueta dal profondo risvolto esistenziale
  • Terza Conferenza nazionale relativa alla sindrome di kleefstra
  • LE NOSTRE FIGLIE SI AMANO
  • Un anno dopo Mahsa Amini, l’Iran non smette di urlare: «Donna, vita e libertà»
  • Un viaggio a Locri tra le donne in “Codice Rosso” protette dalla Caritas
  • Le avversità della vita
  • Il viaggio del Papa a Marsiglia
  • Il benessere del silenzio
  • Della schiavitù
  • Eredità di Gianni Vattimo
  • Biblia pauperum
  • Diritto di migrare
  • Economia sostenibile e green deal
  • I più tirano i meno
  • Miuccia Prada
  • Sostenibilità Ambientale nella Cultura
  • Giustizia, l’imperdonabile e l’irreparabile
  • XXVI Corso di perfezionamento in fitoterapia e piante officinali
  • La voce sociale del teatro
  • 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Ni Sipeli: l’incantesimo
  • 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Reati Ambientali
  • Terremoto in Marocco
  • Geremia, solo un ragazzo
  • 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
  • Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos
Un anno dopo Mahsa Amini, l’Iran non smette di urlare: «Donna, vita e libertà»
Donne Primo Piano 

Un anno dopo Mahsa Amini, l’Iran non smette di urlare: «Donna, vita e libertà»

30 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Un anno dopo Mahsa Amini, l’Iran non smette di urlare: «Donna, vita e libertà»
Un viaggio a Locri tra le donne in “Codice Rosso” protette dalla Caritas
Donne Primo Piano 

Un viaggio a Locri tra le donne in “Codice Rosso” protette dalla Caritas

30 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Un viaggio a Locri tra le donne in “Codice Rosso” protette dalla Caritas
L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Attualità Donne 

L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

16 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
Donne Primo Piano 

Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?

31 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Attualità Donne 

L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi

14 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Per combattere i femminicidi, occorre educare i maschi
Donne Primo Piano 

Per combattere i femminicidi, occorre educare i maschi

15 Giugno 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Per combattere i femminicidi, occorre educare i maschi
Nord Africa, una ragazza migrante su tre subisce abusi
Attualità Donne 

Nord Africa, una ragazza migrante su tre subisce abusi

15 Giugno 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Nord Africa, una ragazza migrante su tre subisce abusi
Solo nel 2021 le donne recatesi al Pronto Soccorso per violenza sono state ben 11.771
Attualità Donne 

Solo nel 2021 le donne recatesi al Pronto Soccorso per violenza sono state ben 11.771

15 Maggio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Solo nel 2021 le donne recatesi al Pronto Soccorso per violenza sono state ben 11.771
Le spose bambine nel mondo sono ancora ben 640 milioni
Attualità Donne 

Le spose bambine nel mondo sono ancora ben 640 milioni

15 Maggio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Le spose bambine nel mondo sono ancora ben 640 milioni
La Speranza di Paul Lemoyne
Arte Cultura Cinema Donne 

La Speranza di Paul Lemoyne

29 Aprile 2023 Luna Zuliani Commenti disabilitati su La Speranza di Paul Lemoyne
Peppino Impastato
Legalità Primo Piano 

Peppino Impastato

15 Maggio 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su Peppino Impastato
Stato-mafia: assolti Mori, Subranni e De Donno
Legalità Primo Piano 

Stato-mafia: assolti Mori, Subranni e De Donno

10 Maggio 2023 Redazione Commenti disabilitati su Stato-mafia: assolti Mori, Subranni e De Donno
Per non dimenticare: Annalisa Durante, vittima innocente di camorra
Legalità Primo Piano 

Per non dimenticare: Annalisa Durante, vittima innocente di camorra

31 Marzo 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Per non dimenticare: Annalisa Durante, vittima innocente di camorra
Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto
Legalità Primo Piano 

Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto

2 Dicembre 2022 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto
La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate
Legalità Primo Piano 

La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate

16 Agosto 2022 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate
Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità
Legalità Primo Piano 

Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità

16 Agosto 2022 Redazione Commenti disabilitati su Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità
COMPLICI E COLPEVOLI
Legalità Primo Piano 

COMPLICI E COLPEVOLI

16 Agosto 2022 Corrado Venti Commenti disabilitati su COMPLICI E COLPEVOLI
“Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 
Legalità Primo Piano 

“Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 

15 Giugno 2022 Redazione Commenti disabilitati su “Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 
Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini
Legalità Primo Piano 

Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini

15 Giugno 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini
Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 
Legalità Primo Piano 

Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 

31 Maggio 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 
Un anno dopo Mahsa Amini, l’Iran non smette di urlare: «Donna, vita e libertà»
Donne Primo Piano 

Un anno dopo Mahsa Amini, l’Iran non smette di urlare: «Donna, vita e libertà»

