Mò vene Natale…
“Mò vene Natale, nun tengo denare, me fume ‘na pippa e me vaco a cuccà”. Chi non ha recitato questo ritornello almeno una volta nella vita? Carosone qualche decennio fa lo rese popolarissimo, musicando questo frammento, ironico e malinconico allo stesso tempo, di un’antica poesia popolare. I siciliani la fanno propria “Mò vene Natale e u ttegnu dinari, mi pigghiu a pippa e mi mindu a fumari”, ma si sa, i meridionali pensano di aver dato il via a tutto. Con Carosone diventerà “Mò vene Natale, nun tengo denare, me leggio ‘o giurnale e me vaco a cuccà” Il motivetto allegro però non tragga in inganno perché veniva recitato da chi aveva pochi mezzi, da chi viveva in povertà, ma che nonostante tutto, affrontava le festività con fatalistica leggerezza e ironia. Nei secoli, ovviamente si è trasformata, e proprio perché popolare, ognuno l’ha fatta sua. Io, infatti, ricordo, tra le altre, una versione popolare tra i ragazzi del ’77 “Mò vene Natale, nun tengo denare, me faccio ‘na canna e me vaco a cuccà” e una per Capodanno, “A mezzanotte sparano ‘e botte, me metto ‘o cappotto e vaco a vedè “. Chi non poteva permettersi di comprare i botti si accontentava di andare in giro a vedere chi li “sparava”. Chi lo ricorda in un film di De Crescenzo, il bravissimo Enzo Cannavale, alla disperata ricerca di soldi per comprare i botti di fine anno? E le faccine deluse dei suoi figli? Pensate ora a quei paesi dove i botti invece non mancano mai e dove le faccine dei bambini, quando sopravvivono sono terrorizzate. C’è poco da fare, non si è mai contenti
Paolo Sabatino