ISIDORA o la ricerca della felicità
Mirella Rocchi ci ha inviato la seguente invocazione a Dio, tratta da “la fede in tempo di Coronavirus” di Padre Raimondo Di Rienzo e questa sorta di preghiera (così voglio definire questo dialogo) richiama alla mente due altre magnifiche espressioni dell’animo umano, contenute in “Forse la mia ultima lettera a Mehmet” di Nazim Hikmet e Isidora di Italo Calvino – Le città e la memoria.
Si tratta, rispettivamente, di una supplica a Dio, in napoletano stretto, che ci proietta in una dimensione mistica e religiosa; di un urlo d’amore verso il proprio figlio e la propria terra, che pone al centro l’uomo; e, infine, di una dimensione onirica nella quale il sogno svanisce sbattendoci davanti agli occhi la dura e cruda realtà.
“La fede in tempo di Coronavirus” è una sorta di colloquio intimo, anche a tu per tu, tra un uomo e o Patetern, nel quale l’uomo manifesta tutta la sua incredulità verso quello che sta succedendo e lo interpreta e lo recepisce come un castigo divino.
Sembra quasi la plastica messa in opera di un pensiero di Papa Francesco: “Non abbiate paura di chiedere, anche di sfidare il Signore. Perché? Forse non arriverà alcuna spiegazione, ma il Suo sguardo di Padre vi darà la forza per andare avanti” ed infatti o Patetern si rivolge all’uomo in modo bonario, con un semplicissimo: te si sfugato? Poi lo consola e lo tranquillizza: “Chistu momento triste e doloroso passarrà ambress, ‘a vita turnarrà!” ma subito dopo lancia un pesante monito: Ma ‘ncopp ‘a terra ‘a vita ha da cagnà! Basta cu l’egoismo e ‘a prepotenza; basta cu l’arroganza e ‘a strafuttenza! Come non vedere un chiaro riferimento, ancora una volta, alle parole di Papa Francesco, contenute nella esortazione apostolica “Evangelii gaudium”: “In ogni momento della storia è presente la debolezza umana, la malsana ricerca di sé, l’egoismo comodo e, in definitiva, la concupiscenza che ci minaccia tutti”.
Signore mio, ma che stai cumbinann?
Contagi, muorti, paura dint ‘a all’ossa! E ognuno spera e se scampa’ sta fossa!
Ma comme? Tu sì Patre e fai stu poco?
E quantu spazio tieni poi Tu Llóco?
Ce vuo’ purta’ cu Te a tutti quanti? Pecché ce stai facenn suffrì tanto?
Io non ti ricunosco francamente! Pare che accíre ‘o buono e ‘o malamente!
‘A gente sta ‘mpazzenno dint ‘e case e ‘a dint ‘a quarantena esce e tràse!
Nisciuno ‘o vo’ capì che non si esce, se no sta quarantena nun fernèsce!
‘Ncopp ‘e balcuni lumini,
drappi, cartelli colorati.
‘A na cert’ora pàre na’ festa ‘e piazza!
Sarà ‘a paura? Fede? Oppure stamme ascénno tutti pazz?
‘A gente prega e canta pa’ paura, pecché mo simme over tutti uguali:
‘a naso ‘e cane nun tène educazione e addò se mette ‘e posta fa rammaggio!
Figliu mio bello – risponne ‘o Patetern – te si sfugato? E mo stamme ‘a sentì!
Spalanca ‘o còre e ‘a mente e sienti bbuono:
Io nun manno castighi, Io non uccido!
Nun voglio ‘a morte, bramo conversione!
Stu male dilagante nun è ‘o mio!
Nun è mestiere mio…Io song Dio!
Io che v’aggiu criati per Amore
ve distruggesse con tanto livore?!?
Stu male è subdolo, striscia ed è silente…
E tutto chesto nun t’arricorda niente?
P’ogni figlio che soffre, soffro anch’io: pecché so Padre, Madre e song Dio!
E tutti chisti muorti nun ‘e voglio! Ma quando ‘a llòc pàrteno Io l’accoglio!
Stu virus è micidiale, è devastante…ma Io sto cca’ e non vi lascio soli!
Mio Figlio jettáje ‘o Sangue per ognuno! Per Me siete preziosi: uno ad uno!
‘A gente mòre, mentre aiuta all’ati. Ognuno serve ‘a vita come può!
Chistu momento triste e doloroso passarrà ambress,
‘a vita turnarrà! Ma ‘ncopp ‘a terra ‘a vita ha da cagnà!
Basta cu l’egoismo E ‘a prepotenza;
basta cu l’arroganza e ‘a strafuttenza!
