CopertinaView All
Senza fissa dimora: undici morti di freddo in dieci giorni
EditorialeView All
Un cattivo inizio d’anno
Nulla cambia e tutto si ripete come l’anno prima. Nulla cambia per i poveri che sono ogni anno più poveri.
Cronache dal sottosuoloView All
Elon e Mark dis-verità e furore di dominio
Mark Zuckerberg ha deciso di sottomettersi anche lui alla nuova situazione di potenza imperiale americana delineata dall’elezione di Donald Trump
Primo PianoView All
La repressione del dissenso e le prigioni iraniane: il caso di Pakhshan Azizi e le voci silenziate
In Iran, la repressione del dissenso continua a rappresentare una delle più gravi violazioni dei diritti umani, con un sistema
La teologa Simona Segoloni Ruta invita a vedere Maria e Giuseppe, sovversivi per amore
Nella festa della Santa Famiglia, la teologa Simona Segoloni Ruta, invita a rivedere convinzioni superate e ad usare interpretazioni più
Sono tornati?
Nella sua rubrica sul Venerdì di Repubblica del 20 dicembre, Tomaso Montanari ci ricorda che negli anni Trenta dello scorso
AttualitàView All
2025: Un anno tra sfide e possibilità per l’economia italiana
Il 2025 si affaccia con un panorama economico che mescola segnali di ripresa e persistenti incertezze. Lo scenario globale si
Le buche di Roma
Le buche di Roma sono famose in tutto il mondo. Ma non quelle archeologiche, quelle sotto le catacombe, le buche
Salvini è innocente: la disumanità non è reato
Il processo a Palermo contro il ministro Matteo Salvini, accusato di sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio per
I cammini del giubileo
Nascono cinque nuovi cammini senza barriere, accessibili a tutte e tutti, per l’Anno Santo. Esperienze spirituali ma anche una rigenerazione
L’ironia del PASA
Mò vene Natale…
“Mò vene Natale, nun tengo denare, me fume ‘na pippa e me vaco a cuccà”. Chi non ha recitato questo
Critica nuova generazione
Κλέος, tra antichità e presente
Non si può negare che nell’arco degli anni, quella dell’uomo, sia stata un’evoluzione gigantesca, anche se sotto certi punti di
Arte Cultura e CinemaView All
L’oscuro riflesso del doppio
“Nella stranezza della mia condizione i termini del dibattito sono vecchi e comuni come l’uomo, le stesse tentazioni e le
RUGANTINO
Teatro Anfitrione Alberto Fiano RUGANTINOPresenta RUGANTINO Regia: Alberto Fiano Personaggi e Interpreti Rugantino: Alberto Fano Rosetta: Eleonora Pedini Mastro Titta:
Oh Canada i tradimenti (USA 2024)
Leonard Fife, regista di denuncia attraverso dei documentari decide, su suggerimento della moglie Emma, di confessarsi ad una videocamera di
Assolutamente Folk
Assolutamente Folk. Assolutamente Folkstudio giovani, la rassegna ideata e diretta da Luigi Grechi all’Asino che vola di Roma, fa salire
Open mic Folkstudio giovani
C’è sempre del nuovo agli open mic del Folkstudio giovani di Luigi Grechi all’Asino che vola di Roma. Martedì 14
ILIADE IL SACRIFICIO DELL’AMORE
ILIADE IL SACRIFICIO DELL’AMORE tratto dall’opera di Omero di Gaetano Aiello con Gaetano Aiello DOMENICA 26 GENNAIO ORE 17 E
402
PRESENTA 402 DA UN’IDEA DI ELETTRA ZEPPI E FRANCESCO IMUNDI CON ELETTRA ZEPPI E GABRIELE LINARI REGIA FEDERICO VIGORITO Costumi
IL NATALE DI HARRY
Presenta IL NATALE DI HARRY di Steven Berkoff REGIA: Antonino Foti PERSONAGGI E INTERPRETI: Harry: Mauro Toscanelli DISEGNO LUCI: Gloria
Essere…è il dilemma
La pop art di warholiana memoria trasforma la tragedia in commedia, con raffinati colpi di fioretto, mescola sapientemente il dramma
Teatro alla Scala
Conclusa la cena di gala presso la Società del Giardino di Milano, i numeri raccontano lo sfarzo dell’evento: sette maître,
Callas, Parigi, il tramonto e l’ultimo suo canto di Mimì
Il film del cileno Pablo Larraín, Maria, prima ancora di essere girato, già conteneva in sé il germe della polemica.
