STAMPACRITICA

LA VOCE DEGLI ULTIMI

STAMPACRITICA

  • Copertina
  • Editoriali
  • Cronache dal sottosuolo
  • Enciclica
  • Primo Piano
    • Povertà
    • Legalità
    • Donne
    • Famiglia e diritto
  • Attualità
  • Arte Cultura Cinema
  • Rubriche
    • Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani
    • Istituto Universitario Progetto Uomo
    • Pagine & Conoscenti
    • Percorsi Storia Curiosità
    • Wild Mountain Reporters
    • Angolo Giuridico
    • Fotoclick
    • Racconti
    • Giri a vuoto romani
  • Arretrati
  • Comunicati

numero 15/2016

Arte Cultura Cinema 

Sono sempre i sogni a dare forma al mondo. Parlano Giulia e Federico, due delle giovani anime del cinema “America”

31 Agosto 201613 Settembre 2016 Massimo Salvo numero 15/2016

L’appuntamento è alle 11, ma a Roma i semafori hanno un tempo a parte che ti fa tardare anche se

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

I Pilastri della Terra

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Angelica Basile numero 15/2016

  I pilastri della Terra è uno di quei libri che, girata l’ultima pagina, sono in grado di farti sentire

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

“La verità sta in cielo”: il film su Emanuela Orlandi vissuto attraverso gli occhi di Elettra

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Massimo Salvo numero 15/2016

“Nel paese delle menzogne, per arrivare alla verità bisogna incontrare molti bugiardi”. Questo articolo inizia con un post su Facebook:

Leggi tutto
Attualità 

Carlo Alberto Dalla Chiesa

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Patrizia Vindigni numero 15/2016

Il 3 settembre 1982 una A112 bianca esce dalla prefettura di Palermo. E’ sera. Alla guida della piccola auto si

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

Ma Loute

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Riccardo Tavani numero 15/2016

Non ci facciamo mai attenzione, perché il paesaggio in cui è ambientato un film ci appare come un che di

Leggi tutto
Attualità 

L’acqua del rubinetto

31 Agosto 201625 Novembre 2016 Giovanni Antonio Fois numero 15/2016

Le acque minerali non sempre rispettano i parametri di potabilità. L’acqua di casa costa meno ed è più controllata Siamo

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

Il fascino dell’impossibile

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Riccardo Tavani numero 15/2016

Non si può parlare di questo film documentario senza parlare del suo autore e del cinema dove potrete vederlo: l’Azzurro

Leggi tutto
Rubriche 

Vivi spontaneamente

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Claudio Caldarelli numero 15/2016

La persona spontanea è innocente: possiede una qualità che hanno solo i bambini, quello è il significato di purezza. Una

Leggi tutto
Copertina 

ITALIA GROUND ZERO

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Luca De Risi numero 15/2016

C’era una volta, venti centimetri fa, Amatrice: antico borgo arroccato sulle pendici degli Appennini. Al suo posto, adesso, uno scalino

Leggi tutto
Primo Piano 

Il Medio Evo oggi

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Cesare Pirozzi numero 15/2016

È davvero affascinante la nostra epoca: tecnologia e scienza avveniristiche convivono con ampi residui della più gretta mentalità medievale. Non

Leggi tutto
Attualità 

23 agosto 1927, Nicola e Bart

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Carlo Faloci numero 15/2016

Con la complicità e la vergogna dei Salvini dell’epoca, quando i migranti erano gli italiani … Il 23 agosto del

Leggi tutto
Editoriale 

Stragi di agosto o stragi di Stato

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Claudio Caldarelli numero 15/2016

Negli anni ’70, agosto era il mese delle ferie e del tutto chiuso. Era il mese del ritorno dei migranti

Leggi tutto
Attualità 

Al referendum? NO (1)

31 Agosto 20161 Settembre 2016 eretico numero 15/2016

Perché noi stiamo dalla parte degli ultimi Non possiamo ridurci, dice l’eretico, ad arrivare al referendum sulla “deforma” costituzionale  senza

Leggi tutto
Primo Piano 

Ancora un terremoto (ancora in ritardo)

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Mario Guido Faloci numero 15/2016

