CopertinaView All
EditorialeView All

Gerusalemme non può essere la capitale di Israele
Gerusalemme non può essere la capitale di Israele. Gerusalemme, che dal 1947 l’Onu considera “corpus separatum” da amministrare a mezzo
Cronache dal sottosuoloView All

Guerre, crack e migrazioni
Chi ha vinto l’Oscar 2023 quale Miglior Film Internazionale, cioè non di produzione e lingua americana? Lo ha vinto il
Primo PianoView All

Naufragio di Cutro: strage di bambini
Trentatré minorenni, di cui 24 bambini sotto i dodici anni. Trentatré innocenti morti affogati. Trentatré corpi recuperati. Trentatré, come gli

Salviamo vite umane
La tragedia di Cutro, costata la vita a decine di persone, tantissime donne e tantissimi bambini, si poteva evitare. Il

Patto di attivazione digitale e platea mobile: mistero del politichese e certezza delle stangate
Dopo aver decretato la fine del reddito di cittadinanza – e lasciato in ambasce tutti quelli che lo percepivano –

FARE ENERGIA PER LA PACE
È possibile agganciare il discorso della pace con quello delle energie rinnovabili? Lunedì 13 marzo 2023 è una data importante,

Il Cardinale McElroy e le polarizzazioni nella Chiesa
La Chiesa Cattolica, ben lungi dall’essere un lievito nuovo capace di fecondare un mondo sempre più asfittico e arido, come
AttualitàView All

Università: numero chiuso o no?
La legge italiana sul numero chiuso nelle università è la 341 del 19 novembre 1990, parliamo quindi di quasi 33

Il calo demografico minaccia gli atenei
Il calo demografico in Italia, tra i giovani in età compresa tra i 18 e i 21 anni, può mettere

La traduttrice italiana che ha detto no a Netanyahu
Si chiama Olga Dalia Padoa la traduttrice che si è rifiutata di fare da interprete al Premier israeliano Benjamin Netanyahu

8 marzo. La storia di Marina e di altre donne vittime di violenza fisica ed economica
La coercizione finanziaria non permette a molte donne di allontanarsi dai compagni violenti. E’ indiscusso che i condizionamenti economici, sociali

La lettera di Spozhmai, la donna afghana che vuole un futuro per i suoi figli
La giovane donna, nascosta in una località segreta dell’Afghanistan, racconta la sua drammatica storia fatta di violenze e soprusi. Poi

Il Tempo di Fedez
Umberto Galimberti, psichiatra e filosofo, nel suo libro “L’Ospite Inquietante, Il Nichilismo e i giovani”, già nel 2007 scriveva che
L’ironia del PASA

Il paese iracondo
In cuor mio spero tanto che gli “ex voto”, così come sono stati definiti gli elettori delle primarie del PD,
Arte Cultura e CinemaView All

Mamma non mi lasciare
“Mamma non mi lasciare” dice Eva alla madre che le stringe la mano nel letto di ospedale dove deve essere

MetaMORPHOsis
MetaMORPHOsis di Patrizia Ciabatta, Lorena Ercolani e Caterina Felicioni. 1 APRILE ORE 20 Altrove Teatro Studio – Via Giorgio Scalia,

La primavera sboccia al cinema con luci e ombre d’Oriente
30 marzo – 5 aprile Asian Film Festival al Farnese di Roma Asia, Asia, Asia, ce n’è tanta, come l’aria

BAMBOLA – La storia di Nicola
BAMBOLA – La storia di Nicola Di Paolo Vanacore Musiche e originali e arrangiamenti Alessandro Panatteri Scene e costumi Roberto

Il candore di Teresa
Il mondo degli esclusi. Il mondo dei perdenti. Il mondo delle donne che resistono. Il mondo del genio e della

Bell’amore
“Dove mi porti bell’amore? Nell’altrove che non ci riguarda? Ci verrò. Voglio scoprire i luoghi che non abiteremo mai…”. Nessuno

VAN GOGH CAFÉ
COMUNICATO STAMPA Torna a grande richiesta a Roma VAN GOGH CAFÉCommedia musicaleUna produzioneMIC International Company Testi e Regia di Andrea

LE MANI DI BABA
Presenta LE MANI DI BABA Concerto al pianoforte di e con Umberto Ciccone SABATO 25 MARZO 2023 – ore 21

AMORI E SAPORI NELLE CUCINE DEL PRINCIPE
28 marzo 2 aprileLa Contrada Teatro Stabile Di Trieste / Ente Autonomo Regionale Teatro Di Messina presentano TOSCA D’AQUINOGIAMPIERO INGRASSIA

