Geograficamente parlando

La prima stranezza è la forma dell’Italia. È uno stivale e questo già introduce ad un piccolo viaggio nelle curiosità geografiche della nostra penisola.

Sin dalle elementari, siamo stati abituati a studiare la geografia, considerando gli aspetti del “più”. Quindi si imparava il monte più alto, il lago più grande, il fiume più lungo, mai, veniva considerato l’opposto, il “meno”. Perché esiste anche il “meno” geograficamente parlando. Se c’è un fiume più grande c’è sicuramente anche un fiume più piccolo.

Partendo da questa riflessione, facciamo un piccolo viaggio nelle curiosità geografiche e nelle stranezze della nostra Italia. Ad esempio, tutti sanno che le isole più grandi sono la Sicilia e la Sardegna, ma chi conosce la più piccola? Escludendo gli “scogli” l’isola più piccola dovrebbe essere l’isola di Crepaccio nelle Tremiti con una superficie di circa 3,5 ettari. Sorprendente è poi sapere che alcune isole sono omonime. È il caso di Pianosa e Capraia che si trovano nell’arcipelago Toscano, ed hanno le proprie omonime nell’arcipelago pugliese delle Tremiti. Sempre a proposito di isole, alcune quando si nominano, vengono precedute da un articolo, si dice, la Sardegna, la Sicilia, la Maddalena…. Altre vengono sempre precedute dalla parola” isola”, come isola del Giglio, isola d’Elba… nessuno dirà mai “vado a Giglio”, ma dirà vado “all’isola del Giglio”. Mai nessuno dirà “vado all’isola di Capri” o “all’isola di Ischia”, ma dirà vado a Capri o vado ad Ischia. Strano vero? Come è strano, che Lampedusa, che emerge dallo zoccolo africano appartenga invece al continente europeo. Mentre la Sardegna appartiene allo zoccolo europeo pur essendo più vicina alla Tunisia che all’Italia. Curioso.

Parliamo di fiumi. Se si chiede quale è il fiume italiano più lungo, ci sentiremmo rispondere senza indecisioni, il Po. Ma se chiediamo quello più corto? probabilmente non avremmo risposta. Il fiume più corto si chiama Fiumelatte è un immissario del lago di Como, dalla sorgente alla foce è lungo 250 metri. Che dire poi dei laghi, quello più profondo è il lago, prealpino, di Como, 416 metri, quello più basso è il lago, lacustre, di Lesina solo 2 metri di profondità.

In altezza, il punto più elevato della nostra penisola è il monte Bianco, 4810 metri s.l.m. E il punto più basso? Per logica dovrebbe essere Venezia, si trova sul livello del mare. Sembra però che nella sua provincia ci sia una depressione che arriva fino a -3 metri sotto il livello del mare.

Il comune italiano con più abitanti è quello di Roma 2.877.605 abitanti (dati 2018), quello con meno è il comune di Moncenisio in Val di Susa (provincia di Torino) che conta 29 abitanti (provincia di Torino).

Centri abitati più in alto? Il centro abitato di Trepalle, frazione di Livigno è a 2079 metri s.l.m.  ma il comune, inteso come tale, più alto è invece quello di Sestriere in Val d’Aosta, 2035 metri. Il capoluogo di provincia più alto invece è Enna 931 metri sul livello del mare.

L’Italia ha anche il record europeo dei vulcani ancora attivi, il più grande è l’Etna, l’ultima eruzione si è avuta nei mesi scorsi, lo Stromboli che ha un’attività persistente e il Vesuvio che invece viene considerato pericolosamente “dormiente” ha eruttato l’ultima volta nel 1944. Curioso è anche il fatto che la nostra nazione ha dentro i suoi confini due stati stranieri, lo Stato Vaticano e la Repubblica di San Marino.

Un’ultima curiosità, se si tracciano tre linee caratteristiche, si ha una sorpresa. Con la prima linea uniamo il punto più a nord, che è la Vetta d’Italia, con quello più a sud, che è Punta Spada nell’isola di Lampedusa. Con la seconda, uniamo i punti estremi della parte più larga, quello dell’Argentario e quello del Conero. Con la terza si collega il Monte Bianco con l’estremo meridionale di santa Maria di Leuca. Il punto di incontro delle tre rette finisce poco distante da Assisi, città del Santo Patrono d’Italia, San Francesco.

Molte altre particolarità potrebbero essere menzionate stuzzicando geograficamente parlando il lettore, suscitandogli la curiosità di una ricerca che può soddisfare usando il potente strumento di internet.

di Fabio Scatolini

Print Friendly, PDF & Email