Non si può sempre e solo piangere i morti Siamo arrivati al 2016 e col ciclico terremoto, di un paese

Leggi tutto
Attualità 

Il referendum della nostra Ventotene

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Riccardo Tavani numero 15/2016

Abbiamo chiarito nell’ultimo numero di Stampa Critica le ragioni dell’inevitabilità di una riforma costituzionale, anche nel caso di una vittoria

Leggi tutto
Attualità 

Ritorno al passato: arriva il Fertility Day

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Martina Annibaldi numero 15/2016

A seguito degli ultimi dati forniti dall’Istat sul tasso di natalità in Italia, il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, ben

Leggi tutto
Attualità 

Lampedusa: verso il museo della fiducia e del dialogo per il Mediterraneo. Daniela Baroncini

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Daniela Baroncini numero 15/2016

“Nel tempo che i nostri mari erano infestati dai legni barbareschi, risiedeva un eremita nella cappella al cui fianco trovasi

Leggi tutto
Attualità 

Orrore nel catanese, tre minorenni egiziani aggrediti

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Giovanni Antonio Fois numero 15/2016

La follia del branco, la paura del diverso e tante responsabilità dell’apparato mediatico europeo. Lo scorso 22 agosto, nel catanese,

Leggi tutto
Attualità 

I piccoli martiri dell’Isis

31 Agosto 201616 Aprile 2019 Giovanni Antonio Fois numero 15/2016

“Più l’Is è in difficoltà, più cresceranno i piccoli martiri”. Con queste parole Renzo Guolo, autorevole sociologo e islamista trevigiano,

Leggi tutto
Angolo Giuridico Rubriche 

Usura bancaria: come trasformare un problema in opportunità!

31 Agosto 201623 Marzo 2018 Antonella Virgilio numero 15/2016

Secondo recenti indagini, in Italia un mutuo su due applica interessi usurari, ovvero pattuiti con tassi superiori al tasso soglia

Leggi tutto
Primo Piano 

Eroi comuni

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Lamberto Rinaldi numero 15/2016

Negli occhi dei volontari del centro smistamento di Cittareale c’è tristezza, fatica ma anche tanto orgoglio. “Non dormo da tre

Leggi tutto
Rubriche 

Franco Ukmar: faccia da Django e voli d’angelo dal Colosseo

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Riccardo Tavani numero 15/2016

L’11 agosto scorso è scomparso da quegli schermi di aria e muri chiamati “realtà” Franco Ukmar, una delle figure attoriali

Leggi tutto
Attualità 

Migranti al confine, la morte dell’agente Turra

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Giovanni Antonio Fois numero 15/2016

Tafferugli, cariche delle forze dell’ordine, migliaia di migranti in fuga e un agente di polizia morto per un infarto in

Leggi tutto
Attualità 

Troppe informazioni, troppe notizie false

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Mario Guido Faloci numero 15/2016

Quando le potenzialità della rete, sono usate in malo modo Oggi, con la rete, al cittadino medio sono date molte

Leggi tutto
Attualità 

Ucciso il leader di Boko Haram. Ci sono margini di speranza?

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Giovanni Antonio Fois numero 15/2016

Un’ondata di violenze inaudite, circa 20 mila morti e più di due milioni e mezzo di sfollati in tutta la

Leggi tutto
Angolo Giuridico Rubriche 

Il mantenimento al coniuge non aumenta se l’ex vince al superenalotto

31 Agosto 201623 Marzo 2018 Antonella Virgilio numero 15/2016

Se il soggetto obbligato, sebbene malato e senza possibilità di lavorare, vince al Superenalotto, è comunque obbligato al mantenimento della

Leggi tutto
Arte Cultura Cinema 

The Get Down: rap battles e rime sulla selvaggia gioventù del Bronx

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Barbara Polidori numero 15/2016

La nuova serie di Baz Luhrmann racconta l’ascesa di una crew newyorkese negli anni della disco music Netflix colpisce ancora,

Leggi tutto
Primo Piano 

Omeopatici ai terremotati: la discutibile scelta della Regione Marche

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Barbara Polidori numero 15/2016

È bufera sulla donazione dell’Ospedale di Pitigliano, la comunità scientifica si ribella Rimedi alternativi per i cittadini della provincia di

