CopertinaView All
EditorialeView All

Una crisi vicina, e lontana dal Nuovo Umanesimo
Nello scorso millennio, dice l’eretico, nella Repubblica nata dalla Resistenza ci si rese conto da più parti che l’amministrazione del
Cronache dal sottosuoloView All

Assalto al Campidoglio Social
Si è immediatamente scatenato un dibattito planetario sul caso dei profili di Trump bannati dai principali social. È stato giusto,
EnciclicaView All

Riproporre la funzione sociale della proprietà
Dopo avere esaminato i mali costitutivi della società di oggi, fondata sull’egoismo e sullo sfruttamento di grandi parti della popolazione
Primo PianoView All

Le prospettive di lotta alla mafia in Italia e in Toscana
Le prospettive di lotta alla mafia in questo 2021 appena iniziato. Report su Livorno e Piombino. Conferenza stampa a distanza

Mafia: un pentito, la telefonata di Capaci, troppi misteri
“Ci vorrebbe qualche altro collaboratore interno alla mafia o esterno alla mafia”, Pietro Grasso, già presidente del Senato e procuratore

Piersanti Mattarella, quarantuno anni dopo.
Palermo, sei gennaio 1980. Quel giorno l’Italia ha perso uno statista di sicuro avvenire e la Sicilia ha perso il

Il treno della strage: a Viareggio non fu omicidio
Tutto accadde in una calda notte d’estate. Era il 29 giugno del 2009 mentre a Viareggio la giornata volgeva al

Fuoco amico
Di solito, sarebbe compito dell’opposizione mettere in crisi un governo, ma da noi i governi cadono – assai più spesso

Open arms e l’impegno per i diritti e la vita
Il 7 gennaio l’ex Ministro degli Interni, Matteo Salvini, si è recato a Palermo per l’udienza preliminare del processo

Agitu e Beatrice. Due donne straordinarie, una valle e l’amore per i sogni
Agitu era una donna, era etiope, era una rifugiata. Coraggiosa e libera, uccisa in modo atroce. Agitu Ideo Gudeta, era

Strage San Basilio, il ricordo delle uniche due vittime innocenti: Salvatore Ottone e Rosario Salerno
Una pioggia di proiettili mentre si trovavano al bar. È la drammatica fine di Salvatore Ottone e Rosario Salerno, due

“Caro estortore”, 30 anni fa la lettera di Libero Grassi
“Caro estortore, volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l’acquisto
AttualitàView All

Crisi al buio per cecati
Il ragionamento ragionieristico burocratico dice che Matteo Renzi, con la sua Italia Viva, conta solo per quel 2/3 per cento

Noi vogliamo sempre quella, noi vogliam la libertà
Raramente qualcuno si ferma a guardare il monumento ai caduti che giorno e notte ammonisce chi attraversa l’incrocio più frequentato

Debra Anne Haaland: la voce dei nativi
“Una voce come la mia non è mai stata membro di Gabinetto o a capo del Dipartimento degli Interni. Sarò

Nel 2020 sono stati uccisi 50 giornalisti in tutto il mondo
Sono cinquanta i professionisti dell’informazione che quest’anno hanno perso la vita, che sono stati deliberatamente uccisi perché facevano semplicemente il

Le donne immigrate e l’emancipazione vista come un miraggio
“Molti anni fa, un ragazzo genovese di nome Marco, tredici anni, figlio d’operaio, andò da Genova a Buenos Aires solo

Opportunità di guadagno nel metaverso di Heart2.io?
Nello scorso Novembre, proprio alle soglie della Pandemia nasceva un’altra moda divenuta anch’essa virale e che si sta diffondendo alla

Trasformismo o opportunismo? (O tutti e due?)
Sono passati oltre ottant’anni ma le parole di Gramsci sul trasformismo politico sembrano raccontare la storia di questi giorni. Nei
Istituto Universitario Progetto Uomo
Da 25 anni l’Istituto Universitario Progetto Uomo, Aggregato all’Università Pontificia Salesiana, forma Educatori Professionali che per lavoro scelgono di prendersi cura degli altri.
.

Lo strumento narrativo in un corso di acqua motricità per bimbi dai 2 anni
Serenamente contemplava la corrente del fiume; mai un’acqua gli era tanto piaciuta come questa, mai aveva sentito così forti e
Arte Cultura e CinemaView All

E tornarono i ciclofattorini
Racconto Il professore Marcello Intra periodicamente si recava e soggiornava a Roma per due o tre giorni. Traumatologo, era considerato

Cinema italiano: la mia lista dei 5 migliori film
Come non ricordare un anno così funesto per la cinematografia italiana? Qualsiasi giornalista che scrive di cinema, si è reso
RubricheView All

Le monete raccontano la storia: il solido di Onorio della zecca di Ravenna
Nel 395 d.C. la divisione tra Impero Romano d’Occidente e Impero Romano d’Oriente diviene ormai effettiva, secondo quanto stabilito da
Crescere Critici

Tesori fuori catalogo
Libri hanno due vite. Una dura per sempre, perchè quello che viene scritto e letto sulla carta sopravvive al tempo