STAMPACRITICA

LA VOCE DEGLI ULTIMI

STAMPACRITICA

  • Copertina
  • Editoriali
  • Cronache dal sottosuolo
  • Enciclica
  • Primo Piano
    • Povertà
    • Legalità
    • Donne
    • Famiglia e diritto
  • Attualità
  • Arte Cultura Cinema
  • Rubriche
    • Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani
    • Istituto Universitario Progetto Uomo
    • Pagine & Conoscenti
    • Percorsi Storia Curiosità
    • Wild Mountain Reporters
    • Angolo Giuridico
    • Fotoclick
    • Racconti
    • Giri a vuoto romani
  • Arretrati
  • Comunicati

Autore: Milena Monti

Crescere Critici 

Tutti i perchè dell’illustrazione

15 Marzo 202315 Marzo 2023 Milena Monti Numero 05/2023

Alla BCBF, la Fiera del libro per ragazzi di Bologna che è il massimo appuntamento al mondo dedicato all’editoria per

Leggi tutto
Crescere Critici 

Le potenzialità del digitale

17 Febbraio 202317 Febbraio 2023 Milena Monti Numero 03/2023

Nel 2023 il giornale delle bambine e dei bambini Lo Spunk, che la cooperativa Corso Bacchilega pubblica dal 2019 e

Leggi tutto
Crescere Critici 

Altri mondi (im-possibili?)

17 Ottobre 202217 Ottobre 2022 Milena Monti Numero 19/2022

Come sarebbe vivere in un altro mondo o in una dimensione alternativa del nostro mondo? Sono domande che a un

Leggi tutto
Crescere Critici 

A tutte strisce

30 Settembre 202230 Settembre 2022 Milena Monti Numero 18/2022

Fumetti, strisce, comics, graphic novel.. Tanti nomi per un genere che fino poco fa era di nicchia mentre oggi vive

Leggi tutto
Crescere Critici 

Filastrocche, rime, ninne nanne

16 Agosto 202216 Agosto 2022 Milena Monti Numero 15/2022

Tutto ciò che è musica ha un grande effetto sull’essere umano: attiva e calma. Lo stesso vale per la musicalità

Leggi tutto
Crescere Critici 

Fiabe e favole

15 Luglio 202215 Luglio 2022 Milena Monti Numero 13/2022

Fiabe e favole Ricordi la tua ultima fiaba o favola? Una informazione utile spesso ignorata: favola e fiaba non sono

Leggi tutto
Crescere Critici 

Gialli, thriller, noir e misteri

15 Giugno 202215 Giugno 2022 Milena Monti Numero 11/2022

Elementare, Watson – dice uno fra i più noti detective di sempre, Sir Sherlock Holmes. Ma non è sempre così

Leggi tutto
Crescere Critici 

“Piccola” enigmistica

31 Maggio 202231 Maggio 2022 Milena Monti Numero 10/2022

Numeri e lettere che sembrano messi a caso, mentre si trovano dove si trovano per due motivi: completare una sequenza

Leggi tutto
Crescere Critici 

Geografia o fantasia?

30 Aprile 202230 Aprile 2022 Milena Monti Numero 08/2022

Domanda retorica: l’una non esclude l’altra. Gli atlanti geografici per bambini sono strumenti per avvicinarsi alla geografia, ma non solo.

Leggi tutto
Crescere Critici 

Road to BCBF

15 Marzo 202215 Marzo 2022 Milena Monti Numero 05/2022

Anche se salvare il salvabile nonostante la distanza dovuta dall’emergenza sanitaria è stato buono e bello, la presenza è importante

Leggi tutto
Crescere Critici 

Non chiamateli giornalini!

