Una questione di vita o di morte

Cosa hanno in comune le due recenti vicende assurte alla ribalta delle cronache: sto parlando del discusso concorso al San Camillo di Roma, con l’assunzione di due medici ‘non obiettori’ e il caso di DJ Fabo– paralizzato a letto, a seguito di un incidente – e la sua eutanasia in una clinica Svizzera?

Al di là del loro specifico ‘clinico’ – il fatto cioè di essere entrambi episodi legati all’organizzazione del nostro Sistema Sanitario Nazionale e alla presenza di medici ‘mediatori’– sono entrambe vicende che ci obbligano a rivolgere lo sguardo, e a tener fermo il pensiero, su temi enormi, quali la ‘vita’ e la ‘morte’, seguendone iI complesso passaggio da una dimensione ‘privata’ a quella ‘pubblica’.

Ed è proprio nel passaggio da ‘privato’ a ‘pubblico’ – la scelta personale del medico di configurarsi ‘non obiettore’ e quella di DJ Fabo di determinare la propria morte fisica, avvalendosi di medici – che entrambe le vicende rischiano di farsi ‘politiche’, con indebite intrusioni in una dimensione etica ache dovrebbe restare personale.

Non più solo, e semplicemente, ‘vita’ o ‘morte’: entrambe le vicende schiudono un orizzonte etico per il quale sarebbe più corretto – ma più difficile, quasi che il loro significato improvvisamente si insabbiasse – parlare ‘del vivere’ e ‘del morire’. Quanto sarebbe più opportuno parlare del vivere e del morire per ciascuno.

Invece, si passa da un piano personale a quello etico – ad uno stile di vita che adotta uno specifico riferimento a proposito del vivere e del morire – e immancabilmente si finisce per sconfinare in una querelle ‘politica’, con la legittimazione o la condanna pubblica di circostanze private, quando ciò che serve è la legittimazione pubblica di chi – tertium, il medico – ha solo la responsabilità di porre in essere tali scelte soggettive.

Il punto del vivere e del morire che produce nella nostra società un continuo cortocircuito – si pensi ai casi Englaro o Welby con le stesse ingerenze della Cei, espresse immancabilmente anche nel caso del San Camillo – sta nell’apparente paradosso per cui ‘vivere’ e ‘morire’, a volte, non possono più essere espressione di una libertà individuale, quando cioè non si è in condizioni di esercitarne liberamente la scelta, e per farlo dobbiamo ricorrere ad un terzo ‘attore’ che tale scelta ponga in essere.

E’ qui, sul limite sacro e ineffabile della libertà come diritto e non solo come mera possibilità, che la politica rischia di confondersi, facendo di un atto private che pur necessita di un passaggio pubblico – di una intermediazione – una questione ‘etica’ collettiva.

Come se non ci fosse altra e più importante ‘dimensione’ – quella del diritto, appunto – da cui derivare anche un’etica e una politica del ‘Diritto’, le sole che possano garantire la tenuta del rapporto tra pubblico e private, ovvero la tenuta comunitaria.

Questione di vita e di morte è, allora, la capacità di fermarsi e, se serve, di fare un passo indietro da parte della politica – ciò che non ha Saputo fare il Ministro Lorenzin – nel rispetto di un diritto come quello dell’interruzione di gravidanza che – muovendo da un’istanza soggettiva – non può che fondarsi sull’assunzione di una responsabilità pubblica da parte del medico. Medico che non può mancare ove previsto dalla legge, anche a fronte di una sensibilità etica e orientamenti collettivi diversi.

Lo stesso dicasi dell’ipocrisia messa in scena in occasione della scelta di quanti – Welby, Coscioni, DJ Fabo – decidono di giudicare insopportabili la proprie condizioni di vita e vogliano ricorrere all’eutanasia.

Sono liberi di farlo, basta che si possa distogliere lo sguardo sulla loro scelta. Basta che lo facciano a spese loro, lontani e reitti – anche se appena al di là del confine – senza riconoscimenti e, soprattutto, senza diritto.

Come se assumersi la responsabilità di rispondere ad una esigenza personale insindacabile – come quella di giudicare non vita, la vita che si è costretti a vivere – prima che un diritto non debba essere un dovere. Il più laico ed emancipato dei doveri, in un mondo percorso da pericolose derive confessionali.

di Luca De Risi

Print Friendly, PDF & Email