Geografia o fantasia?

Domanda retorica: l’una non esclude l’altra. Gli atlanti geografici per bambini sono strumenti per avvicinarsi alla geografia, ma non solo. Se ci pensate contengono un’infinità di cose: luoghi, mappe, percorsi, storie, curiosità. Non devono solo essere utili, possono anche essere semplicemente piacevoli. Viaggi da fare dal letto o dal divano. Posti da scoprire da ovunque o da nessun luogo preciso. Libri per fantasticare.

A proposito di fantasia, esistono anche atlanti che non raccolgono prettamente l’esistete, o non solo. Atlanti di cose perdute, animali estinti, scoperte dimenticate, mondi futuri o extraterrestri. Chi più ne ha (di fantasia) più ne cerchi: le bellezze del cielo, gli universi possibili, le meraviglie del mondo subacqueo che ci porta fin dove non siamo ancora andati di persona…

I consigli e i trucchi della direttrice.

Da non perdere le Mappe di Aleksandra Mizielinska e Daniel Mizielinski!

Crescere critici, di Milena Monti (direttrice del giornale per bambine e bambini Lo Spunk)