Leggi tutto
Primo Piano 

Un uomo Libero

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Martina Annibaldi numero 15/2016

“Caro estortore, volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l’acquisto

Leggi tutto
Primo Piano 

E le chiamano scosse di assestamento

31 Agosto 20161 Settembre 2016 Massimo Salvo numero 15/2016

Sono le 11.15 di mercoledì 31 agosto, e a distanza di una settimana dal sisma che ha distrutto, sconvolto, ucciso

Leggi tutto
  • ← Precedente

Cerca nel sito

Numero 17/2023

Prossima uscita – 30 settembre 2023

Archivi

Categorie

Giornalismo Indipendente

Settembre 2023
L M M G V S D
« Ago    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
Copertina 

Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza

16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
Don Minzoni ucciso a bastonate dai fascisti
Copertina 

Don Minzoni ucciso a bastonate dai fascisti

31 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Don Minzoni ucciso a bastonate dai fascisti
Eccidio di migranti
Copertina 

Eccidio di migranti

14 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Eccidio di migranti
Due donne. Madre e figlia lasciate morire di sete nel deserto
Copertina 

Due donne. Madre e figlia lasciate morire di sete nel deserto

31 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Due donne. Madre e figlia lasciate morire di sete nel deserto
Stragi in mare: la vergogna della società
Copertina 

Stragi in mare: la vergogna della società

15 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Stragi in mare: la vergogna della società
Frederick perdonaci
Copertina 

Frederick perdonaci

30 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Frederick perdonaci
Francesco Nuti: Madonna che silenzio c’è stasera
Copertina 

Francesco Nuti: Madonna che silenzio c’è stasera

15 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Francesco Nuti: Madonna che silenzio c’è stasera
Genocidio migranti
Copertina 

Genocidio migranti

15 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Genocidio migranti
Armi: spesa record
Copertina 

Armi: spesa record

31 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Armi: spesa record
Brics: nuovo modello di sviluppo
Copertina 

Brics: nuovo modello di sviluppo

15 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Brics: nuovo modello di sviluppo
Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
Editoriale 

Brics: un nuovo ordine mondiale più equo

16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
Serve una cultura dell’accoglienza
Editoriale 

Serve una cultura dell’accoglienza

31 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Serve una cultura dell’accoglienza
Ho Chi Minh: Pur con le gambe e i polsi
Editoriale 

Ho Chi Minh: Pur con le gambe e i polsi

14 Agosto 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ho Chi Minh: Pur con le gambe e i polsi
Alla natura
Editoriale 

Alla natura

31 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Alla natura
Ecomafia: aumenta illegalità
Editoriale 

Ecomafia: aumenta illegalità

15 Luglio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ecomafia: aumenta illegalità
Socialismo o barbarie
Editoriale 

Socialismo o barbarie

30 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Socialismo o barbarie
Dal welfare al warfare: la UE vota l’economia di guerra
Editoriale 

Dal welfare al warfare: la UE vota l’economia di guerra

15 Giugno 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Dal welfare al warfare: la UE vota l’economia di guerra
Consumismo rapace
Editoriale 

Consumismo rapace

31 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Consumismo rapace
Giocare a scacchi con la morte
Editoriale 

Giocare a scacchi con la morte

15 Maggio 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Giocare a scacchi con la morte
Primo maggio, paradigma di libertà
Editoriale 

Primo maggio, paradigma di libertà

29 Aprile 2023 Redazione Commenti disabilitati su Primo maggio, paradigma di libertà
De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
Cronache dal sottosuolo 

De Masi, il sorriso in un pensiero profondo

16 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
Allarme Intelligenza Artificiale Generale
Cronache dal sottosuolo 

Allarme Intelligenza Artificiale Generale

2 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Allarme Intelligenza Artificiale Generale
Niger, sabbia e rabbia armata anti Occidente
Cronache dal sottosuolo 

Niger, sabbia e rabbia armata anti Occidente

15 Agosto 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Niger, sabbia e rabbia armata anti Occidente
Israele, dilaniato confine interno esterno d’Occidente
Cronache dal sottosuolo 