30 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Un anno dopo Mahsa Amini, l’Iran non smette di urlare: «Donna, vita e libertà»
Un viaggio a Locri tra le donne in “Codice Rosso” protette dalla Caritas
Donne Primo Piano 

Un viaggio a Locri tra le donne in “Codice Rosso” protette dalla Caritas

30 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Un viaggio a Locri tra le donne in “Codice Rosso” protette dalla Caritas
Economia sostenibile e green deal
Primo Piano 

Economia sostenibile e green deal

30 Settembre 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Economia sostenibile e green deal
Sostenibilità Ambientale nella Cultura
Primo Piano 

Sostenibilità Ambientale nella Cultura

30 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Sostenibilità Ambientale nella Cultura
Reati Ambientali
Primo Piano 

Reati Ambientali

16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Reati Ambientali
Geremia, solo un ragazzo
Primo Piano 

Geremia, solo un ragazzo

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Geremia, solo un ragazzo
11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
Primo Piano 

11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
Primo Piano 

La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

16 Settembre 2023 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
2 milioni di minori sfollati a causa del clima
Primo Piano 

2 milioni di minori sfollati a causa del clima

16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
L’estate sta finendo
Primo Piano 

L’estate sta finendo

16 Settembre 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’estate sta finendo
Montagna senza barriere…
Attualità Wild Mountain Reporters 

Montagna senza barriere…

3 Ottobre 2023 Redazione Commenti disabilitati su Montagna senza barriere…
Il viaggio del Papa a Marsiglia
Attualità 

Il viaggio del Papa a Marsiglia

30 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Il viaggio del Papa a Marsiglia
Il benessere del silenzio
Attualità 

Il benessere del silenzio

30 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Il benessere del silenzio
Eredità di Gianni Vattimo
Attualità 

Eredità di Gianni Vattimo

30 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Eredità di Gianni Vattimo
I più tirano i meno
Attualità 

I più tirano i meno

30 Settembre 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su I più tirano i meno
Miuccia Prada
Attualità 

Miuccia Prada

30 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Miuccia Prada
L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Attualità Donne 

L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

16 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Come ‘r sumaro de San Giuseppe  che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
Attualità 

Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*

16 Settembre 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
Attualità 

Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari

16 Settembre 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
ER MISTER, SOR CARLETTO
Attualità 

ER MISTER, SOR CARLETTO

31 Agosto 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su ER MISTER, SOR CARLETTO
Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Rubriche 

Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)

15 Febbraio 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!
Angolo Giuridico Rubriche 

Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!

30 Novembre 2021 Antonella Virgilio Commenti disabilitati su Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!
Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.

15 Novembre 2021 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.
Foliage, l’essenza della guarigione
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Foliage, l’essenza della guarigione

10 Novembre 2021 Omero Di Marco Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Foliage, l’essenza della guarigione
PRIME DIECI SCIENZIATE PER L’AMBIENTE
Arte Cultura Cinema 

PRIME DIECI SCIENZIATE PER L’AMBIENTE

2 Ottobre 2023 Silvia Amadio Commenti disabilitati su PRIME DIECI SCIENZIATE PER L’AMBIENTE
LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV
Arte Cultura Cinema 

LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV

2 Ottobre 2023 Redazione Commenti disabilitati su LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV
Tex, La fonte giovinezza: illusioni, ossessioni, demoni raccontano una storia western inconsueta dal profondo risvolto esistenziale
Arte Cultura Cinema 

Tex, La fonte giovinezza: illusioni, ossessioni, demoni raccontano una storia western inconsueta dal profondo risvolto esistenziale

30 Settembre 2023 Romano Pesavento Commenti disabilitati su Tex, La fonte giovinezza: illusioni, ossessioni, demoni raccontano una storia western inconsueta dal profondo risvolto esistenziale
LE NOSTRE FIGLIE SI AMANO
Arte Cultura Cinema 

LE NOSTRE FIGLIE SI AMANO

30 Settembre 2023 Redazione Commenti disabilitati su LE NOSTRE FIGLIE SI AMANO
Le avversità della vita
Arte Cultura Cinema 

Le avversità della vita

30 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su Le avversità della vita
Montagna senza barriere…
Attualità Wild Mountain Reporters 

Montagna senza barriere…

3 Ottobre 2023 Redazione Commenti disabilitati su Montagna senza barriere…
Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso
Attualità Wild Mountain Reporters 

Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso

2 Luglio 2022 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso
La bella accoglienza
Attualità Wild Mountain Reporters 

La bella accoglienza

27 Gennaio 2022 Redazione Commenti disabilitati su La bella accoglienza
La Montagna e la sicurezza illusoria
Attualità Wild Mountain Reporters 

La Montagna e la sicurezza illusoria

15 Gennaio 2022 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su La Montagna e la sicurezza illusoria
L’alba del giorno dopo
Fotoclick 

L’alba del giorno dopo

15 Gennaio 2019 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su L’alba del giorno dopo
Quando il sole lascia il posto alla luna
Fotoclick 