Che ognuno impari bene la lezione:
stu munno senza ‘e Me è un calderone!
Io faccio ‘a parte mia, …ma vuje facite ‘a vostra!
Nun ce se po’ tuccà, non ci si abbraccia…
Ma ‘o bene nun se fa solo cu ‘e braccia!
Spalanca ‘o còre e abbraccia senza braccia!
Comme se fa?… Guarda a Mio Figlio n’Croce:
cu ‘e Mane trapassate, t’accarezza;
cu ‘e braccia crucifisse, abbraccia ognuno;
E appiso ‘a chella Croce, parla, ma senza voce!
‘O bene nun se fa solo cu ‘e braccia!
Spalanca ‘o còre…e abbraccia senza braccia!
Tra la dimensione mistica e religiosa, che si concretizza nell’anelare un rapporto con il divino, ed una diversa concezione del mondo, non sacrale ma terrena, si è da sempre sviluppato un dialogo, estremamente rispettoso delle altrui convinzioni. Tra chi, come San Tommaso, vede nella tensione religiosa un complesso di relazioni che ordinano l’uomo a Dio e chi, a noi molto più contemporaneo, come A. Gramsci, pensa, invece che “sia il partito che la religione sono forme di concezione del mondo e che l’unità religiosa è apparente come è apparente l’unità politica: l’unità religiosa nasconde una reale molteplicità di concezioni del mondo che trovano espressione nei partiti. […] Ogni uomo tende ad avere una concezione del mondo organica e sistematica, ma poiché le differenziazioni culturali sono molte e profonde, la società assume una bizzarra variegazione di correnti che presentano un colorito religioso o un colorito politico a seconda della tradizione storica”.
Nella poesia di Nazim Ikmet, “Forse la mia ultima lettera a Mehmet” non si affronta invece la problematica religiosa ma ci si immerge in un inno totale all’uomo, alla natura ed alla terra. La poesia, della quale riportiamo una parte centrale, è una mirabile esortazione di un padre al proprio figlio ad amare la vita, la sua terra e a sentirsene partecipe e parte attiva, a trarre da essa le gioie della vita, a costruirsi il proprio futuro, a gioire per la bellezza della natura e a sentire la tristezza per il ramo che si secca.
…Non ho paura di morire, figlio mio;
però malgrado tutto
a volte quando lavoro
trasalisco di colpo
oppure nella solitudine del dormiveglia
contare i giorni è difficile
non ci si può saziare del mondo
Mehmet
non ci si può saziare.
Non vivere su questa terra
come un inquilino
oppure in villeggiatura
nella natura
vivi in questo mondo
come se fosse la casa di tuo padre
credi al grano al mare alla terra
ma soprattutto all’uomo.
Ama la nuvola la macchina il libro
ma innanzitutto ama l’uomo.
Senti la tristezza
del ramo che si secca
del pianeta che si spegne
dell’animale infermo
ma innanzitutto la tristezza dell’uomo.
Che tutti i beni terrestri
ti diano gioia
che l’ombra e il chiaro
ti diano gioia
ma che soprattutto l’uomo
ti dia gioia…
E dopo il trascendente e l’umano, finalmente Isidora, l’onirico. Perché Isidora è il sogno, l’aspirazione, l’ideale. Isidora è quella verso cui correre e dirigerci, prima che sia troppo tardi, perché Isidora contiene in sé il segreto della nostra felicità e rappresenta la nostra aspirazione primordiale, la catarsi della vita, l’obiettivo del nostro io recondito: poter ammirare, seduti su un muretto, la vita che scorre, la gioventù che, giunto il suo turno, si prepara a spargere effluvi ed emozioni su un mondo che non smetterà di pulsare e rimarrà un carosello che non avrà mai fine.
All’uomo che cavalca lungamente per terreni selvatici viene desiderio d’una città.
Finalmente giunge a Isidora, città dove i palazzi hanno scale a chiocciola incrostate di chiocciole marine, dove si fabbricano a regola d’arte cannocchiali e violini, dove quando il forestiero è incerto tra due donne ne incontra sempre una terza, dove le lotte dei galli degenerano in risse sanguinose tra gli scommettitori. A tutte queste cose egli pensava quando desiderava una città. Isidora è dunque la città dei suoi sogni: con una differenza. La città sognata conteneva lui giovane; a Isidora arriva in tarda età. Nella piazza c’è il muretto dei vecchi che guardano passare la gioventù; lui è seduto in fila con loro.
I desideri sono già ricordi.
di Pietro Lucidi
L’immagine dell’articolo è il dipinto di Silvia Lucidi: “Democrazie lunari”