Israele, dilaniato confine interno esterno d’Occidente

31 Luglio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Israele, dilaniato confine interno esterno d’Occidente
Francia, le colonie nella pancia
Cronache dal sottosuolo 

Francia, le colonie nella pancia

15 Luglio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Francia, le colonie nella pancia
Zar e Anti Zar di un impero senza orizzonte
Cronache dal sottosuolo 

Zar e Anti Zar di un impero senza orizzonte

30 Giugno 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Zar e Anti Zar di un impero senza orizzonte
Glorificato ossia divorato
Cronache dal sottosuolo 

Glorificato ossia divorato

15 Giugno 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Glorificato ossia divorato
La catastrofe della verità
Cronache dal sottosuolo 

La catastrofe della verità

31 Maggio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su La catastrofe della verità
Riforma affossa sogni e bisogni
Cronache dal sottosuolo 

Riforma affossa sogni e bisogni

15 Maggio 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Riforma affossa sogni e bisogni
Il lungo ponte della giustizia
Cronache dal sottosuolo 

Il lungo ponte della giustizia

29 Aprile 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Il lungo ponte della giustizia
Reati Ambientali
Primo Piano 

Reati Ambientali

16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Reati Ambientali
Geremia, solo un ragazzo
Primo Piano 

Geremia, solo un ragazzo

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Geremia, solo un ragazzo
11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
Primo Piano 

11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
Primo Piano 

La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

16 Settembre 2023 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
2 milioni di minori sfollati a causa del clima
Primo Piano 

2 milioni di minori sfollati a causa del clima

16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
L’estate sta finendo
Primo Piano 

L’estate sta finendo

16 Settembre 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’estate sta finendo
Flat tax all’italiana
Primo Piano 

Flat tax all’italiana

31 Agosto 2023 Adolfo Pirozzi Commenti disabilitati su Flat tax all’italiana
Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
Donne Primo Piano 

Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?

31 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
L’era dell’Ebollizione Globale
Primo Piano 

L’era dell’Ebollizione Globale

31 Agosto 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su L’era dell’Ebollizione Globale
Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore
Primo Piano 

Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore

31 Agosto 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore

Articoli recenti

  • La voce sociale del teatro
  • 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Ni Sipeli: l’incantesimo
  • 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Reati Ambientali
  • Terremoto in Marocco
  • Geremia, solo un ragazzo
  • 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
  • Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos
  • La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
  • 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
  • Achille e Patroclo
  • Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
  • Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
  • L’estate sta finendo
  • Cicerone e l’amicizia
  • L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
  • Circonlocuzioni d’Italia
  • Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
  • De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
  • 1. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • 2. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Teatrosophia “uno spazio immenso in un luogo ristretto”:
  • Veio: Alla Scoperta di un Antico Centro Etrusco
  • Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
  • Salina, schermo scrigno respiro donna
  • Allarme Intelligenza Artificiale Generale
  • I nuovi santini
  • Caivano: emergenza educativa
  • Riflessioni
L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Attualità Donne 

L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

16 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
Donne Primo Piano 

Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?

31 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Attualità Donne 

L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi

14 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Per combattere i femminicidi, occorre educare i maschi
Donne Primo Piano 

Per combattere i femminicidi, occorre educare i maschi

15 Giugno 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Per combattere i femminicidi, occorre educare i maschi
Nord Africa, una ragazza migrante su tre subisce abusi
Attualità Donne 

Nord Africa, una ragazza migrante su tre subisce abusi

15 Giugno 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Nord Africa, una ragazza migrante su tre subisce abusi
Solo nel 2021 le donne recatesi al Pronto Soccorso per violenza sono state ben 11.771
Attualità Donne 

Solo nel 2021 le donne recatesi al Pronto Soccorso per violenza sono state ben 11.771

15 Maggio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Solo nel 2021 le donne recatesi al Pronto Soccorso per violenza sono state ben 11.771
Le spose bambine nel mondo sono ancora ben 640 milioni
Attualità Donne 

Le spose bambine nel mondo sono ancora ben 640 milioni

15 Maggio 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Le spose bambine nel mondo sono ancora ben 640 milioni
La Speranza di Paul Lemoyne
Arte Cultura Cinema Donne 