15 Gennaio 202215 Gennaio 2022 Milena Monti Numero 01/2022

Partiamo da un presupposto: i grandi leggono pochi giornali. È un fatto recente, moderno, probabilmente dovuto alla quantità di stimoli

Leggi tutto
Crescere Critici 

Dieci libri per…

15 Dicembre 202115 Dicembre 2021 Milena Monti Numero 23/2021

Quando arriva Natale e volete riempire di regalini tutti i bambini che conoscete, perchè non ricorrere ai libri? Poca spesa

Leggi tutto
Crescere Critici 

Libri cataloghi

15 Novembre 202115 Novembre 2021 Milena Monti Numero 21/2021

Mi sono innamorata di un libro: Alfredo Quasitutto (Jon e Tucker Nichols). Alfredo, il protagonista, possiede un gran numero di

Leggi tutto
Crescere Critici 

Grandi classici… a misura di bambino

15 Ottobre 202115 Ottobre 2021 Milena Monti Numero 19/2021

Quali sono i libri assolutamente da leggere nell’infanzia? Questa è una domanda che torna a ciclo continuo. Quel che mutano

Leggi tutto
Crescere Critici 

Libri in fronte

30 Settembre 202130 Settembre 2021 Milena Monti Numero 18/2021

Quando pensate alla libreria per la cameretta dei bambini, toglietevi dalla mente l’immagine classica della nostra libreria. Per i bambini

Leggi tutto
Crescere Critici 

La lettura: intrattenimento e insegnamento

31 Agosto 202131 Agosto 2021 Milena Monti

Secondo la pedagogia moderna, per i primi anni di vita del bambino la lettura ha un duplice scopo: intrattenere, ovvero

Leggi tutto
Crescere Critici 

La poesia per bambini: immaginar immagini

15 Luglio 202115 Luglio 2021 Milena Monti Numero 13/2021

Abbiamo parlato dell’importanza dell’illustrazione per la la crescita dell’immaginario del bambino. Vero. Ma anche i silenzi fanno crescere in quanto

Leggi tutto
Crescere Critici 

Siamo tutti nati per la musica

15 Giugno 202115 Giugno 2021 Milena Monti Numero 11/2021

Nati per leggere, come il progetto di promozione della lettura, ma anche nati per la musica, altro progetto che promuove

Leggi tutto
Crescere Critici 

Spazio alla bellezza

31 Maggio 202131 Maggio 2021 Milena Monti Numero 10/2021

La bellezza salverà il mondo? Diamo spazio alla bellezza. Ovunque, ma qui come sempre parliamo di libri. E la bellezza

Leggi tutto
Crescere Critici 

Oltre il libro

15 Aprile 202115 Aprile 2021 Milena Monti Numero 07/2021

Oltre il libro c’è di più. La storia, in primis, con le sue parole, vicende, emozioni e quant’altro. Ma oltre

Leggi tutto
Crescere Critici 

Leggere fiabe… ma anche inventarle, insieme ai bambini!

31 Marzo 202131 Marzo 2021 Milena Monti Numero 06/2021

Sarà capitato a tutti i genitori, nonni, zii o semplicemente lettori che abbiano mai passato del tempo leggendo con i

Leggi tutto
Crescere Critici 

Libri, che ridere!

28 Febbraio 202128 Febbraio 2021 Milena Monti Numero 04/2021

Troppo spesso ai bambini si offrono libri con un secondo fine oltre alla lettura in sé: imparare qualcosa, capire qualcosa,

Leggi tutto
Crescere Critici 

In bianco e nero

31 Gennaio 202131 Gennaio 2021 Milena Monti Numero 02/2021

Quanti colori servono per rendere ben fatto e utile un libro? Non c’è un numero giusto. Due colori bastano. C’è

Leggi tutto
Crescere Critici 

Tesori fuori catalogo

31 Dicembre 202031 Dicembre 2020 Milena Monti Numero 24/2020

Libri hanno due vite. Una dura per sempre, perchè quello che viene scritto e letto sulla carta sopravvive al tempo

