CopertinaView All

Disarmo e pace
“Come si può continuare a tradire i desideri di pace dei popoli con le false propagande del riarmo, nella vana
EditorialeView All

Dalla guerra non nasce la pace
La guerra genera guerra. La fame genera fame. Odio e violenza generano odio e violenza. Si illude chi pensa che
Cronache dal sottosuoloView All

L’illusione Sturmtruppen di Trump
Il recente vertice Nato dell’Aia sembra avere ristabilito il suo ordine gerarchico militare. L’attuale presidente americano è riuscito imporre a
Primo PianoView All

Si vis pacem…
Si vis pacem para bellum: la locuzione romana (già anticipata addirittura da Platone), come tante cose antiche, è piena di

Ustica è una ferita che non si rimargina…
“Ustica è una ferita che non si rimargina, una strage che reclama verità e giustizia.” Con queste parole il Presidente

Lavoro minorile: impegno quotidiano a tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
In occasione della Giornata internazionale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, celebrata ieri, 12 giugno, il Coordinamento Nazionale Docenti della
AttualitàView All

Aumenta la povertà. La Caritas sta assistendo in dieci anni il 62% in più di famiglie italiane
Secondo la Caritas la povertà in Italia diventa un quadro sempre più drammatico. E’ quello che emerge dal Report statistico

Le spose bambine del’Uganda, luogo in cui una moglie “costa” 8 mucche
Diamo ancora voce alle donne, specie quando la loro voce viene negata e la loro vita calpestata per condizioni sociali
Arte Cultura e CinemaView All

The end, la fine è già qui
La critica non ha preso affatto bene questo film di fiction firmato da Joshua Oppenheimer. Non ha tutti i torti,

SalinaDocFest: i sei documentari in concorso
È bene ripeterlo: è attorno al cinema del reale, ai film scelti ogni anno, tra il centinaio di quelli visionati,

Spostàti: da una generazione all’altra
Angelo Pasquini è un noto e pluripremiato sceneggiatore italiano, in attività da ormai un trentennio. Una cinquantina – impossibile qui

Ciclopicomania: a Segni il festival che fa dialogare poesia, teatro e archeologia tra le mura ciclopiche
Segni – Nella cornice storica della città di Segni nasce “Ciclopicomania”, un festival culturale che intreccia arte contemporanea e patrimonio

SalinaDocFest: parole che si vedono, immagini che parlano, sentimenti che suonano
Nuove Parole/Nuove Immagini: questo il titolo che Giovanna Taviani e tutto lo staff del Fest hanno dato alla diciannovesima edizione

Surrealismo circolare della vita: Edipo Re
Il surrealismo circolare della vita, nelle alterazioni del respiro, perpetuano la materializzazione delle nostre paure più recondite. Così, Edipo Re,

Giovanna Taviani – Lettera aperta-manifesto alle Istituzioni culturali
PER IL DIRITTO DI CITTADINANZA ALLO STUDIO DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO NELLE SCUOLE Il documentario come “esperienza vissuta” (Erlebnis) Il cinema

Luce internazionale di luglio al Salina Doc Fest 2025
Nuove Parole/Nuove Immagini, è il titolo del Salina Doc Fest 2025, uno dei migliori festival del cinema documentario di tutto

L’arte sentimentale del fotografo d’attacco
Chi può dire di avere mai visto il volto di Renata D’Angelo? Alla fine degli anni ’70 del secolo scorso,

TOR BELLA MONACA TEATRO FESTIVAL
TOR BELLA MONACA TEATRO FESTIVAL Gli spettacoli dall’8 al 13 luglio Apre una nuova settimana del Tor Bella Monaca Teatro

Il Maestro e Margherita
Portare sullo schermo cinematografico un capolavoro della letteratura mondiale ha sempre costituito un’impresa ad alto rischio e per questo spesso

Il giovane Gibo non si è fatto niente
Una singola vita impegnata politicamente, di militanza dura e abbandoni estremi, di viaggi avventurosi, incontri d’amore travolgenti, droghe, musica e
L’ironia del PASA

Mò vene Natale…
“Mò vene Natale, nun tengo denare, me fume ‘na pippa e me vaco a cuccà”. Chi non ha recitato questo
Critica nuova generazione

Κλέος, tra antichità e presente
Non si può negare che nell’arco degli anni, quella dell’uomo, sia stata un’evoluzione gigantesca, anche se sotto certi punti di
Diario

Diario dal Giappone 4. A Ogimi, il villaggio dei centenari, per il piatto della longevità
C’è un proverbio a Okinawa che dice: “Il cibo deve nutrire la vita”. In giapponese suona come “Nuchi gusui” e
Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani
Il Gruppo di Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina “Diritti Umani” è nato con la missione di diffondere l’insegnamento della materia attraverso le seguenti modalità:
– Segnalando a studenti e strutture scolastiche l’importanza dell’inclusione della disciplina nel Piano di offerta formativa;
– Formando il personale docente destinato a coprire il ruolo di Professore della disciplina;
– Creando piattaforme di dialogo con le amministrazioni pubbliche e gli enti privati per il sostegno delle azioni di divulgazione;
Ben presto ha esteso il suo ambito di intervento, con l’obiettivo di dare una risposta alle continue richieste pervenute da parte dei singoli cittadini e dei gruppi sociali con i quali, nel corso del tempo, siamo entrati in contatto. Accanto alla missione originaria si sono sviluppate altre linee d’azione che in modo diretto o indiretto sono collegate all’insegnamento della disciplina ed alla diffusione della tutela dei diritti dell’Uomo.
CNDDUView All

Difendere il suolo, proteggere l’acqua, educare alla sostenibilità
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU), in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione

Benessere “termico” nelle scuole
Mentre l’Italia si trova sotto la morsa dell’anticiclone Scipione, che in queste ore sta portando temperature estreme in gran parte
Circolo Numismatico Romano . Laziale

Appunti Numismatici 2025
Il XV volume del C.N.R.L., “Appunti Numismatici 2025”, conta 472 pagine, in carattere Times New Roman n. 11, è stato

La Gens Fannia
La Gens Fannia di Giovanni Sinimarco Un viaggio nella storia di una gens romana tra numismatica, epigrafia e letteratura Il
Istituto Universitario Progetto Uomo
Da 25 anni l’Istituto Universitario Progetto Uomo, Aggregato all’Università Pontificia Salesiana, forma Educatori Professionali che per lavoro scelgono di prendersi cura degli altri.
IPU

Guardare negli occhi l’altro
L’attualità del pensiero di Don Milani. Don Lorenzo Milani è una figura centrale nella storia pedagogica e sociale italiana. Il
RubricheView All

Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Stanca. Siedo sulla scala dell’infanzia e mi metto in ascolto. Dietro quelle parole, quei profumi, quei sapori, quegli odori di
Giri a vuoto romaniView All

NUN T’ARITROVO A VICOLO DER MORO
A Vicolo der Moro Me insogno che te cerco Però nun t’aritrovo Lì ce ne so’ tanti ormai De foresti

PONTE SISTO
di Riccardo Tavani Ponte Sisto Te porta sopre La su’ schina gobba Da Giordano Bruno A li scalini D’a Funtana

FUNTANA CHE SEI ‘NA PORTA
di Riccardo Tavani Traversi Ponte Sisto E ‘n’ Piazza Trilussa Te becchi ‘sta funtana Ch’è puro ‘na porta Pe’ entra’
Crescere Critici

Tutti i perchè dell’illustrazione
Alla BCBF, la Fiera del libro per ragazzi di Bologna che è il massimo appuntamento al mondo dedicato all’editoria per