La Speranza di Paul Lemoyne

29 Aprile 2023 Luna Zuliani Commenti disabilitati su La Speranza di Paul Lemoyne
Ogni due minuti nel mondo muore una donna perché gli aborti praticati non sono sicuri
Attualità Donne 

Ogni due minuti nel mondo muore una donna perché gli aborti praticati non sono sicuri

15 Aprile 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Ogni due minuti nel mondo muore una donna perché gli aborti praticati non sono sicuri
Una donna che dice no alla maternità ancora oggi non viene accolta e sostenuta
Attualità Donne 

Una donna che dice no alla maternità ancora oggi non viene accolta e sostenuta

15 Aprile 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Una donna che dice no alla maternità ancora oggi non viene accolta e sostenuta
Peppino Impastato
Legalità Primo Piano 

Peppino Impastato

15 Maggio 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su Peppino Impastato
Stato-mafia: assolti Mori, Subranni e De Donno
Legalità Primo Piano 

Stato-mafia: assolti Mori, Subranni e De Donno

10 Maggio 2023 Redazione Commenti disabilitati su Stato-mafia: assolti Mori, Subranni e De Donno
Per non dimenticare: Annalisa Durante, vittima innocente di camorra
Legalità Primo Piano 

Per non dimenticare: Annalisa Durante, vittima innocente di camorra

31 Marzo 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Per non dimenticare: Annalisa Durante, vittima innocente di camorra
Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto
Legalità Primo Piano 

Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto

2 Dicembre 2022 Salvatore Calleri Commenti disabilitati su Ventennale della scomparsa del giudice Antonino Caponnetto
La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate
Legalità Primo Piano 

La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate

16 Agosto 2022 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Raffaele Tortora, il sindaco di Castellabate
Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità
Legalità Primo Piano 

Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità

16 Agosto 2022 Redazione Commenti disabilitati su Mafia: figlia giudice Scopelliti, pretendo la verità
COMPLICI E COLPEVOLI
Legalità Primo Piano 

COMPLICI E COLPEVOLI

16 Agosto 2022 Corrado Venti Commenti disabilitati su COMPLICI E COLPEVOLI
“Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 
Legalità Primo Piano 

“Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 

15 Giugno 2022 Redazione Commenti disabilitati su “Azione da branco” contro il giornalista Borrometi: due condanne in due processi diversi 
Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini
Legalità Primo Piano 

Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini

15 Giugno 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Morte di Rita Atria, la Procura di Roma riapre le indagini
Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 
Legalità Primo Piano 

Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 

31 Maggio 2022 Paolo Borrometi Commenti disabilitati su Falcone, la lotta alla mafia, la pace. Non per niente. Non di niente 
Reati Ambientali
Primo Piano 

Reati Ambientali

16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Reati Ambientali
Geremia, solo un ragazzo
Primo Piano 

Geremia, solo un ragazzo

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Geremia, solo un ragazzo
11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
Primo Piano 

11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
Primo Piano 

La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

16 Settembre 2023 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
2 milioni di minori sfollati a causa del clima
Primo Piano 

2 milioni di minori sfollati a causa del clima

16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
L’estate sta finendo
Primo Piano 

L’estate sta finendo

16 Settembre 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’estate sta finendo
Flat tax all’italiana
Primo Piano 

Flat tax all’italiana

31 Agosto 2023 Adolfo Pirozzi Commenti disabilitati su Flat tax all’italiana
Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
Donne Primo Piano 

Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?

31 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Anna come tante aveva denunciato. Ma chi difende queste donne?
L’era dell’Ebollizione Globale
Primo Piano 

L’era dell’Ebollizione Globale

31 Agosto 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su L’era dell’Ebollizione Globale
Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore
Primo Piano 

Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore

31 Agosto 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su Le sentenze non si discutono, ma qualche volta fanno orrore
L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Attualità Donne 

L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

16 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
Come ‘r sumaro de San Giuseppe  che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
Attualità 

Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*

16 Settembre 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
Attualità 

Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari

16 Settembre 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
ER MISTER, SOR CARLETTO
Attualità 

ER MISTER, SOR CARLETTO

31 Agosto 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su ER MISTER, SOR CARLETTO
COSA PENSARE DI MICHELA MURGIA?
Attualità 

COSA PENSARE DI MICHELA MURGIA?