Leggi tutto
Crescere Critici 

La lettura come tempo condiviso

30 Novembre 202030 Novembre 2020 Milena Monti Numero 22/2020

Leggere è un’attività silenziosa ed è anche per questo che è affascinante. Ma con i bambini, leggere diventa un’attività condivisa,

Leggi tutto
Crescere Critici 

I diritti dei bambini

31 Ottobre 202031 Ottobre 2020 Milena Monti Numero 20/2020

Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato il teso della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, che

Leggi tutto
Crescere Critici 

Please, read me a book

30 Settembre 202030 Settembre 2020 Milena Monti Numero 18/2020

Non esiste un momento buono per imparare una lingua straniera, mettiamo ad esempio l’inglese. Insomma, non è mai troppo tardi…

Leggi tutto
Crescere Critici 

Emozioni, queste sconosciute

31 Agosto 202031 Agosto 2020 Milena Monti Numero 16/2020

Da piccoli è difficile riconoscere le emozioni. Semplicemente perchè fanno parte del bagaglio della crescita, dunque per riconoscerle ed averne

Leggi tutto
Crescere Critici 

Che cosa leggerò d’estate?

31 Luglio 202031 Luglio 2020 Milena Monti Numero 14/2020

Estate, tempo di letture. Ma perchè? Per via del fatto che c’è più tempo libero o perchè viene chiesto a

Leggi tutto
Crescere Critici 

Aggiungi un po’ di scienza in pagina

15 Giugno 202016 Giugno 2020 Milena Monti Numero 11/2020

I bambini sono curiosi. Molto curiosi. Possono appassionarsi alle cose più diverse, anche impensabili per gli adulti. Ho visto bambine

Leggi tutto
  • ← Precedente

Cerca nel sito

Numero 17/2023

Prossima uscita – 30 settembre 2023

Archivi

Categorie

Giornalismo Indipendente

Settembre 2023
L M M G V S D
« Ago    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
Copertina 

Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza

16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
Don Minzoni ucciso a bastonate dai fascisti
Copertina 

Don Minzoni ucciso a bastonate dai fascisti

31 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Don Minzoni ucciso a bastonate dai fascisti
Eccidio di migranti
Copertina 

Eccidio di migranti

14 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Eccidio di migranti
Due donne. Madre e figlia lasciate morire di sete nel deserto
Copertina 

Due donne. Madre e figlia lasciate morire di sete nel deserto

31 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Due donne. Madre e figlia lasciate morire di sete nel deserto
Stragi in mare: la vergogna della società
Copertina 

Stragi in mare: la vergogna della società

15 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Stragi in mare: la vergogna della società
Frederick perdonaci
Copertina 

Frederick perdonaci

30 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Frederick perdonaci
Francesco Nuti: Madonna che silenzio c’è stasera
Copertina 

Francesco Nuti: Madonna che silenzio c’è stasera

15 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Francesco Nuti: Madonna che silenzio c’è stasera
Genocidio migranti
Copertina 

Genocidio migranti

15 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Genocidio migranti
Armi: spesa record
Copertina 

Armi: spesa record

31 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Armi: spesa record
Brics: nuovo modello di sviluppo
Copertina 

Brics: nuovo modello di sviluppo

15 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Brics: nuovo modello di sviluppo
Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
Editoriale 

Brics: un nuovo ordine mondiale più equo

16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
Serve una cultura dell’accoglienza
Editoriale 

Serve una cultura dell’accoglienza

31 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Serve una cultura dell’accoglienza
Ho Chi Minh: Pur con le gambe e i polsi
Editoriale 

Ho Chi Minh: Pur con le gambe e i polsi

14 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ho Chi Minh: Pur con le gambe e i polsi
Alla natura
Editoriale 

Alla natura

31 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Alla natura
Ecomafia: aumenta illegalità
Editoriale 