Quando il sole lascia il posto alla luna

31 Dicembre 2018 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su Quando il sole lascia il posto alla luna
Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Fotoclick 

Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2
Fotoclick 

Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

Breaking News

  • Montagna senza barriere…

    Montagna senza barriere…

    3 Ottobre 2023 Redazione Commenti disabilitati su Montagna senza barriere…
  • PRIME DIECI SCIENZIATE PER L’AMBIENTE

    PRIME DIECI SCIENZIATE PER L’AMBIENTE

    2 Ottobre 2023 Silvia Amadio Commenti disabilitati su PRIME DIECI SCIENZIATE PER L’AMBIENTE
  • LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV

    LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV

    2 Ottobre 2023 Redazione Commenti disabilitati su LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV
  • Tex, La fonte giovinezza: illusioni, ossessioni, demoni raccontano una storia western inconsueta dal profondo risvolto esistenziale

    Tex, La fonte giovinezza: illusioni, ossessioni, demoni raccontano una storia western inconsueta dal profondo risvolto esistenziale

    30 Settembre 2023 Romano Pesavento Commenti disabilitati su Tex, La fonte giovinezza: illusioni, ossessioni, demoni raccontano una storia western inconsueta dal profondo risvolto esistenziale
  • Terza Conferenza nazionale relativa alla sindrome di kleefstra

    Terza Conferenza nazionale relativa alla sindrome di kleefstra

    30 Settembre 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Terza Conferenza nazionale relativa alla sindrome di kleefstra
  • LE NOSTRE FIGLIE SI AMANO

    LE NOSTRE FIGLIE SI AMANO

    30 Settembre 2023 Redazione Commenti disabilitati su LE NOSTRE FIGLIE SI AMANO
  • Un anno dopo Mahsa Amini, l’Iran non smette di urlare: «Donna, vita e libertà»

    Un anno dopo Mahsa Amini, l’Iran non smette di urlare: «Donna, vita e libertà»

    30 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Un anno dopo Mahsa Amini, l’Iran non smette di urlare: «Donna, vita e libertà»
  • Un viaggio a Locri tra le donne in “Codice Rosso” protette dalla Caritas

    Un viaggio a Locri tra le donne in “Codice Rosso” protette dalla Caritas

    30 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Un viaggio a Locri tra le donne in “Codice Rosso” protette dalla Caritas
  • Le avversità della vita

    Le avversità della vita

    30 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su Le avversità della vita
  • Il viaggio del Papa a Marsiglia

    Il viaggio del Papa a Marsiglia

    30 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Il viaggio del Papa a Marsiglia
  • Il benessere del silenzio

    Il benessere del silenzio

    30 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Il benessere del silenzio
  • Della schiavitù

    Della schiavitù

    30 Settembre 2023 Paolo Sabatino Commenti disabilitati su Della schiavitù
  • Eredità di Gianni Vattimo

    Eredità di Gianni Vattimo

    30 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Eredità di Gianni Vattimo
  • Biblia pauperum

    Biblia pauperum

    30 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Biblia pauperum
  • Diritto di migrare

    Diritto di migrare

    30 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Diritto di migrare
  • Economia sostenibile e green deal

    Economia sostenibile e green deal

    30 Settembre 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Economia sostenibile e green deal
  • I più tirano i meno

    I più tirano i meno

    30 Settembre 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su I più tirano i meno
  • Miuccia Prada

    Miuccia Prada

    30 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Miuccia Prada
  • Sostenibilità Ambientale nella Cultura

    Sostenibilità Ambientale nella Cultura

    30 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Sostenibilità Ambientale nella Cultura
  • Giustizia, l’imperdonabile e l’irreparabile

    Giustizia, l’imperdonabile e l’irreparabile

    30 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Giustizia, l’imperdonabile e l’irreparabile
  • XXVI Corso di perfezionamento in fitoterapia e piante officinali

    XXVI Corso di perfezionamento in fitoterapia e piante officinali

    27 Settembre 2023 Redazione Commenti disabilitati su XXVI Corso di perfezionamento in fitoterapia e piante officinali
  • La voce sociale del teatro

    La voce sociale del teatro

    20 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su La voce sociale del teatro
  • 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Ni Sipeli: l’incantesimo

    Ni Sipeli: l’incantesimo

    19 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ni Sipeli: l’incantesimo
  • 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Reati Ambientali

    Reati Ambientali

    16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Reati Ambientali
  • Terremoto in Marocco

    Terremoto in Marocco

    16 Settembre 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Terremoto in Marocco
  • Geremia, solo un ragazzo

    Geremia, solo un ragazzo

    16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Geremia, solo un ragazzo
  • 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

    11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

    16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
  • Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos

    Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos

    16 Settembre 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos

STAMPACRITICA

Direttore Editoriale Claudio Caldarelli

Direttore Responsabile Fabio Scatolini

Registrazione Tribunale di Roma
n° 9 del 20 gennaio 2011

Area Privata

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 STAMPACRITICA. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.