31 Agosto 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su COSA PENSARE DI MICHELA MURGIA?
Il grande inganno
Attualità 

Il grande inganno

31 Agosto 2023 Corrado Venti Commenti disabilitati su Il grande inganno
SULLA FIGURA DEL PAPA
Attualità 

SULLA FIGURA DEL PAPA

14 Agosto 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su SULLA FIGURA DEL PAPA
SULLA GMG DI LISBONA
Attualità 

SULLA GMG DI LISBONA

14 Agosto 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su SULLA GMG DI LISBONA
IL DILEMMA ETICO NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA LETTO ALLA LUCE DELLA MINDFULNESS
Attualità 

IL DILEMMA ETICO NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA LETTO ALLA LUCE DELLA MINDFULNESS

14 Agosto 2023 Silvia Amadio Commenti disabilitati su IL DILEMMA ETICO NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA LETTO ALLA LUCE DELLA MINDFULNESS
L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Attualità Donne 

L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi

14 Agosto 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’orrore della tratta: giovani e donne “invisibili” tra noi
Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Rubriche 

Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)

15 Febbraio 2022 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!
Angolo Giuridico Rubriche 

Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!

30 Novembre 2021 Antonella Virgilio Commenti disabilitati su Validità dei Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio – effetto traslativo immediato senza passare dal Notaio!
Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.
Percorsi Storia Curiosità Rubriche 

Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.

15 Novembre 2021 Tommasina Guadagnuolo Commenti disabilitati su Artigliere Alessandro Ruffini, fucilato ingiustamente per un sorriso.
Foliage, l’essenza della guarigione
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Foliage, l’essenza della guarigione

10 Novembre 2021 Omero Di Marco Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Foliage, l’essenza della guarigione
La voce sociale del teatro
Arte Cultura Cinema 

La voce sociale del teatro

20 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su La voce sociale del teatro
4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
Arte Cultura Cinema 

4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
Ni Sipeli: l’incantesimo
Arte Cultura Cinema 

Ni Sipeli: l’incantesimo

19 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ni Sipeli: l’incantesimo
3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
Arte Cultura Cinema 

3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos
Arte Cultura Cinema 

Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos

16 Settembre 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos
Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso
Attualità Wild Mountain Reporters 

Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso

2 Luglio 2022 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su Cascate dei Pisciarelli e del Malopasso
La bella accoglienza
Attualità Wild Mountain Reporters 

La bella accoglienza

27 Gennaio 2022 Redazione Commenti disabilitati su La bella accoglienza
La Montagna e la sicurezza illusoria
Attualità Wild Mountain Reporters 

La Montagna e la sicurezza illusoria

15 Gennaio 2022 Roberto De Stefanis Commenti disabilitati su La Montagna e la sicurezza illusoria
Foliage, l’essenza della guarigione
Rubriche Wild Mountain Reporters 

Foliage, l’essenza della guarigione

10 Novembre 2021 Omero Di Marco Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Foliage, l’essenza della guarigione
L’alba del giorno dopo
Fotoclick 

L’alba del giorno dopo

15 Gennaio 2019 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su L’alba del giorno dopo
Quando il sole lascia il posto alla luna
Fotoclick 

Quando il sole lascia il posto alla luna

31 Dicembre 2018 Giuliana Sforza Commenti disabilitati su Quando il sole lascia il posto alla luna
Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Fotoclick 

Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggio in compagnia di un libro – Parte 1
Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2
Fotoclick 

Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

31 Agosto 2018 Daniela Baroncini Commenti disabilitati su Viaggiare in compagnia di un libro – parte 2

Breaking News

  • La voce sociale del teatro

    La voce sociale del teatro

    20 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su La voce sociale del teatro
  • 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 4. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Ni Sipeli: l’incantesimo

    Ni Sipeli: l’incantesimo

    19 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Ni Sipeli: l’incantesimo
  • 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    19 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 3. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Reati Ambientali

    Reati Ambientali

    16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Reati Ambientali
  • Terremoto in Marocco

    Terremoto in Marocco

    16 Settembre 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Terremoto in Marocco
  • Geremia, solo un ragazzo

    Geremia, solo un ragazzo

    16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su Geremia, solo un ragazzo
  • 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