Ecomafia: aumenta illegalità

15 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ecomafia: aumenta illegalità
Socialismo o barbarie
Editoriale 

Socialismo o barbarie

30 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Socialismo o barbarie
Dal welfare al warfare: la UE vota l’economia di guerra
Editoriale 

Dal welfare al warfare: la UE vota l’economia di guerra

15 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Dal welfare al warfare: la UE vota l’economia di guerra
Consumismo rapace
Editoriale 

Consumismo rapace

31 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Consumismo rapace
Giocare a scacchi con la morte
Editoriale 

Giocare a scacchi con la morte

15 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Giocare a scacchi con la morte
Primo maggio, paradigma di libertà
Editoriale 

Primo maggio, paradigma di libertà

29 Aprile 2023 Redazione Commenti disabilitati su Primo maggio, paradigma di libertà
De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
Cronache dal sottosuolo 

De Masi, il sorriso in un pensiero profondo

16 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
Allarme Intelligenza Artificiale Generale
Cronache dal sottosuolo 

Allarme Intelligenza Artificiale Generale

2 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Allarme Intelligenza Artificiale Generale
Niger, sabbia e rabbia armata anti Occidente
Cronache dal sottosuolo 

Niger, sabbia e rabbia armata anti Occidente

15 Agosto 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Niger, sabbia e rabbia armata anti Occidente
Israele, dilaniato confine interno esterno d’Occidente
Cronache dal sottosuolo 

Israele, dilaniato confine interno esterno d’Occidente

31 Luglio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Israele, dilaniato confine interno esterno d’Occidente
Francia, le colonie nella pancia
Cronache dal sottosuolo 

Francia, le colonie nella pancia

15 Luglio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Francia, le colonie nella pancia
Zar e Anti Zar di un impero senza orizzonte
Cronache dal sottosuolo 

Zar e Anti Zar di un impero senza orizzonte

30 Giugno 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Zar e Anti Zar di un impero senza orizzonte
Glorificato ossia divorato
Cronache dal sottosuolo 

Glorificato ossia divorato

15 Giugno 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Glorificato ossia divorato
La catastrofe della verità
Cronache dal sottosuolo 

La catastrofe della verità

31 Maggio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su La catastrofe della verità
Riforma affossa sogni e bisogni
Cronache dal sottosuolo 

Riforma affossa sogni e bisogni

15 Maggio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Riforma affossa sogni e bisogni
Il lungo ponte della giustizia
Cronache dal sottosuolo 

Il lungo ponte della giustizia

29 Aprile 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Il lungo ponte della giustizia
Reati Ambientali
Primo Piano 

Reati Ambientali

16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Reati Ambientali
Geremia, solo un ragazzo
Primo Piano 

Geremia, solo un ragazzo

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Geremia, solo un ragazzo
11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
Primo Piano 

11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
Primo Piano 

La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

16 Settembre 2023 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
2 milioni di minori sfollati a causa del clima
Primo Piano 

2 milioni di minori sfollati a causa del clima

16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
L’estate sta finendo
Primo Piano 

L’estate sta finendo

16 Settembre 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’estate sta finendo
Flat tax all’italiana
Primo Piano 

Flat tax all’italiana

31 Agosto 2023 Adolfo Pirozzi Commenti disabilitati su Flat tax all’italiana
Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
Donne Primo Piano 

Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?

31 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
L’era dell’Ebollizione Globale
Primo Piano 

L’era dell’Ebollizione Globale

31 Agosto 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su L’era dell’Ebollizione Globale
Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore
Primo Piano 

Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore

31 Agosto 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore

Articoli recenti

  • La voce sociale del teatro
  • 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Ni Sipeli: l’incantesimo
  • 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Reati Ambientali
  • Terremoto in Marocco
  • Geremia, solo un ragazzo
  • 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
  • Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos
  • La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
  • 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
  • Achille e Patroclo
  • Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
  • Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
  • L’estate sta finendo
  • Cicerone e l’amicizia
  • L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
  • Circonlocuzioni d’Italia
  • Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
  • De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
  • 1. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • 2. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Teatrosophia “uno spazio immenso in un luogo ristretto”:
  • Veio: Alla Scoperta di un Antico Centro Etrusco
  • Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
  • Salina, schermo scrigno respiro donna
  • Allarme Intelligenza Artificiale Generale
  • I nuovi santini
  • Caivano: emergenza educativa
  • Riflessioni
L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Attualità Donne 

L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

16 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
Donne Primo Piano 

Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?

