Macrino, imperatore per un anno
Di Marco Opellio Macrino si conosce poco, prima che diventasse imperatore. Di rango equestre, nacque a Cesarea di Mauretania, da
Leggi tuttoDi Marco Opellio Macrino si conosce poco, prima che diventasse imperatore. Di rango equestre, nacque a Cesarea di Mauretania, da
Leggi tuttoIn una giornata uggiosa, tornando indietro nel tempo si rivivono ricordi ancora vividi nel cuore, ci si ritrova difronte una
Leggi tuttoPer monete di restituzione si intendono quelle particolari coniazioni a nome di alcuni imperatori, che ricalcano tipi monetali emessi durante
Leggi tuttoLa monetazione romana del III secolo riflette pienamente la grave crisi economica, politica e militare che attraversò l’impero in quegli
Leggi tuttoNel 395 d.C. la divisione tra Impero Romano d’Occidente e Impero Romano d’Oriente diviene ormai effettiva, secondo quanto stabilito da
Leggi tuttoNegli ultimi giorni la scoperta (risalente allo scorso anno) di un nuovo termopolio (che si aggiunge agli oltre 80 già
Leggi tuttoIn occasione dei festeggiamenti di Halloween, alcuni giorni fa mi sono imbattuta in un articolo molto interessante di una scrittrice
Leggi tuttoAccade talvolta che, mentre si legge, si parla, si sogna, o semplicemente si vive, qualcosa attira la nostra attenzione: una
Leggi tuttoI mesi trascorsi confinati in casa a causa della pandemia hanno consentito ad ognuno di noi di apprendere quanto valgono
Leggi tuttoAlla fine del III secolo a.C. il processo di romanizzazione dell’Italia centrale era quasi completato. Nel 220 a.C. il censore
Leggi tuttoLa radioattività presente nelle isole Canarie ha sempre suscitato molto interesse incuriosendo soprattutto chi ha sperimentato i notevoli benefici sulla
Leggi tuttoQuanti si sentono devastare da un fuoco di rabbia interiore nel vedere il perpetrarsi di un’ingiustizia? Quanti sentono un impeto
Leggi tuttoPerchè andare in Francia? I pellegrinaggi all’estero sono forse più miracolosi? o rende più credibile un luogo se si prende
Leggi tuttoIl nostro pianeta ci regala molti misteri: laghi scomparsi, sculture sottomarine e insoliti crateri. Tra questi imperscrutabili segreti il nostro
Leggi tuttoAngeli vicino agli uomini Alla maggior parte di noi, almeno una volta nella vita, è accaduto un episodio inspiegabile dalla
Leggi tuttoTra esoterismo, fede e Tav La “Linea di S. Michele Arcangelo” rappresenta uno dei misteri più affascinanti della nostra realtà
Leggi tuttoCi siamo appena lasciati alle spalle i giorni delle festività natalizie, che nel loro aspetto consumistico sono simboleggiati da banchetti
Leggi tuttoSi commemora quest’anno il bimillenario (19 – 2019) dalla scomparsa di Germanico Giulio Cesare. Abile soldato, nacque dall’unione di Druso
Leggi tuttoIntorno al 533 l’imperatore d’Oriente Giustiniano I, forte della floridezza delle casse dello Stato, dà il via ad una imponente
Leggi tuttoQuando nel 2004, nell’ambito di alcuni scavi archeologici al di sotto della chiesa di San Mamiliano, a Sovana, vennero alla
Leggi tuttoA seguito del collasso dell’impero d’Occidente, in Italia non vi fu più un imperatore ma il potere venne esercitato dal
Leggi tuttoEravamo bambini. Mia nonna batteva con l’attizzatoio sulla legna accesa del camino e dal fuoco faceva uscire scintille: noi le
Leggi tuttoLa metà del V secolo rappresenta un periodo cruciale nella storia dell’Impero Romano d’Occidente. Nel 455, infatti, oltre a non
Leggi tuttoLa battaglia di Ninive del 627, che segna la fine dell’ultima delle guerre romano-persiane, vede la netta vittoria dell’esercito romano
Leggi tuttoCartagine, l’eterna rivale di Roma, che contro di lei combatté e perse tre guerre, è celebrata in una ricca esposizione
Leggi tuttoA circa una trentina di chilometri a ovest di Gerusalemme, nella cittadina di Beit Shemesh, gli scavi esplorativi iniziati tre
Leggi tuttoNascosta nel piccolo paese di Capena, la chiesa di San Leone Magno rappresenta uno degli edifici altomedievali più rappresentativi del
Leggi tuttoSiamo usciti dal ventre di Roma emergendo dalla stazione della Metro e ci appare subito nel suo splendore bianco la
Leggi tuttoPompei si conferma nuovamente una miniera di informazioni e di opere d’arte di raffinata esecuzione. L’ultima, in ordine cronologico, è
Leggi tutto“Gallia est omnia divisa in partes tres”. Quasi tutti avranno sentito una volta queste parole, soprattutto chi ha frequentato il
Leggi tutto