Assolutamente musica: Folkstudio giovani

Assolutamente musica: Folkstudio giovani di Luigi Grechi, a Fiano Romano, presenta un concerto tutto da ascoltare con due cantautori che si raccontano e una giovane new entry. Un evento in grado di coniugare la canzone sociale e la canzone esistenziale, lasciando spazio alla rabbia, all’amore, alla sofferenza, al romanticismo, ma soprattutto interpretando l’attualità e la contemporaneità.

Daniele De Gregori, Alessio Castelli Marino e Federica, suonano, sul palco della Rocketta di Marco Canistra, una musica libera da preconcetti, ognuno nella sua intensa diversità. Ognuno con la sua storia, ognuno con qualcosa da raccontare. Federica, giovane cantautrice, ancora acerba, ma con un potenziale di crescita interpretativa in grado di coinvolgere la platea, dedica anima, corpo e voce al suo “cantare”.

 Daniele e Alessio pur nella loro diversità musicale, raccontano ciò che ognuno sente, dalla voglia di libertà alla passione dell’amore, dalla ribellione all’esistenzialismo foscoliano, rinnegando il classicismo smielato. Ci spronano a misurarci con la vita di tutti i giorni, quando la quotidianità uccide e aliena, innalzando la sofferenza fisica a quella spirituale. Federica incastona bene i suoi versi nel contesto sperimentale, proprio del Folkstudio di Luigi Grechi, che offre la possibilità di salire sul palco e misurarsi con cantautori affermati.

Alessio Castelli Marino e Daniele De Gregori danno forma alle loro canzoni, con testi partoriti dalle viscere, con note provate e riprovate, per dare spessore ai loro pensieri, senza nulla tralasciare al caso. Una istintività musicale profonda, in grado di coinvolgere il pubblico e renderlo parte integrante della “storia” cantata. La loro musica è sempre più bella, sempre più profonda, lotta contro il tempo e le sue stesse forze per raggiungere l’imperfetta perfezione che fa di un brano musicale una canzone, mai caduca, ma sempre in boccio pronta per la fioritura.

Un concerto che racconta e scambia con il pubblico l’emozione giusta di guidare le nuove generazioni su note musicali che risvegliano quelle emozioni, a volte, assopite dai tormentoni estivi. I cantautori creativi sono artisti, e Daniele, Alessio e Federica lo sono, ognuno diverso da dall’altro, ognuno con la propria concentrazione, mette a nudo le contraddizioni del “millennio”, è molto difficile, ma loro ci riescono.

Luigi Grechi con i concerti del Folkstudio giovani riesce a farci ascoltare in un unico concerto tre visioni musicali che raccontano la contemporaneità, rompendo gli schemi sanremesi statici e stantii, con la forza dei loro testi, della voce e della chitarra, grazie a Federica, Alessio e Daniele.

 

Claudio Caldarelli