31 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Attualità Donne 

L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi

14 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Per combattere i femminicidi, occorre educare i maschi
Donne Primo Piano 

Per combattere i femminicidi, occorre educare i maschi

15 Giugno 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Per combattere i femminicidi, occorre educare i maschi
Nord Africa, una ragazza migrante su tre subisce abusi
Attualità Donne 

Nord Africa, una ragazza migrante su tre subisce abusi

15 Giugno 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Nord Africa, una ragazza migrante su tre subisce abusi
Solo nel 2021 le donne recatesi al Pronto Soccorso per violenza sono state ben 11.771
Attualità Donne 

Solo nel 2021 le donne recatesi al Pronto Soccorso per violenza sono state ben 11.771

15 Maggio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Solo nel 2021 le donne recatesi al Pronto Soccorso per violenza sono state ben 11.771
Le spose bambine nel mondo sono ancora ben 640 milioni
Attualità Donne 

Le spose bambine nel mondo sono ancora ben 640 milioni

15 Maggio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Le spose bambine nel mondo sono ancora ben 640 milioni
La Speranza di Paul Lemoyne
Arte Cultura Cinema Donne 

La Speranza di Paul Lemoyne

29 Aprile 2023 Luna Zuliani Commenti disabilitati su La Speranza di Paul Lemoyne
Ogni due minuti nel mondo muore una donna perché gli aborti praticati non sono sicuri
Attualità Donne 

Ogni due minuti nel mondo muore una donna perché gli aborti praticati non sono sicuri

15 Aprile 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Ogni due minuti nel mondo muore una donna perché gli aborti praticati non sono sicuri
Una donna che dice no alla maternità ancora oggi non viene accolta e sostenuta
Attualità Donne 

Una donna che dice no alla maternità ancora oggi non viene accolta e sostenuta

15 Aprile 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Una donna che dice no alla maternità ancora oggi non viene accolta e sostenuta
Peppino Impastato
Legalità Primo Piano 

Peppino Impastato

15 Maggio 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su Peppino Impastato
Stato-mafia: assolti Mori, Subranni e De Donno
Legalità Primo Piano 

Stato-mafia: assolti Mori, Subranni e De Donno

10 Maggio 2023 Redazione Commenti disabilitati su Stato-mafia: assolti Mori, Subranni e De Donno
Per non dimenticare: Annalisa Durante, vittima innocente di camorra
Legalità Primo Piano 

Per non dimenticare: Annalisa Durante, vittima innocente di camorra

31 Marzo 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Per non dimenticare: Annalisa Durante, vittima innocente di camorra
Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto
Legalità Primo Piano 

Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto

2 Dicembre 2022 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto
La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate
Legalità Primo Piano 

La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate

16 Agosto 2022 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate
Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità
Legalità Primo Piano 

Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità

16 Agosto 2022 Redazione Commenti disabilitati su Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità
COMPLICI E COLPEVOLI
Legalità Primo Piano 

COMPLICI E COLPEVOLI

16 Agosto 2022 Corrado Venti Commenti disabilitati su COMPLICI E COLPEVOLI
“Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 
Legalità Primo Piano 

“Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 

15 Giugno 2022 Redazione Commenti disabilitati su “Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 
Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini
Legalità Primo Piano 

Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini

15 Giugno 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini
Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 
Legalità Primo Piano 

Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 

31 Maggio 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 
Reati Ambientali
Primo Piano 

Reati Ambientali

16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Reati Ambientali
Geremia, solo un ragazzo
Primo Piano 

Geremia, solo un ragazzo

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Geremia, solo un ragazzo
11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
Primo Piano 

11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
Primo Piano 

La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

16 Settembre 2023 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
2 milioni di minori sfollati a causa del clima
Primo Piano 

2 milioni di minori sfollati a causa del clima

16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
L’estate sta finendo
Primo Piano 

L’estate sta finendo

16 Settembre 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’estate sta finendo
Flat tax all’italiana
Primo Piano 

Flat tax all’italiana

31 Agosto 2023 Adolfo Pirozzi Commenti disabilitati su Flat tax all’italiana
Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
Donne Primo Piano 

Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?

31 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
L’era dell’Ebollizione Globale
Primo Piano 

L’era dell’Ebollizione Globale

31 Agosto 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su L’era dell’Ebollizione Globale
Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore
Primo Piano 

Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore

31 Agosto 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore
L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Attualità Donne 

L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

16 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Come ‘r sumaro de San Giuseppe  che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
Attualità 

Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*

16 Settembre 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
Attualità 

Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari

16 Settembre 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
ER MISTER, SOR CARLETTO
Attualità 

ER MISTER, SOR CARLETTO

31 Agosto 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su ER MISTER, SOR CARLETTO
COSA PENSARE DI MICHELA MURGIA?
Attualità 

COSA PENSARE DI MICHELA MURGIA?

31 Agosto 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su COSA PENSARE DI MICHELA MURGIA?
Il grande inganno
Attualità 

Il grande inganno

31 Agosto 2023 Corrado Venti Commenti disabilitati su Il grande inganno
SULLA FIGURA DEL PAPA
Attualità 

SULLA FIGURA DEL PAPA

14 Agosto 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su SULLA FIGURA DEL PAPA
SULLA GMG DI LISBONA
Attualità 

SULLA GMG DI LISBONA

14 Agosto 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su SULLA GMG DI LISBONA
IL DILEMMA ETICO NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA LETTO ALLA LUCE DELLA MINDFULNESS
Attualità 

IL DILEMMA ETICO NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA LETTO ALLA LUCE DELLA MINDFULNESS

14 Agosto 2023 Silvia Amadio Commenti disabilitati su IL DILEMMA ETICO NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA LETTO ALLA LUCE DELLA MINDFULNESS
L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Attualità Donne 

L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi

14 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Rubriche 

Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)

15 Febbraio 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!
Angolo Giuridico Rubriche 

Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!

30 Novembre 2021 Antonella Virgilio Commenti disabilitati su Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!
Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.

15 Novembre 2021 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.
Foliage, l’essenza della guarigione
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Foliage, l’essenza della guarigione

10 Novembre 2021 Omero Di Marco Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Foliage, l’essenza della guarigione
La voce sociale del teatro
Arte Cultura Cinema 

La voce sociale del teatro

20 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su La voce sociale del teatro
4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
Arte Cultura Cinema 

4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
Ni Sipeli: l’incantesimo
Arte Cultura Cinema 

Ni Sipeli: l’incantesimo

19 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ni Sipeli: l’incantesimo
3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
Arte Cultura Cinema 

3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos
Arte Cultura Cinema 

Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos

16 Settembre 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos
Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso
Attualità Wild Mountain Reporters 

Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso

2 Luglio 2022 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso
La bella accoglienza
Attualità Wild Mountain Reporters 

La bella accoglienza

27 Gennaio 2022 Redazione Commenti disabilitati su La bella accoglienza
La Montagna e la sicurezza illusoria
Attualità Wild Mountain Reporters 

La Montagna e la sicurezza illusoria

15 Gennaio 2022 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su La Montagna e la sicurezza illusoria
Foliage, l’essenza della guarigione
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Foliage, l’essenza della guarigione