    11 Settembre, Il Cuore del Vuoto

    16 Settembre 2023 Giacomo Fagiolini Commenti disabilitati su 11 Settembre, Il Cuore del Vuoto
  • Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos

    Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos

    16 Settembre 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Tex, La cavalcata del destino: un gioiello fumettistico intriso da realtà storica e patos
  • La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

    La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”

    16 Settembre 2023 Lamberto Rinaldi Commenti disabilitati su La storia di Maurizio, portiere con la protesi: “Così inseguo il mio sogno da bambino”
  • 2 milioni di minori sfollati a causa del clima

    2 milioni di minori sfollati a causa del clima

    16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su 2 milioni di minori sfollati a causa del clima
  • Achille e Patroclo

    Achille e Patroclo

    16 Settembre 2023 Emanuele Caldarelli Commenti disabilitati su Achille e Patroclo
  • Brics: un nuovo ordine mondiale più equo

    Brics: un nuovo ordine mondiale più equo

    16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Commenti disabilitati su Brics: un nuovo ordine mondiale più equo
  • Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza

    Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza

    16 Settembre 2023 Claudio Caldarelli Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Morti “nere” sul lavoro: oltraggio ai valori della convivenza
  • L’estate sta finendo

    L’estate sta finendo

    16 Settembre 2023 Cesare Pirozzi Commenti disabilitati su L’estate sta finendo
  • Cicerone e l’amicizia

    Cicerone e l’amicizia

    16 Settembre 2023 Aurora Ercoli Commenti disabilitati su Cicerone e l’amicizia
  • L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

    L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa

    16 Settembre 2023 Stefania Lastoria Commenti disabilitati su L’inferiorità femminile tra pensieri filosofici in un saggio di Giulia Sissa
  • Circonlocuzioni d’Italia

    Circonlocuzioni d’Italia

    16 Settembre 2023 Paolo Sabatino Commenti disabilitati su Circonlocuzioni d’Italia
  • Come ‘r sumaro de San Giuseppe  che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*

    Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*

    16 Settembre 2023 Pietro Lucidi Commenti disabilitati su Come ‘r sumaro de San Giuseppe che staccò ‘r trotto a cinquant’anne*
  • De Masi, il sorriso in un pensiero profondo

    De Masi, il sorriso in un pensiero profondo

    16 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su De Masi, il sorriso in un pensiero profondo
  • 1. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    1. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    16 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 1. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • 2. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    2. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival

    16 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su 2. Salina, i film e i giorni. Diario di un festival
  • Teatrosophia “uno spazio immenso in un luogo ristretto”:

    Teatrosophia “uno spazio immenso in un luogo ristretto”:

    16 Settembre 2023 Redazione Commenti disabilitati su Teatrosophia “uno spazio immenso in un luogo ristretto”:
  • Veio: Alla Scoperta di un Antico Centro Etrusco

    Veio: Alla Scoperta di un Antico Centro Etrusco

    16 Settembre 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Veio: Alla Scoperta di un Antico Centro Etrusco
  • Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari

    Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari

    16 Settembre 2023 Eligio Scatolini Commenti disabilitati su Ferrovie turistiche: il mondo attraverso i binari
  • Salina, schermo scrigno respiro donna

    Salina, schermo scrigno respiro donna

    12 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Salina, schermo scrigno respiro donna
  • Allarme Intelligenza Artificiale Generale

    Allarme Intelligenza Artificiale Generale

    2 Settembre 2023 Riccardo Tavani Commenti disabilitati su Allarme Intelligenza Artificiale Generale
  • I nuovi santini

    I nuovi santini

    31 Agosto 2023 Paolo Sabatino Commenti disabilitati su I nuovi santini
  • Caivano: emergenza educativa

    Caivano: emergenza educativa

    31 Agosto 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Caivano: emergenza educativa
  • Riflessioni

    Riflessioni

    31 Agosto 2023 Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani Commenti disabilitati su Riflessioni

STAMPACRITICA

Direttore Editoriale Claudio Caldarelli

Direttore Responsabile Fabio Scatolini

Registrazione Tribunale di Roma
n° 9 del 20 gennaio 2011

Area Privata

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2023 STAMPACRITICA. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.