L’età classica

Nel mondo antico, per classico si intende il periodo compreso tra il 480 a.c. (Battaglia di Salamina) e il 323 a.c. (Morte di Alessandro Magno).

Ma per eta classica si intende il massimo sviluppo culturale e artistico filosofico della Grecia del periodo del VI-V secolo a.c. In cui Atene e Sparta si affermano come le due più importanti città della Grecia.

Indubbiamente il periodo classico ellenistico è una fonte ricchissima di novità culturali e filosofiche. Lo stesso concetto di bellezza artistica assume una valenza nuova e affascinante. Il periodo ellenistico sono gli anni della morte di Alessandro Magno e della occupazione della Grecia da parte dei romani.

Il periodo indicato come Grecia classica duro circa 200 anni, dalla fine del VI al IV secolo a.c.. un periodo caratterizzato dalle guerre contro l’impero persiano, ma influenzò moltissimo anche l’impero romano e la civiltà occidentale.

Le differenze sul piano artistico, tra l’arte classica e quella ellenica consiste nelle differenze espressive. I volti classici sono più proporzionati e presentano un’espressione indifferente o severa. I volti ellenistici sono molto più espressivi, possono essere addolorati, spaventati, addormentati, tesi, contratti o rilassati.

Il periodo dell’arte classica nel V secolo a.c. viene definito periodo d’oro dell’arte greca. Le caratteristiche che distinsero la produzione rispetto alle civiltà antiche ad essa precedenti, furono l’attenzione e l’aderenza al realismo che nella scultura si tradusse in una attenta osservazione particolare della anatomia umana. In pittura si tradusse in ricerca della rappresentazione.

L’arte classica indica la tendenza ad una concezione della bellezza immutabile e ideale, espressa con l’ordine, l’armonia, l’equilibrio, la proporzione.

Classico è il termine usato generalmente per definire uno stile della Antica Grecia e della Antica Roma. Ma la concezione classica dell’arte è stata ripresa anche dal Rinascimento, dal Barocco e dal neoclassicismo.

L’età classica ci aiuta ad esprimere con l’armonia della bellezza i gesti quotidiani della vita.

 

Emanuele Caldarelli