CopertinaView All

Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi: noi siamo coloro che maledicono i confini
EditorialeView All

L’economia verde: una scelta urgente e indispensabile
Nel programma del nuovo governo non poteva mancare un capitolo dedicato alla cosiddetta transizione ecologica. Anzi, addirittura un apposito (super)ministero,
Cronache dal sottosuoloView All

Per una migliore dannazione a Kinshasa
Quando si spara addosso a esistenze luminose come quella dell’Ambasciatore Luca Attanasio si rimane sempre più senza capacità di dire,
EnciclicaView All

Dialogo e amicizia sociale
Nella “Fratres Omnes” Francesco è partito dalla parabola dei Buon Samaritano per far capire a chi si rivolge il suo
Primo PianoView All

Senza fissa dimora. Ostia in aiuto a chi non ha niente
Morire di freddo, di solitudine, di invisibilità, di indifferenza. Morire nelle nostre strade, nei tunnel delle stazioni, tra il passaggio

Rinascita-Scott: maxiprocesso alla ‘ndrangheta
Il più grande processo della storia giudiziaria italiana e forse mondiale, si tiene nella aula bunker di Lamezia Terme, è

Meriam e la Sharia, storia di una donna cristiana perseguitata
La giornalista Antonella Napoli, inviata nel Sudan del dittatore Omar Hassan al-Bashir, racconta in un libro della donna messa a

Siria, schiave del Daesh richiuse con i loro carnefici
Schiave del Daesh e poi vittime imprigionate con i loro stessi carnefici. La denuncia parte da Arshad al-Salhi, capo della

Solidarietà punita?
Ci risiamo. Ancora una volta c’è il sospetto che la solidarietà, a Roma, venga punita. Già nel maggio del 2017,

India: Il Governo passa al contrattacco. Censura e arresti per chi sostiene la rivolta dei contadini
Nel numero precedente avevamo scritto della rivolta contadina in India a seguito delle nuova riforma agraria voluta dal Governo di

La mamma e i suoi due bimbi: il ricordo nel giorno del loro compleanno
Barbara Rizzo e i due gemellini, Salvatore e Giuseppe Asta. Oggi avrebbero compiuto tutti e tre il compleanno. Salvatore e

Buon compleanno Attilio Manca
“Lasciatemi alcuni giorni liberi per il 20 Febbraio così farò una sorpresa ai miei genitori”. Sono parole di Attilio Manca

Li hanno presi per pazzi dopo la morte del figlio: i Genitori di Attilio Manca avevano ragione
Li hanno presi per pazzi, insultati, delegittimati dopo il dolore più grande: perdere un figlio. Oggi la Famiglia Manca vede,
AttualitàView All

8 marzo. Il ruolo della donna oggi
Nel voler scrivere un articolo sull’8 marzo, cioè su quella che dovrebbe essere la Giornata internazionale dei diritti della donna

Favoreggiamento
Come si fa con i delinquenti incalliti e con i boss, anche nel caso di Gian Andrea Franchi e di

Le tasse, la progressività e gli “infortuni” del presidente del Consiglio
«Vogliamo lasciare un buon pianeta, non solo una buona moneta». L’infelice battuta del discorso con cui il banchiere centrale prova

100 anni per un 8 marzo diverso
Ѐ un vero peccato che una ricorrenza importante come l’8 marzo, Festa Internazionale dei Diritti della Donna, venga presa alla

La street artist Laika racconta con i suoi poster le condizioni dei migranti
La Street Artist italiana Laika questa settimana si è recata al confine tra Bosnia e Croazia, nelle località di Lipa,

Promuovere l’empowerment economico delle donne
L’obiettivo è quello di incrementare la sicurezza globale, la stabilità e lo sviluppo sostenibile attraverso la responsabilizzazione economica delle donne:

Un 8 marzo a rischio retrocessione
Si dice che dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna. E dietro un grande donna? Dietro una grande

Giornata internazionale della donna: che fine ha fatto Jane Fonda?
L’8 marzo ricorre la Giornata internazionale della donna sia per ricordare le conquiste in ambito sociale, economico e politico sia

Le contraddizioni del capitale e la politica da ricostruire
La formazione del Governo Draghi, le vicende che l’hanno favorita e accompagnata, la sua accettazione acritica da parte delle forze
Istituto Universitario Progetto Uomo
Da 25 anni l’Istituto Universitario Progetto Uomo, Aggregato all’Università Pontificia Salesiana, forma Educatori Professionali che per lavoro scelgono di prendersi cura degli altri.
.

Democrazia e cultura umanistica: la parola e il silenzio
In anni recenti, per sintetizzare il senso delle riforme nella scuola italiana, la politica ha lanciato lo slogan: inglese, internet,
Arte Cultura e CinemaView All

Una luce accesa sul teatro italiano
Ad un anno dalla chiusura dei cinema e dei teatri, l’U.N.I.T.A. ovvero l’Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo, lunedì 22
RubricheView All

Macrino, imperatore per un anno
Di Marco Opellio Macrino si conosce poco, prima che diventasse imperatore. Di rango equestre, nacque a Cesarea di Mauretania, da
Crescere Critici

Libri, che ridere!
Troppo spesso ai bambini si offrono libri con un secondo fine oltre alla lettura in sé: imparare qualcosa, capire qualcosa,