Maestrelli, il film e la Lazio a colori della sua vita
Un film documentario che non solo nessun laziale può mancare. Non dovrebbe mancarlo, infatti, neanche nessuno sportivo, appassionato o meno
Diario
Diario dal Giappone 4. A Ogimi, il villaggio dei centenari, per il piatto della longevità
C’è un proverbio a Okinawa che dice: “Il cibo deve nutrire la vita”. In giapponese suona come “Nuchi gusui” e
Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani
Il Gruppo di Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina “Diritti Umani” è nato con la missione di diffondere l’insegnamento della materia attraverso le seguenti modalità:
– Segnalando a studenti e strutture scolastiche l’importanza dell’inclusione della disciplina nel Piano di offerta formativa;
– Formando il personale docente destinato a coprire il ruolo di Professore della disciplina;
– Creando piattaforme di dialogo con le amministrazioni pubbliche e gli enti privati per il sostegno delle azioni di divulgazione;
Ben presto ha esteso il suo ambito di intervento, con l’obiettivo di dare una risposta alle continue richieste pervenute da parte dei singoli cittadini e dei gruppi sociali con i quali, nel corso del tempo, siamo entrati in contatto. Accanto alla missione originaria si sono sviluppate altre linee d’azione che in modo diretto o indiretto sono collegate all’insegnamento della disciplina ed alla diffusione della tutela dei diritti dell’Uomo.
CNDDUView All
Nihon Hidankyo: Premio Nobel per la pace 2024
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani esprime viva soddisfazione per l’insigne riconoscimento conseguito dall’organizzazione antinucleare giapponese
Circolo Numismatico Romano . Laziale
Appunti Numismatici 2025
Il XV volume del C.N.R.L., “Appunti Numismatici 2025”, conta 472 pagine, in carattere Times New Roman n. 11, è stato
La Gens Fannia
La Gens Fannia di Giovanni Sinimarco Un viaggio nella storia di una gens romana tra numismatica, epigrafia e letteratura Il
Istituto Universitario Progetto Uomo
Da 25 anni l’Istituto Universitario Progetto Uomo, Aggregato all’Università Pontificia Salesiana, forma Educatori Professionali che per lavoro scelgono di prendersi cura degli altri.
IPU
Giornata della Memoria
Nella mattinata di sabato 27 gennaio 2024 dalle ore 10.50 alle ore 13.20 presso l’IPU, Istituto Universitario Progetto Uomo, sede
RubricheView All
Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Stanca. Siedo sulla scala dell’infanzia e mi metto in ascolto. Dietro quelle parole, quei profumi, quei sapori, quegli odori di
Giri a vuoto romaniView All
NUN T’ARITROVO A VICOLO DER MORO
A Vicolo der Moro Me insogno che te cerco Però nun t’aritrovo Lì ce ne so’ tanti ormai De foresti
PONTE SISTO
di Riccardo Tavani Ponte Sisto Te porta sopre La su’ schina gobba Da Giordano Bruno A li scalini D’a Funtana
FUNTANA CHE SEI ‘NA PORTA
di Riccardo Tavani Traversi Ponte Sisto E ‘n’ Piazza Trilussa Te becchi ‘sta funtana Ch’è puro ‘na porta Pe’ entra’
Crescere Critici
Tutti i perchè dell’illustrazione
Alla BCBF, la Fiera del libro per ragazzi di Bologna che è il massimo appuntamento al mondo dedicato all’editoria per