10 Novembre 2021 Omero Di Marco Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Foliage, l’essenza della guarigione
L’alba del giorno dopo
Fotoclick 

L’alba del giorno dopo

15 Gennaio 2019 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su L’alba del giorno dopo
Quando il sole lascia il posto alla luna
Fotoclick 

Quando il sole lascia il posto alla luna

31 Dicembre 2018 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su Quando il sole lascia il posto alla luna
Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Fotoclick 

Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2
Fotoclick 

Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

Breaking News

  • La voce sociale del teatro

    La voce sociale del teatro

    20 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su La voce sociale del teatro
  • 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Ni Sipeli: l’incantesimo

    Ni Sipeli: l’incantesimo

    19 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ni Sipeli: l’incantesimo
  • 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Reati Ambientali

    Reati Ambientali

    16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Reati Ambientali
  • Terremoto in Marocco

    Terremoto in Marocco

    16 Settembre 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Terremoto in Marocco
  • Geremia, solo un ragazzo

    Geremia, solo un ragazzo

    16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Geremia, solo un ragazzo
  • 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

    11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

    16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
  • Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos

    Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos

    16 Settembre 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos
  • La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

    La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

    16 Settembre 2023 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
  • 2 milioni di minori sfollati a causa del clima

    2 milioni di minori sfollati a causa del clima

    16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
  • Achille e Patroclo

    Achille e Patroclo

    16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su Achille e Patroclo
  • Brics: un nuovo ordine mondiale più equo

    Brics: un nuovo ordine mondiale più equo

    16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
  • Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza

    Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza

    16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
  • L’estate sta finendo

    L’estate sta finendo

    16 Settembre 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’estate sta finendo
  • Cicerone e l’amicizia

    Cicerone e l’amicizia

    16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Cicerone e l’amicizia
  • L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

    L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

    16 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
  • Circonlocuzioni d’Italia

    Circonlocuzioni d’Italia

    16 Settembre 2023 Paolo Sabatino Commenti disabilitati su Circonlocuzioni d’Italia
  • Come ‘r sumaro de San Giuseppe  che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*

    Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*

    16 Settembre 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
  • De Masi, il sorriso in un pensiero profondo

    De Masi, il sorriso in un pensiero profondo

    16 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
  • 1. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    1. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    16 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 1. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • 2. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    2. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    16 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 2. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Teatrosophia “uno spazio immenso in un luogo ristretto”:

    Teatrosophia “uno spazio immenso in un luogo ristretto”:

    16 Settembre 2023 Redazione Commenti disabilitati su Teatrosophia “uno spazio immenso in un luogo ristretto”:
  • Veio: Alla Scoperta di un Antico Centro Etrusco

    Veio: Alla Scoperta di un Antico Centro Etrusco

    16 Settembre 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Veio: Alla Scoperta di un Antico Centro Etrusco
  • Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari

    Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari

    16 Settembre 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
  • Salina, schermo scrigno respiro donna

    Salina, schermo scrigno respiro donna

    12 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Salina, schermo scrigno respiro donna
  • Allarme Intelligenza Artificiale Generale

    Allarme Intelligenza Artificiale Generale

    2 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Allarme Intelligenza Artificiale Generale
  • I nuovi santini

    I nuovi santini

    31 Agosto 2023 Paolo Sabatino Commenti disabilitati su I nuovi santini
  • Caivano: emergenza educativa

    Caivano: emergenza educativa

    31 Agosto 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Caivano: emergenza educativa
  • Riflessioni

    Riflessioni

    31 Agosto 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Riflessioni

STAMPACRITICA

Direttore Editoriale Claudio Caldarelli

Direttore Responsabile Fabio Scatolini

Registrazione Tribunale di Roma
n° 9 del 20 gennaio 2011

Area Privata

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 STAMPACRITICA. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.