AMICA MIA
Presenta AMICA MIA Testi di Emanuele Argilli e Michela Moriggi Regia e Coreografia: Simona Borghese e Giulia Botta Con la

L’amore, un attimo d’infinito amore
L’amore, un attimo d’infinito amore, c’è, nell’aria che respiri, nella fioritura dei ciliegi e dentro ogni goccia di pioggia. Un

ANTENATI-THE GRAVE PARTY
Un lungo applauso saluta l’uscita di scena di Marco Paolini, protagonista di “Antenati- the grave party” in scena al Vascello,
Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani
Il Gruppo di Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina “Diritti Umani” è nato con la missione di diffondere l’insegnamento della materia attraverso le seguenti modalità:
– Segnalando a studenti e strutture scolastiche l’importanza dell’inclusione della disciplina nel Piano di offerta formativa;
– Formando il personale docente destinato a coprire il ruolo di Professore della disciplina;
– Creando piattaforme di dialogo con le amministrazioni pubbliche e gli enti privati per il sostegno delle azioni di divulgazione;
Ben presto ha esteso il suo ambito di intervento, con l’obiettivo di dare una risposta alle continue richieste pervenute da parte dei singoli cittadini e dei gruppi sociali con i quali, nel corso del tempo, siamo entrati in contatto. Accanto alla missione originaria si sono sviluppate altre linee d’azione che in modo diretto o indiretto sono collegate all’insegnamento della disciplina ed alla diffusione della tutela dei diritti dell’Uomo.
CNDDUView All

Siamo vicini alla famiglia di Diana Biondi
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani si associa alla commozione dei familiari e degli amici della studentessa

Chiediamo un incontro, serve un dialogo costruttivo su Istruzione e Università
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani comunica di aver fatto richiesta di un incontro presso il Ministero
Circolo Numismatico Romano . Laziale

La Moneta a Roma: dai Barbari all’Era Moderna
Il Circolo Numismatico Romano-Laziale è lieto di annunciare che il 28 aprile 2023, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, si

La medaglia dell’incoronazione di Ferdinando I del Lombardo-Veneto
di Antonio Cecere Ultimo sovrano al mondo ad essere incoronato con la famosa Corona Ferrea – già utilizzata per le

Il Governo di Vichy
di Alberto e Stefano D’Arcangeli Si ringrazia Eliodoro Vagliviello

Considerazioni su alcune emissioni riconducibili ai “decennalia” di Gallieno
Considerazioni su alcune emissioni riconducibili ai “decennalia” di Gallieno di Fabio Scatolini In questo lavoro ci siamo concentrati su alcune

“Lo duca de Sora”
Storia documentata di un ribelle alla corona aragonese e tentativo di catalogazione delle monete coniate a suo nome di Davide
Istituto Universitario Progetto Uomo
Da 25 anni l’Istituto Universitario Progetto Uomo, Aggregato all’Università Pontificia Salesiana, forma Educatori Professionali che per lavoro scelgono di prendersi cura degli altri.
IPU

“Avrei voluto essere una formica”: l’amore come faro nel buio delle violenze domestiche.
Silva Gentilini ad Orvieto presenta “Le formiche non hanno le ali”. Nella serata del 9 marzo presso “Lo Scalo Community
RubricheView All

Sulla scala dell’infanzia (ai miei nonni)
Stanca. Siedo sulla scala dell’infanzia e mi metto in ascolto. Dietro quelle parole, quei profumi, quei sapori, quegli odori di
Giri a vuoto romaniView All

PONTE SISTO
di Riccardo Tavani Ponte Sisto Te porta sopre La su’ schina gobba Da Giordano Bruno A li scalini D’a Funtana

FUNTANA CHE SEI ‘NA PORTA
di Riccardo Tavani Traversi Ponte Sisto E ‘n’ Piazza Trilussa Te becchi ‘sta funtana Ch’è puro ‘na porta Pe’ entra’

SANTA MARIA ‘N’TRESTEVERR
di Riccardo Tavani Santa Maria, Che silenzio Sott’er firmamento Ch’ogni sampietrino Pare addormito A l’occhi tua Come n’bambino Senza er
Crescere Critici

Tutti i perchè dell’illustrazione
Alla BCBF, la Fiera del libro per ragazzi di Bologna che è il massimo appuntamento al mondo dedicato all’editoria per